Ciao @Anna-1 !
premetto che fin'ora mi sono documentata sugli affitti di durata inferiore ai 30 giorni.
Purtroppo credo che le soluzioni siano soltanto due:
- Intestare il contratto alla società ( contratto transitorio oppure contratto ad uso foresteria ) e quindi, aimé, rinunciare alla cedolare secca e assoggettare il reddito a tassazione ordinaria ( Scaglioni Irpef con deduzione forfettaria 5%).
- Rinunciare alla stipula di questo contratto ( se la tassazione ordinaria non rendesse conveniente concludere l' accordo al canone già pattuito ).
PS : riguardo al contratto ad uso foresteria ( che conosco poco ) qualche interpretazione ( per me errata ) renderebbe possibile l'opzione cedolare secca. Ma l' interpretazione prevalente e soprattutto l' agenzia delle entrate escluderebbe questa possibilità essendo il contratto intestato ad una società e non ad una persona fisica.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad un commercialista preparato o ad una associazione di categoria ( nel caso il Caf non ti sembrasse all'altezza ) per analizzare le possibili opzioni
Gruppo facebook Locazione Turistica o breve