Ciao a tutti
Un caloroso benvenuto nel Community Center ...
Ultima risposta
Ciao a tutti
Un caloroso benvenuto nel Community Center Abbiamo creato questa discussione per permettervi di presentarvi ...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti.
In base alle nuove normative,e comunque per sicurezza,vorrei togliere il gas,nellAAUT,partendo dal piano di cottura.
La scelta ottimale,sembrerebbe il piano ad induzione,ad una prima analisi,ma.......
Chiederei pertanto a voi,se avete gia' un piano non a gas,lo avete ad induzione,elettrico in ghisa(vecchie piastre),o vetroceramica con lampade al quarzo?
Faccio questa domanda,perche' leggendo,mi pare di capire che i piani ad induzione,bisogna saperli usare,e bene,senno' si rischiano lamentele dagli ospiti,in quanto non sono di facile uso.
Che esperienze avete in merito?
Grazie a chi vorra' portare la sua esperienza.
Ermanno
Buon @Ermanno8 citi tutto a proposito, stamattina ho rispolverato tutta la normativa edilizia milanese.
Il regolamento d’igiene parla in generale di areazione appropriata, non specifica come. Il RE del 2015 richiede uma cappa su sfogo esterno oppure cappa ventilata solo su elettrico per i fumi. Ricontrollo la nomea UNI che citi, grazie!
" Gestione dei carichi elettrici".
Sempre con riferimento alla gestione dei carichi elettrici,avendo a disposizione energia elettrica "limitata",ossia 3 Kw,oppure 4,5Kw,o anche 6 Kw,ma avendo comunque un carico complessivo totale,comunque maggiore che puo' determinare lo sgancio del limitatore , informo che li puo' gestire la cosa.
La domotica,in tal caso,ci viene in aiuto.
Esistono dei dispositivi che possono "staccare" le utenze che vengono da noi programmate come"secondarie",lasciando funzionanti gli apparati "primari".
Ci ono in commercio sia con collegamento a filo,ma anche con collegamento tra loro Wireless,senza fili.
In pratica si montano e collegano detti dispositivi collegandoli alle prese degli tuilizzatori di potenza (boiler,lavatrice,forno,induzione,cdz,ecc....)
e si programma quale dispositivi dovra' continuare a funzionare,e quale si puo' staccare,nel caso che il carico massimo stabilito stia per essere superato.
uindi in caso di necessita',il sistema "stacca" l'energia ai dispositivi che in quel momento possono essere spenti,lasciando accesi quelli piu' importanti,per poi ripristinare il tutto quando la richiesta torna sottto la soglia.
Uno,per solo esempio,mi pare si chiami "SHELLEY",si trova su amzn.
Chiedete al vostro installatore elettrico.
Per quanto riguarda l'importanza di una corretta "manutenzione",ricordo un fatto accaduto anni fa.
Fornello a gas acceso,padella con olio bollente sopra,fuoriuscita dell'olio,vampata e fiammata.
La fiammata raggiunge la cappa,il quale filtro causa mancata sostituzione nele tempo,era ricco di grassi,olio,ecc,e che succede?
Semplicemente si incendia,e nel giro di pochi minuti,la cucina viene invasa da fiamme e fumo.......
Tutta la cucina è stata buttata,pareti da reinbiancare ecc....
Il tutto per aver dimenticato di cambiare il filtro della cappa,la fiammata purtroppo ci puo' stare....
E ricordiamo di cambiare i tubi di collegamento flessibili del piano cottura,tenere ben puliti i fuochi,e fare un controllo periodico del tutto,anche dell'imp.elettrico.
I fili e le prese scaldano,e possono diventare pericolosi.....
Buona giornata
@Ermanno8 , @Mira63 , @Alberto1535 , proprio poco fa ho risposto qui https://community.withairbnb.com/t5/Migliora-il-tuo-spazio/Aumento-Kw-per-piano-induzione/td-p/19943... narrando proprio di come il "gestore di carichi" mi abbbia cambiato la vita: se il contatore non è dentro l'appartamento è fondamentale averlo!
Io ho il Bticino F80GC
Ottimo,caro @Alberto192,il dispositivo da te utilizzato,che ricalca quanto consigliavo,con un unica differenza. Quello da te utilizzato è ottimo per l'installazione a quadro(elettrico)laddove l'impianto prevede due linee in uscita(tipico impianto di alcuni decenni fa)laddove,come nel tuo caso,si possono "staccare" in modo autonomo due,o piu' linee o circuiti.
In effetti un impianto fatto bene,dovrebbe essere sempre "sezionabile",magari con piu' linee.Unica differenza con i dispositivi che ho segnalato,è la possibilita' di "accendere" e spegnere" anche delle singole "utenze"(Forno,lavatrice,cdz,ecc::) senza modificare l'impianto.I moduli di comando,possono essere installati nella stessa cassetta della presa da comandare.Tutti i dispositivi dialogano tra loro in radiofrequenza.
In pratica "domotica".
Salutoni atutti.
Preziosissimo il tuo contributo caro @Ermanno8 . Si l'olio può essere molto pericoloso e hai fatto a bene a ricordarlo nel dettaglio. L'anno scorso ho sostituito i fuochi perchè quelli acquistati all'ingresso in casa ormai non funzionavano più. L'installatore mi ha sostituito il tubo con uno molto più spesso e mi sono fatta fare la certificazione. L'ho visto come un investimento pur sapendo che sarebbe arrivato presto il momento del passaggio all'elettrico. Hai ragione però sul controllo periodico dell'impianto elettrico, con l'occasione di questa muova sostituzione, farò fareun controllo generale.
Un caro saluto