Dati fiscali diversi da account

Antonina56
Level 2

Dati fiscali diversi da account

Salve , desideravo sapere se la piattaforma permette nei dati account inserire dati di altra persona ai fini fiscali (anche a sua insaputa !!!).

Grazie 

7 Risposte 7
Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

Sì @Antonina56 , purtroppo chi gestisce l’annuncio su Airbnb può inserire i dati fiscali di una persona diversa dai dati personali inseriti nell’account (anche all’insaputa del titolare dell’account) e tutta la confusione dei dati sulle CU è generata da questa non corrispondenza. 

......e non c'è controllo !!!!!  Quindi è possibile che la tassazione venga addebitata ad altra persona!  Follia.

Grazie per il riscontro. Scusami ma ti faccio un altra domanda : ma ho letto che su Airbnb si può mettere un solo codice fiscale,  corretto? Quindi la tassazione e tutta la fiscalità è sul quel codice fiscale, no? Altrimenti sarebbe possibile che la tassazione possa avvenire su un qualunque CF anche all insaputa! La piattaforma non verifica?

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Antonina56 ciao, ai fini fiscali i dati inseriti nelle sezioni “Informazioni personali” e “Tasse” devono corrispondere ed è possibile inserire un solo codice fiscale che deve corrispondere al titolare dell’account e a chi ha fatto le registrazioni in Comune, Regione, Alloggiatiweb ecc. 

Airbnb verifica il documento d’identità inserito per l’account, non verifica se i dati fiscali inseriti corrispondono al titolare dell'account. È responsabilità del titolare dell’account inserire i dati fiscali corretti per ottenere una CU corretta ai fini fiscali.

Grazie mille.

Saluti 

Abca0
Level 2
Catania, Italy

Ciao @Angela1056 sono Andrea e con mia moglie Baiba gestiamo 3 appartamenti a Catania, ti chiedo un consiglio o un aiuto per una situazione che, al momento, non sto riuscendo a risolvere neanche con l'assistenza di Airbnb. Provo ad essere breve e preciso in modo da darti le informazioni necessarie. Dei tre appartamenti, di cui risulto io il titolare dell'annuncio, due sono miei, è ho indicato di esserne proprietario, mentre uno è di mia moglie, e abbiamo indicato nella sezione apposita che non sono io il proprietario.

Ho ricevuto la CU con tutti e tre gli appartamenti in una sola certificazione, nei dati anagrafici risulta il mio nome e cognome ma il codice fiscale è quello di mia moglie così come la data di nascita, il sesso e il paese (lei è della Lettonia). Quindi ci sono 2 problemi, il primo i dati anagrafici mischiati, il secondo gli appartamenti non suddivisi correttamente tra proprietari (due miei e uno di mia moglie).

Concludo dicendo che se provo ad inserire i dati fiscali nell'account di mia moglie, non mi fa andare avanti sicuramente perchè a loro risulta non titolare di un annuncio.

Spero di non essermi dilungato troppo e che tu o qualcuno con problematiche simili possiate aiutarmi. Grazie anticipatamente e buona serata a tutti.

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Abca0 ciao, per il problema della CU errata non ti so aiutare, dovresti risolverlo con il commercialista.

Chi pubblica un annuncio su Airbnb deve essere il proprietario o vantare reali diritti sull’immobile, e , dopo aver fatto a suo nome tutt’e le registrazioni in Comune, Regione, Alloggiatiweb ecc. e aver ottenuto il CIN a suo nome, deve inserire i propri dati nella sezione “Informazioni personali” dell’annuncio verificandosi con un documento valido ed eventualmente con un selfie e poi inserire i suoi dati nella sezione “Tasse”. Questa persona risulta essere titolare dell’account e contribuente fiscale. Generalmente (con delle eccezioni) questa persona è poi indicata come “Host” sull’annuncio.

Non si deve pubblicare un annuncio su Airbnb se non si vanta reali diritti sull’immobile (ameno di non essere un property manager) anche se incautamente Airbnb continua a permetterlo.

 

Quanto indicato sopra sono gli accorgimenti che devi prendere per i due annunci di cui sei proprietario. 

L’annuncio di cui è proprietaria tua moglie deve essere pubblicata con il suo account e quindi non può essere pubblicato da te. Di solito l’assistenza consiglia di disattivare l’annuncio e ripubblicarlo con il proprio account ma bisogna chiedere  all’assistenza cosa succederebbe con le prenotazioni presenti. Per quanto riguarda le recensioni, queste rimangono sul profilo di tua moglie ma l’annuncio ripartirebbe con zero recensioni. 

Per poter pubblicare l’annuncio di tua moglie con il tuo account ci sarebbe la soluzione del comodato d’uso (anche gratuito) registrato all’AdE. Non sono sicura che valga anche per un annuncio già registrato nelle varie sedi e che ha ottenuto il CIN per conto del proprietario nella Regione Sicilia. Ad ogni modo puoi leggere l’ottima risposta di @Alberto1535 in questa discussione 

 

https://community.withairbnb.com/t5/Organizza-gli-affari/Comodato-d-uso-si-o-no/m-p/1887060#M12242

 

 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno