Buonasera a tutti a qualcuno per caso (come a me) è capitat...
Ultima risposta
Buonasera a tutti a qualcuno per caso (come a me) è capitato che tra mille adempimenti che abbiamo sia sfuggito l’invio al 3...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Buonasera ho un grosso dubbio. Premesso che ho affittato una stanza dell'abitazione in cui vivo, nel quadro B devo per forza mettere il codice 11 per i giorni locati (una riga) e codice 1 per quelli non locati (continuazione) perchè non si può mettere un canone di locazione sul codice 1 nè sullo stesso immobile si possono superare 365 giorni. Di fatto, però, perdo un sacco di detrazioni sull'abitazione principale, pure se condivisa, mentre si dice che con la cedolare secca non ci rimetti sull'irpef. Come devo fare?!?
@Rita3120 buonasera
a provare a rispondere su questioni fiscali senza conoscere la posizione personale (che ovviamente è riservata) si rischiano abbagli.
In generale, il canone di locazione assoggettato a cedolare secca è vero che non concorre al reddito complessivo assoggettato a IRPEF e addizionali, ma concorre invece al reddito di riferimento per agevolazioni fiscali , le quali vengono penalizzate. Se ne accorgono subito i lavoratori dipendenti perché, ad esempio, una detrazione importante come la detrazione per redditi di lavoro dipendente viene fortemente ridotta.
Sempre in generale, chi in Emilia Romagna ospita da residente convivendo con l'ospite dovrebbe risultare come attività saltuaria di alloggio e prima colazione - B&B.
Si tratta, in questo caso, della gestione non imprenditoriale di struttura ricettiva la quale ha un trattamento fiscale diverso dalla locazione di appartamento ammobiliato per uso turistico.
I compensi da gestione di B&B non imprenditoriale non devono essere assoggettati a ritenuta fiscale da parte di Airbnb. Sono dei redditi diversi per i quali non è possibile avvalersi della cedolare secca. Per cui, sono redditi che concorrono al reddito complessivo, ma (a differenza dei redditi da locazione) concorrono al netto di tutte le spese documentate inerenti alla produzione di questi redditi (a partire dalle commissioni host fatturate da Airbnb).
Un cordiale saluto.
Ciao, mi sono consultato con un commercialista e purtroppo era come pensavo: nel reddito dei fabbricati (quadro B) devo sdoppiare la mia abitazione (mettendo la x continuazione sulla seconda riga) e mettere codice il 1 per i giorni che sono stata sola cioè non locati e codice 11 per i giorni che ho locato in quanto la dicitura del codice 11 è "‘immobile in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato, anche per periodi non superiori a 30 giorni, o “patti in deroga”.
Ne consegue, guardando poi il prospetto di liquidazione, che ho perso parecchio di detrazioni sull' abitazione principale e, facendo i conti della serva, alla fine, del netto incassato da AirBnb (devi dichiarare il lordo) ho pagato complessivamente il 30% di tasse (quello cioè che devo versare) altro che 21% di cedolare secca!!
@Rita3120 ciao
grazie della tua risposta.
Scusa ma non ho capito la tua tipologia ricettiva.
Se metti a disposizione una stanza nella tua abitazione, in Emilia Romagna non fai locazione, ma gestione di B&B occasionale.
Se è così, NON devi dichiarare i redditi fondiari.
Si tratta infatti di redditi diversi.