Buongiorno a tutti, sto affittando via Airbnb come host non ...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, sto affittando via Airbnb come host non professionale un appartamento cointestato con mia sorella. Fino a...
Ultima risposta
ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Ho un dubbio in merito al corretto inserimento su alloggiati web di gruppi numerosi che entrano in momenti diversi.
Mi spiego meglio: può capitare che l'appartamento venga affittato da un gruppo di amici, che però arrivano in momenti diversi o addirittura in giorni diversi.
Ad esempio, prenotano tutta la settimana, ma alcuni arrivano poi solo per il weekend, oppure vanno via prima, ma al loro posto arrivano altri.
Sulle FAQ di Alloggiati-web non ho trovato nulla di simile; c'è però il caso di posticipo del soggiorno, ed indica che occorre fare un invio ex-novo (anche se invece nel caso di partenza anticipata, dice che non bisogna fare nulla).
Per analogia, a me verrebbe da dire che per ogni giorno in cui ci sono in casa persone diverse, occorra fare un invio indipendente, ma non sono sicura.
A questo punto però mi sorge un altro dubbio: se l'amico che arriva rimane solo un giorno, sappiamo che l'invio deve avvenire entro le 6 ore... però l'amico che era già lì dal giorno prima, è lì da mezzanotte (invio entro le 6 del mattino???), mentre il nuovo amico arriva magari alle 10.00... quindi, entro quando bisogna inviare in questo caso?
Altra domanda ancora: sempre il gruppo di amici che arriva lo stesso giorno, ma ad orari diversi.
Occorre aspettare che arrivi singolarmente ogni singolo ospite?
L'orario da cui considerare l'invio, è dal primo che arriva o dall'ultimo?
Cosa ne pensate?
Credo che nelle case al mare o in montagna sia un caso abbastanza frequente, come lo risolvete?
Grazie mille
Ciao @Manu6325, comprendo i tuoi dubbi. Non potresti considerare di inviare un aggiornamento per ogni nuovo ospite che arriva, specificando le loro ore di arrivo?
@Pietro608, @Alberto192, @Laura7798, @Andrea8506, @Angela1056 che ne pensate?
Ciao @Manu6325,
io ho una situazione semplificata dal fatto che il mio annuncio è per massimo due persone.
Ciò nonostante, già mi sono trovato a dover gestire casi "particolari", ossia soggiorni prenotati da una persona, per una persona, che poi hanno richiesto di ospitare una seconda persona durante il loro soggiorno.
Ovviamente, occorre attenerci innanzitutto alle leggi italiane, per cui dobbiamo:
1 notificare alla Polizia gli ARRIVI EFFETTIVI (io lo faccio sempre poco dopo il checkin, in ogni caso entro le 6 ore, anche se la permanenza prevista è per vari giorni);
2 notificare le presenze alla Regione (RADAR/ROSS1000, sempre poco dopo il checkin);
3 notificare lo stesso al Comune per la Tassa di Soggiorno (a Roma, dove sono, si fa al checkout; la tassa si paga per i primi dieci giorni di permanenza).
Ciò che è indicato nella prenotazione AirBNB è "secondario" rispetto alla legge italiana: noi host abbiamo l'obbligo di segnalare le presenze effettive alle varie autorità suddette.
In realtà, è il sistema di prenotazione di AirBNB (non le nostre leggi) che NON consente di gestire adeguatamente queste situazioni.
Un problema di congruenza rilevante tra prenotazione AIRBNB e nostri obblighi si pone nei Comuni ove è AIRBNB a prelevare la Tassa di Soggiorno direttamente da chi prenota e poi a versarla all'amministrazione pubblica interessata.
Perciò, nei due casi nei quali mi è capitato qualcosa di simile, ho chiesto ed ottenuto da chi aveva prenotato per una persona -ma ne riceveva un'altra per una frazione del soggiorno- di modificare la prenotazione da una a due persone.
Anche se la prenotazione era per una persona per una settimana e l'ospite aggiuntivo stava solo due giorni (per esempio).
In tal modo, chi ha prenotato paga in eccesso, purtroppo, ma non c'è altro modo di procedere lineare, perché, ripeto, il sistema di AirBNB considera la prenotazione come un "blocco unico" persone/giorni.
Questo lo ha accertato dopo diverse chiamate all'assistenza, incluso richiamate dall'assistenza stessa "dopo aver sentito in materia i responsabili di AirBNB". L'ospite dovrebbe poi scrivere ad AirBNB per farsi rimborsare la Tassa di Soggiorno pagata in eccesso.
Alternativamente, chi prenota dovrebbe fare due o tre prenotazioni consecutive separate. Esempio: Marta prenota dal 2 luglio al 9 luglio, tuttavia riceve Gianna dal 4 al 6 luglio. In tal caso, dovrebbe effettuare una prenotazione per una persona dal 2 al 4 luglio, un'altra per due persone dal 4 al 6 e infine una prenotazione da una persona dal 6 al 9.
Un incubo.
Ricapitolando e completando: quando mi arriva una prenotazione per una sola persona io procedo così:
1 chiedo sempre e subito a chi ha prenotato se una persona è corretto (molti sbagliano, altra carenza interfaccia AirBNB, che talvolta resetta la maschera di prenotazione a una persona anche se la ricerca è stata fatta per due) e se non prevede di ricevere ospiti pernottanti;
2 in caso rispondano che riceveranno ospiti pernottanti, spiego la situazione e chiedo di modificare la prenotazione da uno a due;
3 registro l'ospite prenotante al checkin su alloggiati e RADAR;
4 registro l'ospite aggiuntivo quando arriva, come sopra;
5 registro l'ospite aggiuntivo in uscita al Comune, per la tassa di soggiorno;
6 registro l'ospite prenotante in uscita, al Comune come sopra;
cc @Benedetta
@Manu6325 , @Benedetta per la registrazione io di solito raggruppo tutti quelli che arrivano entro il secondo giorno, e faccio un unico invio dando solo il documento del capo gruppo (che se è chi ha prenotato è meglio). Metto per tutti il massimo della durata del soggiorno di quel "gruppetto", tanto, come hai giustamente riportato tu, la data di partenza è solo indicativa, e l'ospite può benissimo decidere di andarsene prima. Se uno di questi sta una notte sola, a questo punto non importa....
Per quelli che arrivano oltre la mezzanotte del giorno successivo, faccio altri invii, con un nuovo documento.
Sinceramente non mi sono mai preoccupato di come gestire chi sta una sola notte, perché io ho un minimo di tre notti e gruppi assortiti come i tuoi (fortunatamente) non me ne sono mai capitati.
Invece mi è capitato più volte che fin dall'inizio sapessi che l'appartamento era prenotato per due ma che uno degli ospiti non si sarebbe fermato per tutto il periodo. Da noi l'imposta di soggiorno si paga per le prime 8 notti (3€/notte) per cui se lo so prima e se ne vale la pena consiglio all'ospite di prenotare, o modificare la prenotazione, per 1 ospite, poi incasso a parte l'imposta di soggiorno per i pochi giorni di permanenza del secondo ospite. Questo lo faccio a volte anche quando ci sono bambini sotto i 13 anni, che è l'età minima per pagare l'IDS (ma Airbnb dai 2 anni in su la raccoglie comunque).
Comunque, scusa l'off-topic, per quelli a cui Airbnb trattiene un'IDS non dovuta (per età o perché residenti a Genova o appartenenti ad altre categorie) riklascio all'ospite il modulo e le istruzioni per chiedere a Airbnb il rimborso all'ospite di quanto pagato ma non dovuto.
In ogni caso il contratto contiene tutti gli spostamenti e il dettaglio dell'IDS: ospite 1 da....a, IDS incassata e versata da Airbnb, ospite 2 da .....a.., IDS pagata in contanti, etc.
Ciao @Alberto192, grazie per il tuo prezioso contributo. @Manu6325 spero che i consigli di Alberto possano esserti utili 😊
Ciao @Alberto192 , innanzitutto grazie per la preziosa condivisione.
Dove posso trovare il modulo da consegnare all'ospite per richiedere il maltolto 😁?
Io finora mi sono limitato a spiegare la situazione agli ospiti per i quali si è presentato il problema, invitandoli a contattare l'assistenza se lo ritenevano: devo dire che sono stati molto comprensivi e che dubito abbiano chiesto il rimborso.
Grazie,
Pietro
Ecco qui @Pietro608 : https://www.airbnb.it/help/article/2360
Trovi anche il link al modulo, ma io l'ho personalizzato perché le varie fattispecie di esenzione vanno indicate con riferimento al regolamento del tuo comune!
Grazie ancora @Alberto192.
Hai letto anche il mio contributo in risposta, come il tuo, all'invito di Benedetta?
Grazie @Alberto192
Credo che la mia situazione si avvicini molto a quanto da te descritto.
Quindi se qualcuno arriva nei giorni successivi fai tranquillamente un nuovo invio... Mi pare corretto.
Per la tassa di soggiorno non ho problemi perché c'è un accordo tra Airbnb e Comune (Bologna) che viene prelevata una percentuale sull'importo complessivo del soggiorno, quindi che siano 1, 2 o 3 persone non cambia
Scusa @Alberto192
Mi è venuto un dubbio:
Quando dici che fai un nuovo invio per chi arriva oltre il secondo giorno, intendi che invii di nuovo anche chi era già arrivato prima?
O proprio solo i nuovi arrivati?
no no, solo i nuovi!
Ciao! Fai presente a chi prenota che devi avere tutti i documenti di chi alloggerà da te per inviarli tutti al portale alloggiati entro il secondo giorno, per correttezza poi dovrebbero dirti la loro effettiva permanenza così sai bene chi c'è effettivamente nel tuo alloggio nei vari giorni .Sicuramente risultando tutti una settimana al momento della prenotazione, anche la tassa di soggiorno è saldata tutta la settimana, per cui stai apposto.
Ciao @Laura7798
Sì certo raccolgo sempre tutti i documenti preventivamente, è molto più comodo e veloce così il giorno del check-in faccio solo un controllo rapido.
Devo dire che al momento ho trovato tutte persone molto corrette.