Il 1 marzo 2025 dovrei riuscire a far partire ufficialmente ...
Ultima risposta
Il 1 marzo 2025 dovrei riuscire a far partire ufficialmente la mia nuova attività con gli affitti brevi. IL GELSO LECCEVillet...
Ultima risposta
Buonasera ,
ho avuto alcune richieste di informazioni per affitti oltre i 28 giorni ,volevo chiedere se si deve fare un contratto a parte tra ospite e Host?
Grazie mille Giorgio Host
@Giorgio390 se sei una struttura ricettiva no, se sei una locazione sì: ma allora va fatto sempre, anche se è meno di 28 giorni, anche se c'è un intermediario, che sia Airbnb o Booking o l'agenzia sotto casa.
Quindi dipende da come ti sei registrato in Comune.
Ciao Susanna grazie per le indicazioni .,mi sono registrato come struttura ricettiva presso Assessorato turismo della Regione .OK
Saluto Host Giorgio
Scusa Giorgio, che tipologia di struttura ricettiva?
Scusa rispondo solo ora ,struttura ricettiva extra alberghiere e alloggi privati .normativa regione Sardegna...
Saluti Host Giorgio
Ciao @Giorgio390 ,
grazie per la tua partecipazione: ogni host porta sempre qualcosa di nuovo e interessanti esperienze! Se vuoi riferirti a un host in particolare, ti suggerisco di "chiocciolare" la persona: riceverà un avviso!
Basta cliccare la @ e scegliere il nome dal menù a tendina che si genera! Cosí: @Susanna0 (grazie mille cara!)
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Giorgio390
se fai locazione turistica (registrato con codice iun presso l'assessorato al turismo della Regione Sardegna come locazione turistica) devi sempre stipulare un contratto di affitto con i tuoi ospiti. Solo che se non supera i 30 giorni non lo devi registrare, se invece supera i 30 giorni lo devi registrare all'agenzia delle entrate.
Leggo spesso (qui e su diversi gruppi facebook che trattano l’argomento) domande relative al superamento dei 28 giorni.
Non capisco da dove (e come) si sia diffusa questa leggenda metropolitana dei 28 giorni.
Tutte le questioni inerenti eventuali limiti di durata (in giorni) dovrebbero essere poste in merito ai 30 giorni (trenta, non ventotto).
- 30 giorni, nei contratti di affitto é il limite oltre il quale il contratto (che deve sempre essere sottoscritto, anche per due giorni) deve anche essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
un contratto della durata di 29 o 30 giorni non ha questo obbligo della registrazione, uno di 31 giorni, si.
- 30 giorni é il limite indicato dall’Agenzia delle Entrate, anche per rendere applicabile la cedolare secca al 21% ai contratti “brevi”, a seguito del DL 50/2017.
Di 28 non ce n’é neanche uno... tutti gli altri ne hanno o 30 (no registrazione, si cedolare secca) oppure 31 (si registrazione, cedolare secca ok).
Ciao @Salvatore199 bentornato!
Spero tu stia bene e che abbia goduto una bella pasqua!
Io ho notato che il 28 è menzionato sugli sconti mensili.
Forse sarà quello?...
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community