Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, sono Simone e sono un Superhost. Sono qui oggi per cercare di mettere in risalto alcune criticità circa il nuovo aggiornamento sulle informazioni dei contribuenti e non solo (...), condividendo con voi il mio pensiero e le possibili soluzioni. Essendo questa una community, spero che, come tale possa aiutare tutti a dar voce alla nostre parole.. Sperando in una soluzione definitiva da parte di airbnb.🤞
Ci tengo a precisare la mia posizione, in modo da differenziare le varie casistiche: sono un consulente/gestore con partita iva e, per farla breve, gestisco gli immobili dei proprietari occupandomi di tutta la gestione. L'avviamento delle strutture viene ovviamente fatto a nome dei proprietari ed io sono delegato sui vari portali per poter svolgere il tutto in completa autonomia senza che loro abbiano profili Co-Host (non ne vogliono sapere). In questo primo caso è abilitato lo Split dei pagamenti (CASO 1).
Airbnb nacque con l'idea di Host = Proprietario di casa = affitta direttamente ai viaggiatori e il 100% degli incassi arrivano al proprietario (CASO 2). Le cose però sono cambiate già da diversi anni, la direzione che è stata presa dalla piattaforma è differente rispetto ai primi anni. Ora troviamo camere di Hotel, Isole, Castelli e Immobili unici nel loro genere..
Ci sono casi simili al CASO 1 con una sola differenza: non c'è nessuno split dei pagamenti e il 100% degli incassi lo riceve il proprietario. Sarà quest'ultimo a versare la cifra concordata sul conto corrente del consulente/gestore (CASO 3). Dov'è sta il problema dunque?
Il problema sta nel fatto che Airbnb vede gli Host ancora come se fossero tutti proprietari ma non è più così da diversi anni e questo causa diversi problemi, ed ora si è aggiunta la questione dei dati fiscali. Di seguito scriverò ciò di cui abbiamo bisogno per tutti profili HOST (no Co-Host) che creano annunci ed infine scriverò i problemi che verrebbero risolti.
Dovremmo avere la possibilità di inserire all'interno di ogni annuncio (anche per quelli già attivi) il nostro ruolo.
Nel "CASO 1" inseriamo il ruolo "gestori/consulenti", a questo punto Airbnb obbligatoriamente ci chiede i DATI FISCALI dell'intestatario dell'attività (Proprietari di casa).
Nel "CASO 2" il proprietario crea l'annuncio per se e agisce in autonomia quindi come ruolo inserisce "Intestatario dell'attività".
Nel "CASO 3" facciamo la stessa identica cosa che abbiamo fatto per il "CASO 1".
LE INFORMAZIONI DEL CONTRIBUENTE sono state richieste dalla piattaforma per la direttiva DAC7, in breve l'Agenzia delle Entrate riceverà da parte di Airbnb qualsiasi dato relativo al proprio account (Nome, Cognome, Indirizzo fiscale, n° annunci, costi di servizio host su cui si pagano le tasse, importi guadagnati, identificazione del conto o del metodo collegato all'account, codici identificativi della struttura e chi ne ha piu ne metta..).
"Airbnb è tenuta a raccogliere le informazioni fiscali e a comunicare i dati dell'host alle autorità fiscali per tutti gli annunci dell'UE e per gli host residenti nell'UE." (fonte: airbnb)
In questo momento Airbnb richiede i dati fiscali nella sezione "tasse" e vengono richiesti solamente i dati di host e co-host. Dunque se qualcuno riceve pagamenti con lo split dei pagamenti senza avere un profilo host/co-host non deve essere inserito. Questo non ha molto senso..
I dati fiscali dei contribuenti dovrebbero essere chiesti nella sezione dei metodi di pagamento e per ogni metodo presente, andrebbe selezionato nuovamente il proprio nominativo e ruolo per ogni specifica struttura. In questo modo chiunque ottenga compensi da parte di Airbnb ha la possibilità di inserire i propri dati fiscali anche se non ha un profilo Airbnb.
Come vengono gestiti tutti i "CASI 3" in questo momento? Quindi tutti quei casi in cui il consulente/gestore crea l'annuncio ma il 100% dei guadagni arrivano al proprietario? In questo momento dovremmo inserire il nostro nominativo nei dati fiscali perchè risultiamo Host.. anche se da Airbnb riceviamo 0€.
Cosa ne pensate..?
Oltre ad avere una maggior trasparenza con il fisco, porterebbe ad una maggiore chiarezza circa i ruoli, compensi e fatture dei costi di servizio host.
Che problemi verrebbero risolti con queste modifiche?
1) Potremo finalmente ricevere le fatture dei costi di servizio host intestate alle persone giuste e con iva già applicata nei casi in cui l'intestatario dell'attività è una persona privata, a prescindere dal fatto se l'Host ha la partita iva o usa channel manager!! Sulla piaffaforma a "sfondo blu" questa cosa è possibile da tempo, permettendo così di intestare le fatture per i diversi annunci ai diversi proprietari. Personalmente preferisco di gran lunga Airbnb, ed è per questo che sono qui adesso.. Ci tengo a specificare che attualmente io ricevo a nome mio fatture per i costi di servizio con iva a 0€ di un'attività non mia e integro di tasca mia l'iva per evitare problemi ai miei clienti (proprietari di casa)
2) In maniera completamente trasparente chiunque riceva pagamenti da parte di Airbnb potrà inserire i propri dati fiscali nella sezione "metodi di pagamento", specificando ruolo e % di compensi.
Vi prego, a nome di tutta la community, di dare forza alle mie parole condividendo questa discussione con i conoscenti che utilizzano Airbnb. Grazie in anticipo per il vostro tempo.
Un caro saluto, Simone
@Francesca ciao,
Airbnb Ireland emette fattura nei confronti dell'host per la commissione (prestazione di servizi intracomunitaria).
La normativa prevede per l'host privato l'emissione della fattura con IVA nella misura del paese dell'host; per l'host con partita IVA, l'emissione della fattura senza IVA da integrare (e versare) a cura dell'host con l'imposta dovuta (inversione contabile o reverse charge).
@Alberto1535 grazie mille! Ma se l'host non è registrato? Come nel caso di @Simone1230 ? che gestisce proprietà?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@FrancescaNon sono registrato in che senso? :')
Cerco di essere breve e chiaro:
Ho un account airbnb, sono superhost e ho diversi annunci NON di miei immobili. Questo vuol dire che gestisco le strutture dei proprietari, regolarmente avviate e registrate, per conto loro con un mandato di gestione. Si tratta di un accordo tra le parti con scritto tutto nero su bianco.
Per una questione di branding, perchè alcuni proprietari non ne vogliono sapere di profili social o airbnb e per altri 1000 motivi.. Gli annunci vengono creati direttamente dal mio profilo Airbnb.
Questo porta al problema delle fatture a nome mio (invece dovrebbero essere a nome dei vari proprietari con iva già applicata perchè sono loro gli intestatari delle strutture).
Questa è un aspetto importante che altre OTA hanno già da diverso tempo.. Anche se io risulto come gestore/host agli occhi degli ospiti, "nel backstage" viene impostato chi è il titolare delle strutture e quindi le fatture arrivano giustamente a nome del proprietario.
Fine.
@Alberto1535 @Francesca Grazie per le vostre risposte. Ci tengo a sottolineare nuovamente che qui il problema non sono le imposte ma le fatture dei costi di servizio. Tutte le strutture sono avviate a nome dei proprietari e i costi di servizio non dovrebbero arrivare a nome mio (gestore). Arrivano fatture con i nomi dei gestori e indirizzi di casa che non sono nostri..... Ci tengo a precisare che essere gestore non vuol dire avere contratti di affitto, sublocazione, comodato ecc.
Tra l'altro le fatture arrivano con IVA pari a zero e quindi l'IVA è da integrare e pagare di tasca nostra (gestori).
Non la vedo così insensata l'idea di una figura che pubblicizza immobili per conto dei proprietari, anzi tutt'altro.
Tutto questo perchè airbnb non da la possibilità di impostare i dati fiscali dei titolari delle varie strutture. E' una cosa semplice da capire e non servono competenze fiscali per capire che è un qualcosa che non va bene.. In questo modo le fatture arriverebbero alle persone giuste e con iva già applicata nel caso in cui i proprietari siano persone fisiche.
Infine, chiedo nuovamente conferma a te @Francesca :
se per uno o più annunci il 100% dei guadagni arriva direttamente al proprietario (dunque io non ricevo importi), devo inserire lo stesso i miei dati fiscali nella sezizione INFO CONTRIBUENTE?
Airbnb Ireland emette fattura al gestore titolare di partita IVA senza IVA.
Sul punto @Simone1230 scrive "attualmente io ricevo a nome mio fatture per i costi di servizio con iva a 0€ di un'attività non mia e integro di tasca mia l'iva per evitare problemi ai miei clienti (proprietari di casa)".
@Alberto1535Esatto, ho letto tutte le tue risposte e ti ringrazio.
Hai centrato il punto. Io aggiungo la partita iva perchè sono un professionista e dovrebbe servire solo per giustificare il mio ruolo o i miei compensi, non per farmi intestare le fatture 😞
Parlo in prima persona ma ovviamente parlo a nome di tutti coloro che sono nella mia situazione
Ciao @Simone1230 , il commercialista cosa dice?
In ogni caso, prova a dare un'occhiata qui: https://www.airbnb.it/resources/hosting-homes/a/making-it-easier-to-host-together-with-teams-on-airb...
Inoltre, non potresti creare tu il profilo del proprietario e poi inserirti come co-host? Non che io sappia la soluzione, eh! Sto cercando di fornire possibili idee. Consideralo un brainstorming 😄
Hai attivato gli strumenti avanzati (prima venivano chiamati strumenti professionali)?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francescail commercialista dice esattamente quello che ho scritto io.. Mi ha consigliato di utilizzare solo Booking, il quale permette di impostare l'intestatario della struttura a cui mandare le fatture.
Il problema della funzione Team è che poi non puoi più essere inserito come co-host, ho letto diverse discussioni sul community center.
Ripeto che non tutti i proprietari vogliono sentire parlare di profili social o airbnb. Nei casi in cui è possibile si fa. Ma devo sottolineare il fatto che chi svolge il mio lavoro, lavora con channel manager i quali sono collegati al profilo host per poter gestire tutto nel migliore dei modi. Questo significa che le strutture devono essere tutte sul profilo HOST e non co-host.
Mi sono informato, ho sentito commercialisti, ho cercato risposte nel community center airbnb e non ci sono soluzioni a questo problema.
Siamo nel 2022 e Airbnb vede ancora gli Host come proprietari di casa...... Qualcosa bisognerà pur fare 😞
@Simone1230 , vediamo se qualcuno ha una soluzione qui nella community!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@FrancescaAttendiamo ma credo sia impossibile che qualcuno abbia la soluzione se non la piattaforma stessa.
Non sono l'unico caso in Italia e nel mondo, quindi è un argomento da affrontare con chi di dovere. Non solo qui nella community
Forse qualcuno esperto ha soluzioni! Il cambio in ogni caso non avverrebbe dall'oggi al domani.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@FrancescaC'è sempre qualcuno con più esperienza ma dubito che l'esperienza possa risolvere un problema che parte (purtroppo) dalla piattaforma
Non mi aspetto un aggiornamento dall'oggi al domani ma sicuramente mi aspetterei che la mia proposta venga letta da quanti più colleghi possibile
Vedremo.. Intanto ti ringrazio per il tuo tempo.
Ho lo stesso problema e mi preoccupa
Ciao @Giorgia229 ,
La tua preoccupazione si riferisce alla dichiarazione dei redditi in generale o alla nuova DAC7, ovvero la condivisione di informazioni fiscali?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao Francesca, sono preoccupata per entrambi