Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Salve,
Ho avuto un ospite che ha richiesto la ricevuta ma abbiamo dovuto emettere la ricevuta per l'importo che ha pagato ad Airbnb e cioè 65 euro in più rispetto a quello che abbiamo incassato noi: l'importo era comprensivo della commissione Airbnb dell'ospite...
Non credo sia questo il giusto procedimento, mi sapete dire come va fatta la ricevuta o la fattura e se la deve emettere l'host?
Grazie
Laura
Ciao, @Luca-Marcon0. I B&B e similari sono soggetti ad Iva solo se ne vogliono aprire una, perchè quasi tutte le Regioni d'Italia prevedono anche B&B non professionali senza partita iva. Inoltre ormai la maggior parte di B&B in Italia, se apre una Partita Iva, apre una Partita Iva agevolata, a Forfait, e cioè SENZA IVA, e non la classica Partita Iva Ordinaria, visto che già con gli ex Minimi e poi con la Legge di Stabilità di Renzi del 2014 (e 2015, ecc.) ciò è divenuto possibile. Se invece un B&B ha partita iva ordinaria, allora valgono le cose che tu dici. Un saluto.
Ma se il b&b è non professionale, mi risulta che la ricevuta vada emessa (similmente alle locazioni turistiche). Sbaglio?
Ciao @Claudia500,
Benvenuta nella community!
Dato che ti sei accodata ad una discussione non troppo recente, ti consiglio di pubblicare un nuovo post nella room Supporto, così da ricevere una magiore visibilità.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao, @Marta38. Tutto corretto, solo una precisazione: la Locazione Turistica o Pura (senza partita iva) emette Ricevute generiche Non Fiscali; la Struttura Ricettiva senza partita iva (non professionale, imprenditoriale) emette Ricevute generiche Non Fiscali allo stesso modo; la Struttura Ricettiva con partita iva (professionale, imprenditoriale) emette O RICEVUTA FISCALE (se è nei confronti di un Privato) O, SU RICHIESTA, FATTURA FISCALE (se è nei confronti di una Ditta o Società o Impresa che abbia a sua volta Partita Iva). Inoltre, se si ha Partita Iva agevolata, ad esempio a Forfait, SI CHIAMA PARTITA IVA MA NON C'E' ALCUNA VERA E PROPRIA IVA, bensì un'imposta sostitutiva fissa del 15% nel caso delle strutture ricettive. Per cui nelle ricevute fiscali e nelle fatture l'Iva non ci sarebbe comunque in questo specifico caso. Un saluto.
https://community.airbnb.com/t5/Aiuto/fattura/td-p/96477/highlight/true
Luciano, ti ringrazio della spiegazione... disse qualcuno!!!!
Salve, visto che avete molta più pratica di me, chiedo consiglio a voi.
Dal 6 all'11 settembre sono stato ad Atene per lavoro ed ho fatto una prenotazione su Airbnb, non sapendo erò che avrei dovuto fleggare "per lavoro". Ho pagato oltre 300 euro con carta di credito, dopodicchè, quando ero sul posto, ho chiesto una ricevuta alla proprietaria che mi ha detto che avrei dovuto chiederla ad Airbnb. Rientrato in Italia ho contattato Airbnb chiedendo la medesima cosa. Mi rispondono che loro mi avrebbero potuto fatturare solo per i servizi e che per avere la ricevuta avrei dovuto parlare con l'Host.
Ora, a me sembra un giro costruito ad arte per svicolare sul fatturato, maledetto a me e quando ho deciso di scegliere una soluzione del genere pensando di risparmiare, non lo farò mai più.
Ora capisco il perchè del proliferare di queste "soluzioni"
Saluti
Salvatore [***hidden personal detail***]
la procedura di ABB è corretta, loro ti possono fatturare solo il loro servizio...per la parte del rent devi farti fare la ricevuta da chi ti ha ospitato, se non te la fa è lui in malafede... (vai nella sezione messaggi e bombardalo di mail) e...cmq puoi sempre farla da solo con gli estremi del viaggio e allegando la ricevuta della carta di credito.. il non aver flaggato "viaggio per lavoro" non avrebbe cambiato nulla, quella spunta serve solo ai fini della ricerca dell'alloggio...la piattaforma ti avrebbe mostrato degli annunci che hanno alcuni servizi per chi viaggia per lavoro.. cosi come per le famiglie...mostrano gli alloggi che hanno questi servizi...
p.s. Se l'host non risponde positivamente lasciagli una recensione negativa con una stella cosi impara a comportarsi civilmente e non solo ad incassare i compensi.. in ultima analisi contatta l'assistenza e fai reclamo con loro che si rifiuta di rilasciarti la ricevuta...
p.s.2 Non accusare ingiustamente tutti noi...please 😉
.
Gent.le Patrizia, la ringrazio per la Sua risposta. Io sono una persona corretta e chiedo che anche gli altri lo siano nei miei confronti. Questo gioco delle tre carte per cui il proprietario mi manda da Airbnb e quest'ultimo mi rimbalza dall'host (perchè è questo che mi hanno risposto, non di parlare con il proprietario) mi da da pensare. E siccome si tratta di una questione da gestire online, dovendo chiedere per poi aspettare una risposta che non è neppure detto che arrivi, la percentuale di coloro che magari, alla fine, mollino potrebbe essere addirittura superiore a coloro che, come me, anche solo per principio, non gliela fanno passare liscia.
Che questo modo di comportarsi sia o meno la regola di chi fa questa attività io non lo so; al momento, e come prima esperienza, direi che non c'è da stare allegri, proprio per l'atteggiamento dei soggetti in gioco.
Sono una persona disponibile ma se mi sento preso per il naso reagisco male, con buona pace di tutti gli altri, onesti Bnbisti.
E non è escluso che faccia una bella comunicazione anche alla GDF ....... loro si che sapranno dirmi che tipo di documento fiscale mi è dovuto a fronte di un soggiorno in un caso del genere ........ Forse questo potrebbe essere utile per cominciare a distinguere tra Bnbisti onesti e Bnbisti disonesti ...
Saluti
Salvatore Rizza
Cito entrambi, anche perché non é chiaro se si tratta dello stesso Salvatore (cominiamo ad essere troppi in questo post!) 🙂
E’ abbastanza normale che ci siano ***isti onesti e ***isti disonesti, dove *** sta per tutte le categorie.
In questo caso però, ci sono alcune precisazioni da fare:
- la ricevuta del soggiorno, in Italia, la deve fare (a richiesta) l’host (o proprietario); come é già stato detto da @Patrizia16, Airbnb può rilasciare solo la fattura sulle sue commissioni.
la mancata conoscenza di questo aspetto é una ‘tua’ mancanza; senza voler prendere le difese di Airbnb, ma per onor del vero, non puoi definire scarica barile se l’host “disonesto” ti dice - impropriamente - di rivolgerti ad Airbnb; la prossima volta, ora che lo sai, saprai farti valere per ottenere la tua ricevuta;
- abbiamo detto che funziona cosí in Italia. Sarà lo stesso anche in Grecia? Io non lo so, ma per questo é opportuno informarsi preventivamente.
- la GdF di sicuro non ha competenza in Grecia, e Airbnb la ricevuta delle sue commissioni l’ha sicuramente emessa (cercala tra le email e vedrai che la trovi); quindi, in questo caso inutile disturbarla;
- se si tratta di un rimborso aziendale, di certo l’ufficio personale ha la possibilità di rimborsarti anche sulla base della corrispondenza email che hai ricevuto, con tutti i parametri del viaggio; se la necessità invece é di tipo fiscale non so dirti.
Ciao @Salvatore223,
Ti diamo il benvenuto nella nostra community!
Come noterai alcune parti del tuo messaggio sono state rimosse per la tua sicurezza: sui post pubblici non sono permessi dati personali (cognomi, numeri di telefono personali, email personali...).
La Community è un luogo pubblico, aperto a tutti, perfino indicizzabile su Google ed è sempre meglio essere cauti e non condividere troppe informazioni sul proprio conto.
A presto,
Francesca
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community