Buonasera a tutti, grazie innanzitutto per i consigli che da...
Ultima risposta
Buonasera a tutti, grazie innanzitutto per i consigli che date. Da 4 anni gestisco una CAV a Roma, e adesso vorrei utilizzare...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutte/i,
Avrei una domanda se qualcuno mi potesse aiutare 🙂
Per la comunicazione che bisogna fare per la questura e per quella per la regione è necessario che chi la sottoscrive sia il proprietario dell’alloggio?
Io gestirei la casa di proprietà di mio fratello quindi volevamo capire se i documenti si possono fare a nome mio che mi occuperò di tutto.
La città è Torino.
Grazie mille! 😀
Mariella
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Mariella125 ciao,
suppongo che l'intenzione sia quella di fare locazione breve, quindi in forma non imprenditoriale.
Si tratta, preliminarmente, di verificare (anche presso il SUAP del Comune) se la normativa regionale preveda/consenta figure diverse dal proprietario (o dall'usufruttuario). Ad esempio, in Emilia Romagna questo non è possibile, mentre dovrebbe essere consentito in Piemonte.
Dopo aver fatto questa verifica con esito positivo, una strada percorribile potrebbe essere il contratto di comodato registrato, tra il proprietario-comodante e il comodatario.
Il comodatario presenterà la Comunicazione di avvio locazione al SUAP del Comune, come pure saranno a suo nome tutti gli altri adempimenti (Questura per gli alloggiati, Regione per i flussi turistici, Comune per l'imposta di soggiorno).
Ultimati gli adempimenti burocratici, il comodatario potrà pubblicare l'annuncio su Airbnb e fornirà il suo Codice fiscale nonchè l'IBAN del suo conto sul quale fare affluire i bonifici da Airbnb.
In futuro, infatti, Airbnb comunicherà al fisco il codice fiscale dei soggetti che percepiscono redditi.
I contratti di locazione saranno sottoscritti dal comodatario.
Il prossimo anno, in sede di dichiarazione dei redditi, il proprietario-comodante continuerà a dichiarare la rendita catastale, mentre il comodatario dichiarerà i canoni da locazione tra i redditi diversi, con possibilità, per quest'ultimo, di opzione per l'imposta sostitutiva (cedolare secca 21%).
Si tratta di indicazioni di carattere generale, prima di prendere una decisione è opportuno avvalersi della consulenza qualificata di un dottore commercialista.
Buon proseguimento.
@Mariella125 ciao,
suppongo che l'intenzione sia quella di fare locazione breve, quindi in forma non imprenditoriale.
Si tratta, preliminarmente, di verificare (anche presso il SUAP del Comune) se la normativa regionale preveda/consenta figure diverse dal proprietario (o dall'usufruttuario). Ad esempio, in Emilia Romagna questo non è possibile, mentre dovrebbe essere consentito in Piemonte.
Dopo aver fatto questa verifica con esito positivo, una strada percorribile potrebbe essere il contratto di comodato registrato, tra il proprietario-comodante e il comodatario.
Il comodatario presenterà la Comunicazione di avvio locazione al SUAP del Comune, come pure saranno a suo nome tutti gli altri adempimenti (Questura per gli alloggiati, Regione per i flussi turistici, Comune per l'imposta di soggiorno).
Ultimati gli adempimenti burocratici, il comodatario potrà pubblicare l'annuncio su Airbnb e fornirà il suo Codice fiscale nonchè l'IBAN del suo conto sul quale fare affluire i bonifici da Airbnb.
In futuro, infatti, Airbnb comunicherà al fisco il codice fiscale dei soggetti che percepiscono redditi.
I contratti di locazione saranno sottoscritti dal comodatario.
Il prossimo anno, in sede di dichiarazione dei redditi, il proprietario-comodante continuerà a dichiarare la rendita catastale, mentre il comodatario dichiarerà i canoni da locazione tra i redditi diversi, con possibilità, per quest'ultimo, di opzione per l'imposta sostitutiva (cedolare secca 21%).
Si tratta di indicazioni di carattere generale, prima di prendere una decisione è opportuno avvalersi della consulenza qualificata di un dottore commercialista.
Buon proseguimento.
Ciao @Mariella125 ,
riallacciandomi a @Alberto1535 ,
ti lascio anche un interessante conversazione sullo status da scegliere: https://community.withairbnb.com/t5/Vita-da-host/locazione-turistica-o-casa-vacanza/m-p/376863
Spero aiuti!
F
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community