730/2020
01-06-2020
04:40 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Evidenziare
- Stampare
- A chi è piaciuto questo post
- Segnalare contenuto inappropriato
01-06-2020
04:40 PM
730/2020
Salve,
nel 2019 ho iniziato l'attività di locazione turistica di un appartamento in cui non ho la residenza e ora mi trovo alle prese con il 730.
Mi sembra di capire che ci sono due alternative per dichiarare i compensi ricevuti
Se c'è qui qualche esperto che mi possa confermare se ho capito bene.....
Prima alternativa: Redditi dei fabbricati
1. Rendita
2. Utilizzo 3. immobile locato in regime di libero mercato
3. codice Canone 3. 100%del canone nel caso di opzione per il regime della cedolare secca
4. canone di locazione
11. cedolare secca fleggo la casella
Seconda alternativa: Redditi diversi
2.cedolare secca
3.tipo di reddito 10
4.Redditi Inserisco qui il totale annuo dei compensi lordi ricevuti da airbnb
Devo compilare una sola riga con il totale annuo, giusto??
Grazie a chi vorrà rispondermi
Sara
01-06-2020
04:40 PM
1 Risposta 1
11-06-2020
07:50 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Evidenziare
- Stampare
- A chi è piaciuto questo post
- Segnalare contenuto inappropriato
11-06-2020
07:50 PM
La (non) residenza non rileva ai fini di come vanno dichiarati i compensi.
Non sono 2 alternative, ma sono 2 situazioni diverse. I compensi vanno dichiarati:
1. Come redditi di fabbricati, se sei proprietaria dell'immobile locato, in quanto redditi fondiari.
2. Come redditi diversi, derivanti dall'utilizzo di immobili di terzi, se non sei la proprietaria, ma sfrutti l'immobile in virtu di un contratto di affitto o di comodato col proprietario. In una parola: sublocazione.
Per entrambe le situazioni puoi optare per la cedolare, se più conveniente.
Per la prima situazione: codice canone 3 (100% canone) se opti per cedolare e flag sulla casella - codice canone 1 (95% canone) se non opti per cedolare
Nella prima situazione: Puoi compilare quante righe vuoi, normalmente se ne compila un paio: una per il totale dei giorni di locazione ed una per il totale dei giorni non locata (cioè a disposizione). La somma dei giorni delle diverse righe non deve superare 365, o comunque non superare il totale dei giorni di possesso (se acquistato dopo il primo gennaio). E flag sulla casella "continuazione" sulle righe successive alla prima.
Nella seconda situazione: riga unica col totale annuo lordo, e puoi indicare come spese l'affitto pagato al proprietario con ctr registrato.
Ti suggerisco di rivolgerti ad un caf o meglio ancora ad un commercialista.
Ciao.