Ciao a tutti,
oggi è l'ultimo giorno di Febbraio e i t...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
oggi è l'ultimo giorno di Febbraio e i temi più discussi sono stati i seguenti:
1) Organizziamo l'inco...
Ultima risposta
Buongiorno,
ho appena riattivato l'annuncio di casa mia a Milano dopo anni che non l'ho più affittata. Essendo cambiate un po' di regole volevo avere un suggerimento per la registrazione dell'appartamento a "Impresainungiorno" che ho capito essere obbligatoria per poter affittare saltuariamente gli appartamenti. Io affitterei per qualche giorno al mese, quindi nessuna attività imprenditoriale. Nella registrazione mi viene chiesto se si tratta di "alloggi per finalità turistiche in regime di locazione" o "case e appartamenti per vacanza", o altro, voi sapete cosa consigliarmi?
Inoltre mi viene richiesto di stipulare una polizza assicurativa, sapete se è davvero obbligatorio?
Grazie mille
@Stefano334 buongiorno
In sintesi, la prima è locazione breve, vale a dire locazione tra privati con durata max 30 giorni per qualunque finalità anche turistica, per la quale (come tutte le locazioni) è richiesto un contratto di locazione in forma scritta.
Produce redditi fondiari, con la facoltà di optare per la cedolare secca, ma non si possono dedurre le spese.
La seconda è la gestione non imprenditoriale di una struttura ricettiva, che comporta un contratto atipico (contratto di ospitalità o contratto di albergo) senza l'obbligo di forma scritta.
Produce redditi diversi, senza la facoltà di optare per la cedolare secca, ma si possono dedurre le spese.
https://fareimpresa.comune.milano.it/strutture-ricettive/case-appartamenti-vacanze
Grazie mille Alberto! Allora il mio appartamento non rientra in nessuno dei due casi, non intendendo stipulare nessun contratto di locazione ma affittarlo solo su air B&B. Si tratterebbe di casa mia, dove vivo, che metterei in affitto saltuariamente. Sai consigliare cosa cliccare come opzione? Non vedo niente altro se non "case per ferie" che non mi pare appropriato. Mi chiedono inoltre di stipulare una assicurazione, è possibile?
che affitti occasionalmente l'intero appartamento oppure una porzione, direttamente oppure tramite Airbnb, non fa differenza.
Si tratta sempre di locazione e per qualunque tipologia e durata, anche una sola notte, c'è l'obbligo della firma di un contratto di locazione.
L'obbligo della polizza assicurativa RC è previsto dalle norme regionali per la gestione non imprenditoriale di CAV.
E' consigliato per gli "affitti brevi", ma l'obbligo non c'è.
Leggendo le modalità della tua locazione, direi che la tipologia degli "affitti brevi" ("alloggi per finalità turistiche in regime di locazione") è quella più adatta.