Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno,
un ospite mi ha prenotato per domenica notte, da quando ha prenotato, mi contatta via whatsapp disturbandomi. Fin qui ho avuto pazienza, si è preso un po' di confidenza ma io ho sempre risposto in modo estremamente conciso e limitandomi a risolvere i suoi fantomatici dubbi. Oggi mi ha inviato un video mezzo porno e io vorrei cancellare la sua prenotazione. Detto questo, non credo sia giusto che io incorra in penalità a causa di questa cancellazione. Non è certo una mia inadempienza. Il problema è che non posso segnalare i messaggi perché non sono all'interno della chat di Airbnb, ma su whatsapp. Come ci si muove in questo caso?
Grazie mille a tutti.
Véronique
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
se hai settato la prenotazione immediata puoi cancellare la prenotazione con la motivazione che non ti senti a tuo agio con l'ospite.
Però prima di farlo io contatterei l'Assistenza e gli spiegherei la situazione come hai fatto qui e verifica se puoi comunque inviare la documentazione che hai su what app.
Ricordati per il futuro di non utilizzare whatapp perchè è molto comodo ma in casi come questo o altre problematiche non puoi tutelarti.
Grazie @Paola4, infatti ho contattato telefonicamente Airbnb che ha prontamente cancellato la prenotazione evitandomi penalità. Il fatto è che l'ospite, prenotando, ha avuto naturalmente accesso ai miei dati e ha iniziato a inviarmi messaggi su Whatsapp, per cui io ho potuto fare poco.
Spero tanto sia finita qui e che non me lo ritrovi sotto casa domenica. Grazie mille.
bene meno male !! Spero proprio di no per te.Comunque se vuoi su whatapp puoi bloccare il contatto :))
@Véronique72 mi dispiace tanto per questa brutta esperienza che ti è capitata e per fortuna hai chiamato subito l'assistenza per risolvere il problema . Per evitare le situazioni simili io farei qualche cambiamenti sul tuo annuncio per esempio toglierei dal titolo la parola "vagabondi" e metterei qualcosa meno confidenziale, e poi visto che sei una bellissima giovane donna metterei semplicemente una semplice foto magari da un po' più lontano, sai ci sono dei personaggi strani come vedi, visto che affitti posti letto a casa tua dove vivi, non si sa mai cosa a chi passa per la testa . Poi ultima cosa la questione del prezzo : 15 € è veramente un prezzo da fame, infatti ho paura che potrebbe attirare un po' di tutto... alza un po' il tuo prezzo e fai un po' di selezione .
Buona fortuna 🙂
Concordo con le considerazioni di @Agnese0 e @Susanna0 in merito a foto personali, titoli e prezzi e whatsapp: tutte correttissime e di buon senso, che rispondono alla tua domanda "come ci si muove in questo caso", ma sopratutto per evitare che questi casi abbiano a ripetersi.
Vorrei approfondire quanto ti ha già accennato @Susanna0, in merito alla tua configurazione come ospitante.
Dal tuo annuncio non si evince se sei un Bed&Breakfast, stuttura ricettiva abilitata a fornire colazioni (non pasti generici)... ho l'impressione di no.
Se sei una "locazione turistica" non puoi, per legge, fornire servizi aggiuntivi, ma aggiungo anche che a Bologna non puoi affittare l'abitazione dove dimori (se non sei, appunto un B&B).
Contravvenire a questi aspetti può comportare multe salate, in caso di accertamenti da parte della GdF o della Polizia Municipale.
Quindi, qualora tu non l'abbia già fatto, sarebbe importante contattare il Comune e chiarire bene con loro in quale tipologia di ospitalità ti puoi classificare, cosa puoi fare e cosa no.
ps: sempre che tu non l'abbia già fatto e semplicemente non traspaia dall'annuncio.
Inoltre, a mero titolo di memoria, ricordo che è obbligatoria la segnalazione degli ospiti alla Questura (in caso di omissioni si rischia il penale!), il pagamento dell'imposta di soggiorno, la segnalazione ISTAT alla Regione, la sottoscrizione di un contratto (se non si è attività ricettiva a tutti gli effetti, come B&B o affittacamere)
Ciao Veronique.
Una gentilezza.....non so come contattare telefonicamente airbnb. Come recupero il numero di telefono?
Ciao @Marta288,
Benvenuta nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi aggiungendo la @ davanti al nome, in modo che questi possa ricevere una notifica e sapere che gli hai scritto. In caso contrario potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) al quale intendi indirizzare il messaggio.
In questo caso quindi: @Véronique72.
Spero sia utile 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Véronique72, concordo pienamente con @Agnese0: via la prima foto del tuo profilo, che alcuni potrebbero interpretare come "invitante", e soprattutto cambia il titolo dell'annuncio!!!
"Vitto caldo e comodo alloggio per vagabondi" secondo me attira proprio gli ospiti che non vorresti avere. Sembra l'insegna dell'Opera San Francesco. E 15 euro è circa lo stesso prezzo, appunto.
Raddoppia il prezzo, o triplicalo, e chiarisci nella descrizione cosa intendi per "vitto caldo". A meno che tu non sia una struttura ricettiva autorizzata alla somministrazione di cibo, credo che questo accenno potrebbe costarti delle multe stratosferiche.
Se intendi che possono usare la cucina, chiariscilo, ma scrivilo chiaramente! Così com'è, sembra che sia tu a preparare la cena, il che è di sicuro assolutamente proibito a chi fa semplice affitto turistico; non potresti offrire nessun tipo di servizio, men che meno servizi che hanno a che fare con gli alimenti!
@Susanna0 @Roberto143 @Agnese0
Per la questione del cibo in effetti sono stata superficiale. Mi capita di preparare pranzo e/o cena ai miei ospiti, ma semplicemente perché sto cucinando per me e mi offro di aggiungere qualche porzione per i miei ospiti, tutto qui. A tutti i miei ospiti faccio trovare la colazione pronta con diversi tipi di alimenti, ma giusto per farli sentire più a loro agio al risveglio, onestamente. Non mi faccio pagare per questo, è chiaro.
Starò più attenta su questa questione, grazie davvero per avermelo fatto notare.
Per quanto riguarda la foto, non pensavo potesse essere in qualche modo provocante, provvederò a cambiarla.
Circa il prezzo invece devo dissentire. I posti letto che offro si trovano in salotto, tant'è che è contrassegnato il mio annuncio come "stanza condivisa" perché da quella stanza si passa e non si ha completa privacy. Nel fine settimana i prezzi si alzano a venti euro a notte. Va detto anche che ho inserito la modalità automatica, quindi non sono nemmeno io a scegliere il prezzo che, ripeto, io non trovo eccessivamente basso considerate le caratteristiche della stanza, bensì Airbnb stesso.
Siete stati tutti carinissimi, vi ringrazio di nuovo.
Il problema non é tanto il fatto di farselo pagare o meno (il cibo), quanto quello di evidenziarlo nell'annuncio; tu addirittura l'hai messo nel titolo.
Per la Guardia di Finanza questa é attivitá ricettiva, con conseguente necessitá di apertura di partita iva, e sanzioni che comprendono iva non versata e contributi anche per gli anni precedenti.
Non credo che nessuno ti possa dire nulla (se nessuno sa nulla) se dopo aver cucinato per te, allunghi un piatto di spaghetti all'ospite, ma se lo metti nell'annuncio, lo sanno tutti... quindi, ti consiglio di provvedere immediatamente.
Per le altre incombenze burocratiche (comunicazione in Comune, tassa di soggiorno, questura, ecc.) valuta bene... 😉
Questi sono davvero consigli preziosi, grazie mille a tutti. Appena trovo un attimo cambio il titolo.
Poi ognuno fa come vuole, naturalmente.
Considera però che di quei 14 euro, circa 3 vanno in tasse e 1 va in commissioni di Airbnb. Se aggiungi il costo delle lavatrici e dello scaldabagno (consumi, detersivi, ecc), almeno 2 euro a persona li devi calcolare.
E non parlo delle altre bollette, delle spese condominiali o delle tasse sulla spazzatura e il canone rai, che tanto le avresti lo stesso visto che ci abiti anche tu; sempre che con la tua tipologia di affitto "condivisa", che non conosco, tu non abbia tutte le tasse maggiorate; questo non lo so perchè io affitto un appartamento intero.
Insomma, meglio se ci pensi su e ti informi bene - e fai due conti...
Ciao @Véronique72,
Mi dispiace leggere di questa situazione scomoda e immagino che a volte questi imprevisti possano accadere. L'importante è che sia tutto ok per te 🙂
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare @Paola4 @Susanna0 @Agnese0 @Roberto143 per lo splendido supporto che hanno fornito. A volte ho come la sensazione di non mostrare abbastanza apprezzamento a voi ragazzi e mi riprometto da questo preciso istante di essere più partecipe e più riconoscente 🙂
Grandi!
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.