Buongiorno, sto collaborando con airbnb come fotografo. Sape...
Ultima risposta
Buongiorno, sto collaborando con airbnb come fotografo. Sapete come vengono gestiti i compensi fiscalmente?Bisgna emettere fa...
Ultima risposta
Su Flextax c'è scritto che si può rilasciare scontrino fiscale dal sito dell'Agenzia delle Entrate invece di fatturare.
Ho visto che lo scontrino è davvero più semplice e veloce, confermate che si può usare? In caso affermativo, quando si emette lo scontrino? Al check-in, check-out o quando il bonifico Airbnb viene accreditato?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Alessandro2364 Lo scontrino, indubbiamente piu facile e veloce, è prerogativa delle prestazioni alberghiere, art. 22 DPR 633/72 comma 1 punto 2. Salvo richiesta specifica del cliente per la fattura, ma non oltre la conclusione della prestazione (check-out).
A tal fine non rileva il fatto di essere forfettario o meno. La differenza è che nel forfettario devi aggiungere la marca da bollo sulla fattura, in quanto senza iva. Sullo scontrino no.
Quindi ti confermo scontrino elettronico, noi lo facciamo da sempre, sia quando eravamo in forfettario, sia adesso che ne siamo fuori.
La regola impone l'emissione dello stesso al più tardi al momento della conclusione della prestazione, oppure al momento dell'incasso, se precedente alla prestazione (salvo il caso della caparra). Noi lo facciamo il giorno del check-out.
@Alessandro2364 Lo scontrino, indubbiamente piu facile e veloce, è prerogativa delle prestazioni alberghiere, art. 22 DPR 633/72 comma 1 punto 2. Salvo richiesta specifica del cliente per la fattura, ma non oltre la conclusione della prestazione (check-out).
A tal fine non rileva il fatto di essere forfettario o meno. La differenza è che nel forfettario devi aggiungere la marca da bollo sulla fattura, in quanto senza iva. Sullo scontrino no.
Quindi ti confermo scontrino elettronico, noi lo facciamo da sempre, sia quando eravamo in forfettario, sia adesso che ne siamo fuori.
La regola impone l'emissione dello stesso al più tardi al momento della conclusione della prestazione, oppure al momento dell'incasso, se precedente alla prestazione (salvo il caso della caparra). Noi lo facciamo il giorno del check-out.
Grazie. "La differenza è che nel forfettario devi aggiungere la marca da bollo sulla fattura, in quanto senza iva. Sullo scontrino no."
Il bollo virtuale sulla fattura elettronica solo oltre 77,47 euro. Ma anche sullo scontrino non devo aggiungere l'IVA, o sbaglio?
Ciao @Alessandro2364 , evidenzio il tuo commento ad @Ada-and-Sergio0 aggiungendo la @ per il tag in modo di facilitare la conversazione 😁
Il bollo virtuale sulla fattura elettronica solo oltre 77,47 euro.
Si, giusto. Oltre i 77,47.
Ma anche sullo scontrino non devo aggiungere l'IVA, o sbaglio?
Ovviamente no, in quanto forfettario non addebiti alcuna iva.
Se utilizzi il "documento commerciale" sul sito dell'Ade dovrai scegliere "Altro non Iva" dal menù a tendina del campo Aliquota Iva, e non "non soggette" come è nella foto che hai postato in alto.
Per comodità, puoi impostarlo in automatico per ogni nuovo scontrino nella sezione "i miei dati" oppure, ancora meglio, creare una rubrica per le singole righe nella quale puoi assegnare diverse tipologie di aliquota iva. Questo è comodo quando si riscuote anche la tassa di soggiorno che in qualsiasi caso è "Escluso ex art 15".