Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buonasera a tutti. A breve riceverò i miei primi clienti nella mia casa e avrei bisogno di un'informazione....
Io stipulo regolare contratto con tutti gli eventuali ospiti che intendono affittare la mia struttura ma rileggendo le condizioni mi è venuto un dubbio a riguardo. Che cifra dovrei indicare esattamente? Per via della maggiorazione fatta dal sito ovviamente la tariffa che ho impostato io risulta maggiorata perchè so che airbnb se ne tratterrà una parte. Quindi sul contratto dovrei impostare la cifra che ha pagato interamente l'ospite o invece no?
spero di essermi spiegata!!
Vi ringrazio
No.
Perlomeno, io metto il mio lordo (compresa la mia commissione Airbnb, esclusa la commissione dell'ospite che non so neppure quanto sia). Nel contratto infatti ho scritto "al lordo delle commissioni".
Anche perchè il contratto serve a me per dimostrare di fare locazione turistica e come appoggio alla ricevuta che faccio (che infatti è il mio lorodo, come da indicazioni del mio commercialista).
L'ospite, se ha bisogno della cifra totale, può scaricarsi il riepilogo di Airbnb col totale della sua prenotazione, oppure la fattura con le sue commissioni.
Una domanda, ma la ricevuta come la intesti? Grazie
ciao @Maria368 nel contratto che faccio firmare ai miei ospiti , scrivo semplicemente che "il prezzo di affitto, modalità di pagamento e politica di cancellazione sono specificate sul sito airbnb" e allego come se fosse un'appendice del contratto stesso la conferma della prenotazione (itinerario viaggio) con il dettaglio dei costi. Nessuno si è lamentato e neppure il Commercialista 😉
@Stefania0, grazie delle indicazioni,metterò anch'io la dicitura che tu metti sul contratto, grazie mille.
Francesca
Se posso dare un mio parere, nel contratto dovrebbe essere messo l'importo dell'affitto concordato.
L'intermediazione di Airbnb crea una confusione sugli aspetti legali, burocratici e fiscali che può portare a commettere degli errori.
Se parliamo di locazione turistica (affitto di un appartamento per turismo) la stessa é frutto di un accordo tra conduttore e locatore, a prescindere da come i due siano venuti in contatto.
Se affidi lo stesso incarico ad una agenzia immobiliare, e decidi di affittare, ad esempio al prezzo di mille euro per un mese, ritengo che farai un contratto per mille euro.
Se poi l'agenzia ti prende duecento euro per il suo operato, lo pagherai a parte, ma il contratto di affitto sempre di mille euro resta (e sará l'importo che dovrai mettere in dichiarazione dei redditi).
Anche il conduttore solitamente paga una commissione all'agenzia, ma questo non incide sulla definizione del prezzo e di quanto verrá messo in contratto.
Quindi cosa avremo:
- un contratto definito per mille (e il conduttore paga mille al locatore)
- il locatore incassa mille dal conduttore e paga duecento all'agenzia (quindi incassa nette ottocento)
- il conduttore paga mille al locatore e una commissione (poniamo cento) all'agenzia, quindi spende milleecento
- in dichiarazione dei redditi si indica mille nel quadro RB (redditi da fabbricati).
Bisogna ragionare a prescindere da Airbnb, per quanto attiene gli adempimenti burocratici legati alla legislazione italiana.
Roberto
Essendo la prima volta che ospito non so se devo fare qualche comunicazione a airbnb per avvisare che l'ospite è arrivato e che il mio pagamento tramite bonifico può partire.
La pratica è automatica o devo fare io qiualcosa sul sito dell'organizzazione? Non riesco a capire!!!
Manuela
é tutto automatico, non devi comunicar nulla. Il giorno successivo al check-in dei tuoi ospite, Airbnb fa partire il pagamento dei tuoi compensi
potete indicarmi o fornirmi una bozza di contratto ? grazie