Codice fiscale straniero per cedolare secca

Chiara411
Level 2
Turin, Italy

Codice fiscale straniero per cedolare secca

Ciao a tutti,

ho appena iniziato ad affittare tramite locazione breve un appartamento sito in Torino e mi sono posta una domanda a cui non ho trovato risposta nel forum..

Per la trasmissione dei dati per la cedolare secca non vengono richiesti i dati del conduttore?

Se sì e il conduttore è straniero, UE o extra UE, il codice fiscale lo dobbiamo chiedere? Esiste un equivalente in ogni stato del mondo?

Io per ora ho ricevuto prenotazioni solo dalla Francia, lì mi pare di aver capito che si chiama NIR ed è composto da 15 numeri (in Italia sono 9 lettere e 7 numeri).

Mi sono letta questa guida: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/G...

ma non ho trovato risposta alla mia domanda.

Chi ha presentato la dichiarazione relativa alle entrate 2017/2018 come si è comportato?

Se sono tonta e non ho trovato un'eventuale risposta già presente nel forum fatemelo notare..!

Grazie mille!

 

1 Risposta 1
Francesco720
Level 10
Genoa, Italy

Ciao @Chiara411,

 

 

per soggiorni inferiori a trenta giorni non è obbligatoria la registrazione. Il codice fiscale serve per la registrazione, pertanto è usuale nei contratti turistici inferiori a trenta notti non chiedere il codice fiscale. Sceglierai la cedolare secca con la dichiarazione dei redditi senza bisogno del codice fiscale: dovresti però aver fatto tutto bene e quindi ad esempio il contratto firmato con la clausola della cedolare secca. 

 

Se il soggiorno è superiore a trenta giorni o per qualsiasi motivo tu preferisci registrare il contratto, devi chiedere al tuo inquilino di ottenere il codice fiscale italiano per permetterti la registrazione. Nel sito dell'agenzia delle entrate trovi tutte le informazioni oppure chiama il numero verde. Se nulla è cambiato, Il soggetto straniero ha molti modi per ottenere un codice fiscale italiano e non sono difficili. Intanto se tu offri collaborazione potrà dare a te una delega con la quale potrai andare per suo conto in un ufficio dell' agenzia anche su appuntamento: ovvio può andare lui stesso. Può inoltre ottenerlo presso i consolati italiani all'estero ed alcuni consolati, ad esempio in Gran Bretagna se non sbaglio, hanno un sistema on-line per ottenerlo molto comodamente. 

 

Ciaooo

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno