Soggiorno a venezia Forse non ci crederete ma la prima cosa ...
Ultima risposta
Soggiorno a venezia Forse non ci crederete ma la prima cosa che fa la maggior parte degli ospiti che cerca un alloggio su Air...
Ultima risposta
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le procedure per l'avvio di una CAV regolare a Milano, è un processo un po' lungo ma ce la si può fare!
Cose da avere pre-avvio attività:
- Casella elettronica PEC (posta elettronica certificata, si compra su register.it)
- Firma digitale e dispositivo di firma digitale (si compra su aruba.it)
- Planimetria casa
- Documento di identità
- Visura Catastale (per inserimento dati identificativi dell’abitazione)
1. Chiamare Comune (020202) per informazioni
2. Andare su: fareimpresa.comune.milano.it —> colonna di sinistra: Elenco attività —> Strutture ricettive non alberghiere —> Casa e appartamenti per vacanze —> modulistica
3. Iscriversi a impresaungiorno.gov.it —> compila la tua pratica SUAP
4. Compilare la pratica, al momento della firma scaricare i file che devono essere firmati digitalmente, con la chiavetta comprata su aruba.it scegliere il file in formato .p7m e “firmarlo”, riallegare il file e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata dove si riceverà la “ricevuta” SUAP relativa all’avvio della propria attività con un numero di protocollo.
ATTENZIONE: da questo momento NON è ancora possibile ospitare regolarmente. Per poterlo fare bisogna:
1. Prendere un appuntamento con la questura di Milano all’ufficio notifiche alloggiati (il responsabile si chiama Carmelo Alfinito) al numero 0262265100.
2. Una volta preso l’appuntamento recarsi in questura (Via Fatebenefratelli 11) con:
- fotocopia documento di identità fronte-retro
- ricevuta SUAP
- la stampa dei fogli digitalmente firmati in cui sono indicate le generalità della vostra CAV
Vi verranno forniti i dati d’accesso al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it dove bisognerà inserire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite tutte le generalità dell’ospite, foto del documento inclusa.
NOTA BENE: solo ora è POSSIBILE OSPITARE.
ULTERIORI ADEMPIMENTI per condurre un’attività di CAV 100% regolare:
PAGAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO PER GLI OSPITI:
1. Prendere appuntamento con l’ufficio ragioneria del comune di Milano al numero 020202 (Via Pellico 16, terzo piano, stanza 96 rif. Carla Bastiani) per il pagamento dell’imposta di soggiorno per gli ospiti, comunicando il numero di protocollo/ricevuta SUAP
2. All’appuntamento non bisogna portare nulla se non un documento, vi verrà consegnato un fascicolo con i dati di accesso al sistema GEIS, dove sarà possibile effettuare ENTRO IL 15 DI OGNI MESE il pagamento delle imposte di soggiorno per gli ospiti accolti nella propria CAV e segnalare così anche gli eventuali giorni di “fermo attività” (NOTA BENE: le CAV si comportano come i B&B, devono rispettare 90 giorni di fermo dell’attività all’interno dell’anno solare, sarebbe a dire che per 90 giorni, anche discontinui, non potrete avere ospiti)
3. Ritirare il bollettario (Secondo piano, Stanza 62) dalle 9 alle 12 sempre in Via Pellico 16 per la compilazione delle ricevute agli ospiti
COMUNICAZIONE PREZZI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO:
1. Chiamare il numero 0277401 (Città metropolitana di Milano, viale Piceno 60) rif. Alberto Cellerino, farsi inviare i documenti per la comunicazione dei prezzi (che dovranno essere esposti nella propria CAV), compilarli e inviarglieli nuovamente via mail.
2. Attendere che ti vengano re-inviati i documenti da esporre nella CAV.
COMUNICAZIONE FLUSSI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO (ISTAT):
1. Inviare una mail a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it (rif. Susanna Raffa) per richiedere i referenziali di accesso al databse regionale per l’inserimento dei dati istat/comunicazione flussi (DA COMPILARE ENTRO IL 5 DI OGNI MESE)
ALTRE NOTE:
- Attendere sopralluogo della polizia locale concordato via mail entro 60 giorni dall’avvio della SUAP
- Esporre prezzi
- Esporre numeri di emergenza
- Dotarsi di Estintore, chiamata di emergenza, rilevatore di monossido di carbonio e fumo, emergency kit, guida di Milano in Italiano e inglese per gli ospiti
- Esporre le regole della casa, le dotazioni della casa (sia in italiano che in inglese)
@Susanna0 grazie davvero, il tuo post è stato provvidenziale.
Sono nuovissima (primo post qui!) e non ancora attiva, ma mi sento fortunata ad averti letto prima di entrare in ulteriore merito del ridicolo processo CAV che già mi stava mettendo l'ansia! Grazie per aver condiviso!!
Per tutti: metto a disposizione quanto ho trovato online dopo aver letto il post di Susanna sugli ultimi aggiornamenti legislativi, a quanto pare è ufficiale, la CAV non è più necessaria ma la disciplina è quella della locazione semplice (che comprende quella turistica) regolata dal Codice Civile.
Dal 1 gennaio 2020, per ottenere il CIR i locatori non saranno più obbligati a dichiarare di essere gestori di una struttura ricettiva del tipo Cav (casa e appartamento per vacanze)
http://prolocatur.org/2019/09/20/lombardia-non-piu-solo-cav/
Decreto Dirigenziale n. 13056 del 17 settembre 2019 (comprensivo di allegati per comunicazioni)
Legge Regionale 1 ottobre 2015 , n. 27 (vedi art 38 comma 😎
Modello Contratto Locazione Breve di Immobili a Finalità Turistica (Camera di Commercio Milano e Monza Brianza - Novembre 2019)
Le prime domande che mi vengono sono:
Davvero felice di essere approdata qui, grazie a tutti per i preziosi consigli e per condividere.
Ciao @Raffaela19
grazie mille per il tuo messaggio: credo tu abbia centrato il punto dello stare in una community: qui si trovano info e si ringrazia condividendo quello che si è imparato e sono certa che questo "sollevamento d'ansia" accada molte volte al giorno grazie ai post qui pubblicati.
Uno speciale grazie va anche a @Susanna0 (che ci manca parecchio, eh!), nostra "sollevatrice d'ansia" olimpionica! ❤️
Grazie a voi!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Raffaela19 ,
grazie per le informazioni!! avrei un'altra domanda collegata: oggi casa mia è amministrata da un'agenzia a cui ho dato tutti i documenti e ha pensato lei ad aprire tutte le varie pratiche. Io a questo punto vorrei passare ad amministrare e gestire personalmente casa e vorrei capire se aprire una domanda ex-novo oppure rimane valide quella vecchia e serve un subentro.
Grazie mille per l'aiuto
ciao
Mirko
Ciao @Mirko119
non so quali pratiche sono state aperte, immagino per una casa vacanze?
Se vuoi rimanere nella stessa tipologia, credo basti disdire il mandato all'agenzia e modificare eventualmente i dati di gestione con la quale la casa vacanze è stata registrata.
Se invece vuoi passare dalla casa vacanze al semplice contratto di affitto devi chiudere la registrazione precedente e rifare le pratiche necessarie. Per le modalità esatte e quali siano nell'esattezza queste pratiche non lo so ancora, ma credo saranno molto più semplici...
Appena saprò di più posterò qui i risultati della ricerca.
@Mirko119, nel caso tu volessi "riqualificare" una CAV come affitto breve, nel link che ha postato @Giò2 qui sotto, nell'ultima sezione NOTE viene descritta esattamente la procedura da seguire. Hai tempo fino al 30 Aprile 2020!
AVVISO IMPORTANTE
RICLASSIFICAZIONE COME LOCAZIONI TURISTICHE DELLE ATTIVITA’ AVVIATE IN PRECEDENZA COME CAV
Regione Lombardia, con l’approvazione del D.d.u.o. n. 17869 del 06 dicembre 2019 ha approvato il modello ufficiale contenente lo schema per ottenere la “riclassificazione” in Locazione Turistica delle attività avviate in precedenza come CAV.
Viene previsto che:
• le istanze di riclassificazione potranno essere presentate al Suap comunale tramite la piattaforma telematica “Impresainungiorno.gov.it” a partire dal 13 gennaio 2020 e non oltre il 30 aprile 2020;
• l'istanza di riclassificazione non comporta la richiesta di un nuovo Codice Identificativo Regionale (CIR), che rimarrà invariato;
• coloro che non avranno presentato istanza di riclassificazione approfittando del periodo transitorio con scadenza 30 aprile 2020, dovranno presentare una nuova comunicazione al SUAP per l’avvio dell’attività di Locazione Turistica, comunicando contestualmente la cessazione e chiusura dell'attività di CAV.
Ciao @Raffaela19 e @Giò2
vorrei riclassificare il mio CAV in Locazione Turistica.
Nelle note del decreto c'è scritto di presentare il modulo al SUAP. Nel Dduo c'è un modulo cartaceo ma poi si dice di presentarlo tramite il portale Impresainungiorno. Sono andato sul portale ma fra le varie pratiche non ho trovato niente di simile alla riclassificazione. Sia su CAV sia su Locazione brevi ci sono le pratiche per aprire o cessare. Ma sulla riclassificazione non c'è niente. Qualcuno ha delle info su come fare?
Ciao a tutti e grazie
Giovanni
Salve a tutti, sono nuovo pure io.
Riassumendo, ad oggi (febbraio 2020) basta seguire la procedura indicata nel link di Gianluca:
e più o meno è tutto chiaro, o c'è qualcosa da puntualizzare?
Grazie anticipate
Gio
Grazie @Giò2 per il link aggiornatissimo!
Nei links che ho postato più sopra in questa pagina mi sembra non si faccia più differenza tra locazione intero appartamento o singola stanza, quindi (da quello che ho capito io) non ci dovrebbero più essere differenze.
Per i requisiti di firme digitali e strumenti non so risponderti, non sono ancora scesa nel dettaglio, sorry.
Ciao Raffaela, ho letto tutti i post.
Da quello che ho capito che anche tu sei nuova (dal 2019), io ho cominciato da poco. Non ho capito ancora molto bene come devo fare per regolarizzare l'attività. Mi potresti aiutare? Tante grazie!
Ciao @Giada109 per il momento ho sospeso e non sono più aggiornata sulle ultime leggi... mi dispiace!! Prova a guardare nella lista dei threads qui, ci sono utenti davvero informati... in alternativa prova con Google mettendo nei filtri di ricerca 2021 così trovi solo le news più aggiornate,
In bocca al lupo!
🙂
Ciao @Giada109
benvenuta! Prova a dare un'occhiata a questa guida per cominciare a farti un'idea. Poi se hai domande posta qui https://community.withairbnb.com/t5/forums/postpage/board-id/Aiuto
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Ciao @Giada109
benvenuta! Prova a dare un'occhiata a questa guida per cominciare a farti un'idea. Poi se hai domande posta qui https://community.withairbnb.com/t5/forums/postpage/board-id/Aiuto
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityBuongiorno, avrei alcune domande:
è cambiato qualcosa riguardo la procedura qui proposta, trattandosi di un post del 2017?
questa procedura (e in particolare gli incontri su milano) possono essere fatti da un collaboratore mediante deroga?
è obbligatorio esporre i prezzi e mettere gli estintori? Il mio appartamento viene affittato saltuariamente perché nel resto del tempo ci abito io...
Ciao @Valentina578 ,
il post è un poco datato, dunque ti consiglio sempre di "chiocciolare" (aggiungere la @ davanti al nome) le persone a cui ti rivolgi per attirare la loro attenzione (loro ricevono una notifica se nominati). Farlo è semplicissimo: prima del nome inserisci un @: ti si aprirà una tendina dal quale puoi scegliere le persone già coinvolte. @Nicolò15 @Giovanni295 @Raffaela19 @Giò2 🙂
Facci sapere come va!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community