Host in regola: questura e immobile affittato non sporadicamente.

Risolto!
Giorgio42
Level 2
Pavia, Italy

Host in regola: questura e immobile affittato non sporadicamente.

Buongiorno a tutti, 

 

chiedo scusa ma una serie di aspetti non sono chiari e non riesco a venirne fuori. 

 

In Lombardia, è obbligatorio comunicare gli ospiti alla Questura? (Esclusi bambini sotto i 12 anni). 

Corretto? 

 

 

Vige una legge che vieta di affittare la propria casa per un periodo continuativo? (nel tentativo di affittare la casa per 12 mesi/anno). 

 

Grazie!

 

 

 

 

4 Risposte 4
Giancarlo10
Level 10

@Giorgio42

 

1. è obbligatorio in tutta Italia

2. che io sappia, no (domanda surreale, aggiungo)

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Grazia25
Level 1
Pisa, Italy

Salve, ho visto che ha risposto alle domande di prima e forse può essere di aiuto anche a me. Io voglio denunciare alla questura gli ospiti che sporadicamente vengono in casa mia, ma mi hanno detto che devo compilare le pratiche suap per inizio attività, come se avessi un vero b&b. Io ho una casa di proprietà in cui vivo e ogni tanto affitto una camera. Sa dirmi cosa fare e/o a chi chiedere? grazie, Grazia 

@Grazia25

 

Ci sono già mille risposte alle tue domande su questo forum. Per favore, usa la casella "ricerca". Così evitiamo di dire sempre le stesse cose. In ogni caso, ogni regione ha la sua normativa a riguardo. Non so cosa succede in Toscana. Io, personalmente, non ho un B&B, fitto saltuariamente a casa mia, non ho denunciato nessuno inizio attività ma sono regolarmente accreditato alla Questura. Si chiama locazione pura.

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Grazia25

 

affittare un appartamento o anche una o più camere della propria casa in cambio di un corrispettivo in denaro comporta la necessitá di mettersi in regola con le normative e le leggi italiane, codice civile e leggi regionali sul turismo.

si può decidere, in base alla situazione specifica e alle proprie esigenze, a quale tipologia di ospitalitá aderire (locazione turistica, bed&breakfast, casa vacanza, affittacamere, ecc), ma comunque bisogna recarsi al proprio Comune ed espletare le pratiche relative (che possono cambiare da Regione a Regione).

Poi, successivamente, bisogna rivolgersi alla Questura, per ottenere le credenziali per la segnalazione degli ospiti (attenzione, la mancata segnalazione comporta reato punibile penalmente con 3 mesi di reclusione oltre ad una multa).

I redditi incassati devono essere denunciati nella dichiarazione dei redditi (a seconda della tipologia di attivitá ci saranno diverse modalitá: redditi da fabbricati, redditi diversi, redditi da impresa).

 

Non é possibile affittare "semplicemente"... ci sono aspetti (regolamenti, normative, procedure, ecc.) da rispettare. Non farlo mette a rischio di sanzioni amministrative, multe, denunce penali, ecc.

Non é una cosa da prendere cosí sotto gamba.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno