Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
ciao a tutti.
come faccio a dichiarare sul 730 i redditi percepiti con i vari affitti via air bnb?
come computo su es. 1k guadagnati quanto sono rendita e quanto costi (sp. condominiali, utenze, etc)
gli importi percepiti sono tutti tassabili e quindi da dichiarare in toto?
grazie in anticipo.
saluti
christian
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
perfetto,
ma leggendo online ho capito che l'aliquota viene già pagata da AIRBNB, che funge da intermediario,
perciò nelle vesti di 'proprietario di casa' non ho obbligo di far altro!
giusto?
grazie
NO.
Airbnb DOVREBBE fare la trattenuta a tiolo di ACCONTO, ma in realtà non lo fa.
COMUNQUE, che la faccia o meno, il locatore contribuente deve comunque fare la dichiarazione “normalmente”... se il portale (Airbnb o altro) ha fatto la trattenuta, rilascerà una certificazione per scalare l’imposta anticipata da quella da pagare.. se non l’ha fatta, non succede assolutamente nulla.
quindi, mettiti l’anima in pace e vai al CAF o dal commercialista e aggiungi i redditi da affitto alla dichiarazione.
nel 730 precompilato inserisco dunque sotto il quadro D, 'altri redditi' 1 rigo per OGNI periodo di affitto breve fino a raggiungere la cifra indicata dalla 'cronologia delle transazioni', o 1 rigo SOLO per TUTTI i periodi?
mi accorgo solo ora che il subaffitto non sia permesso nel contratto di locazione, ciò mi espone a eventuali sanzioni dall'agenzia entrate, o solo dal proprietario, eventualmente?
Sto cercando di correggere nel modo più efficiente e diretto un errore causato da mia disinformazione e fretta, aimè.
Grazie
o 1 rigo SOLO per TUTTI i periodi?
- puoi raggruppare
mi espone a eventuali sanzioni dall'agenzia entrate, o solo dal proprietario
- solo del proprietario
Sto cercando di correggere nel modo più efficiente e diretto un errore causato da mia disinformazione e fretta, aimè.
- vai ad un CAF, per evitare di farne di ulteriori
un'ultima precisazione:
-riporterò quindi la cifra ottenuta dalla cronologia compensi relativa al SOLO secondo semestre 2017, ovvero dal primo giugno 2017, 1/06/17, così come da normativa, nel quadro “redditi diversi”
-lascerò vuota la voce cedolare secca
Grazie per l'attenzione,
buonasera
Perchè SOLO del secondo semestre?
I redditi del primo sono svizzeri?
leggo anche da sole 24 ore la seguente voce:
'l'articolo 4 del DL 50/2017, entra in vigore dal primo giugno 2017, Le ritenute si applicano ai canoni e ai corrispettivi derivanti da contratti stipulati a partire dal 1° giugno 2017'
inoltre:
'Secondo quanto previsto dal Dl 50/2017 (manovra correttiva 2017), ai redditi che derivano dai contratti di locazione breve, stipulati dal 1° giugno 2017, può applicarsi, su opzione del locatore, il regime della cedolare secca con l'aliquota del 21 per cento.'
La cedolare secca esiste dal 2011.
E come ti ho detto prima, le imposte si calcolano su tutti i redditi, non solo quelli del secondo semestre.
Al limite, interpretando male quello che hai letto, a quelli del secondo applichi la cedolare secca, ma a quelli del primo applichi l'aliquota normale, non che non li dichiari per niente.
Poi in realtà non è così.
Ma se vuoi fare la dichiarazione dei redditi "fai da te" con questo livello di conoscenza, scusami ma la vedo male (per te ovviamente).
Vai ad un CAF o da un commercialista... stammi a sentire!
Perchè se non erro è dal primo luglio 2017 che al cedolare secca si può pagare anche sugli affitti brevi non registrati.
Scusatemi, ma con il nuovo pre-compilato, in quanto appunto tale, non dovrebbero già essere inseriti tutti i compensi che Airbnb ha comunicato allo Stato essendo associati al nostro codice fiscale?
Avevo inteso che da quest’anno fossero inserite, se no che precompilato è?
copio e incollo:
COSA CONTIENE
Nella dichiarazione precompilata 2018 sono presenti queste informazioni:
Airbnb non ha effettuato la trattenuta dell’anticipo di imposta (e di questo dovresti essere consapevole, perché se ti avesse trattenuto il 21% sui soggiorni, come previsto, ritengo che te ne saresti accorta), e presumibilmente, non ha comunicato nessun dato all’AdE.
Sicuramente, non avendo effettuato la trattenuta, non ha emesso nessuna Certificazione Unica.
ps: il precompilato é precompilato con le informazioni in possesso dell’AdE, che però possono o devono essere implementate con le informazioni mancanti.
Esatto, visto che non ha trattenuto nulla immaginavo che avesse comunicato il lordo (posto che le tasse al momento le devo pagare io, non loro che non hanno trattenuto a monte la cedolare secca).
Non so, non voglio far casino, meglio andare dal commercialista ancora per quest’anno!
Permettimi una puntualizzazione “semantica” 🙂
@Roberta85 ha scritto:(posto che le tasse al momento le devo pagare io, non loro che non hanno trattenuto a monte la cedolare secca)
le tasse le devi pagare tu non “al momento”, ma sempre e comunque.
questa la frase più corretta:
posto che le tasse le devo pagare io; loro (Airbnb) non hanno trattenuto a monte la cedolare secca.
Sì, certo! Ma ci siamo capiti! 😉
Dato che al momento non stanno facendo da sostituto d’imposta, si procede come al solito.
Diciamo più che “pagare”, “versare”, così risolviamo la questione semantica.