Buonasera, gentilmente qual è il codice comune da inserire p...
Ultima risposta
Buonasera, gentilmente qual è il codice comune da inserire per Milano? Grazie
Ultima risposta
Buongiorno, nel 2023 ho usato il mio profilo Airbnb (perchè già con molte recensioni ecc) per affittare un appartamento non mio, ma del mio ragazzo (CIR ecc tutto registrato correttamente a nome suo). Fino a dicembre 2023, Airbnb permetteva di mettere sul tuo profilo un'altro codice fiscale, per i compensi, e così avevo fatto mettendo quello del mio ragazzo. Da dicembre 2023 però non è più possibile, e se mai affitteremo ancora, ora ho inserito lui come co-host ed è di nuovo tutto corretto.
Il problema è che ho scaricato il report compensi 2023 e c'è il mio codice fiscale. Ora devo fare il 730 e nemmeno il mio commercialista sa come fare, nel senso che la casa non è mia e non ho nemmeno nessun diritto su di essa (e nemmeno ho preso i soldi, visto che andavano sul conto del mio ragazzo!). Cosa devo fare?
Grazie!
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
per l'anno di imposta 2023 (in assenza di applicazione della ritenuta) non mi pare un grosso problema.
Secondo un consolidato orientamento dell'Agenzia delle entrate, i redditi fondiari vanno sempre dichiarati dal proprietario anche nell'ipotesi in cui non partecipi al contratto (e anche nell'ipotesi in cui non incassi i canoni).(Circolare n.20/2012).
Circa le informazioni fornite da Airbnb (Direttiva DAC7) oltre al CF del beneficiario vengono comunicati i dati catastali dell'immobile. Quando in futuro verranno passati all'Agenzia delle entrate sarà semplice risalire al proprietario e alla sua dichiarazione dei redditi.
In altre parole, tu non devi dichiarare nulla, mentre i canoni di locazione (lordi) devono essere dichiarati dal proprietario.
Peraltro, il report ad uso interno di Airbnb non è certo una CU !
In aggiunta, c'è anche la prova (conto corrente) dell'effettivo percettore del reddito (ma se anche avessi incassato tu i canoni, secondo l'Agenzia delle entrate il dichiarante deve essere il proprietario).
per l'anno di imposta 2023 (in assenza di applicazione della ritenuta) non mi pare un grosso problema.
Secondo un consolidato orientamento dell'Agenzia delle entrate, i redditi fondiari vanno sempre dichiarati dal proprietario anche nell'ipotesi in cui non partecipi al contratto (e anche nell'ipotesi in cui non incassi i canoni).(Circolare n.20/2012).
Circa le informazioni fornite da Airbnb (Direttiva DAC7) oltre al CF del beneficiario vengono comunicati i dati catastali dell'immobile. Quando in futuro verranno passati all'Agenzia delle entrate sarà semplice risalire al proprietario e alla sua dichiarazione dei redditi.
In altre parole, tu non devi dichiarare nulla, mentre i canoni di locazione (lordi) devono essere dichiarati dal proprietario.
Peraltro, il report ad uso interno di Airbnb non è certo una CU !
In aggiunta, c'è anche la prova (conto corrente) dell'effettivo percettore del reddito (ma se anche avessi incassato tu i canoni, secondo l'Agenzia delle entrate il dichiarante deve essere il proprietario).