Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno,
vorrei sapere come funziona per la dichiarazione dei redditi. So che solitamente AirBnB rilascia una fattura con cedolare seca al 21% per l'IVA. Corretto?
Per quanto riguarda periodi di locazione superiore ai 30 giorni, come bisogna comportarsi? So che per legge non sarebbe possibile applicare la cedolare secca per periodi lunghi.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Grazie mille!
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Veronica140 l'unico che puoi aiutarti è il buon David aka @Orvieto in Centro, vedrai che prima o poi interviene.
@Veronica140, soggiorni brevi o soggiorni lunghi non cambia assolutamente nulla relativamente all'applicabilità o meno della Cedolare Secca al 21% (che comunque resta sempre una tua scelta anzichè i normali Scaglioni IRPEF sul 95% del totale dei redditi, con dunque uno sconto del 5% nel caso dell'IRPEF).
Ma non corrisponde al vero che se ne occupi Airbnb, assolutamente. Airbnb è solo un sito pubblicitario e intermediatore finanziario tra te Host e il tuo Guest. Tutto qui.
Tra l'altro come saprai Airbnb NON emette Fatture sull'intero importo che il Guest versa, ma emette esclusivamente per il Guest la Fattura con i Costi del Servizio Airbnb del Guest e per l'Host la Fattura (modestissima come importi perchè relativa alle sole commissioni) con i Costi del Servizio Airbnb dell'Host. Se tu non hai P. Iva non puoi neppure scaricare quei costi come Spesa dalle tue tasse: potrebbe farlo solo un Host che avesse P. Iva Ordinaria, che probabilmente tu neanche hai. Dunque non credo che quella Fattura di Airbnb possa esserti di una grande utilità relativamente all'applicazione o meno della Cedolare Secca al 21% nè al fine della tua Dichiarazione dei Redditi annuale.
Tu devi semplicemente andare da un Commercialista nella ''vita reale'' e pagarlo, per avere delle risposte:
a) Mi conferma che io sono una Locazione ex Codice Civile, e che, come proprietaria del mio immobile posso locarlo generando Redditi Fondiari o da Fabbricato per i quali risulta essere applicabile sia l'opzione della Cedolare Secca al 21% sia l'opzione del normale IRPEF sul 95% del totale dei redditi?
(oppure)
b) Mi conferma che io, pur essendo una Locazione ex Codice Civile, non essendo proprietaria del mio immobile, posso sì sublocarlo a terzi ma non posso generale Redditi Fondiari bensì solo Diversi (o da Impresa in certi casi), e pertanto per me l'opzione della Cedolare Secca al 21% risulta essere PRECLUSA?
IN OGNI CASO RICORDATI CHE AL POSTO TUO AIRBNB NON FA E NON DEVE FARE PROPRIO NIENTE: SEI TU CHE, PRIMA DI COMINCIARE AD OPERARE, DEVI METTERTI IN REGOLA CON LE NORMATIVE DELLA NAZIONE IN CUI VIVI, SIA A LIVELLO STATALE, SIA A LIVELLO REGIONALE, SIA A LIVELLO LOCALE COMUNALE, E ANCHE SOTTO IL PROFILO ''FISCALE'' (avvalendoti dell'aiuto dei professionisti che a tal fine lavorano in quel settore: i Commercialisti!).
In bocca al lupo! (e finchè non hai le idee chiari, sospendi il tutto). Ciao!
@Veronica140, e innanzitutto STUDIATI tutto questo Post:
https://community.airbnb.com/t5/Host/Vademecum-su-locazioni-turistiche/m-p/252570#M10652
Come vedi, per soggiorni di almeno 30 gg., se sei una Locazione ex Cod. Civ., cambiano tutta una serie di adempimenti, ma non certo relativamente all'applicazione della Cedolare Secca al 21%. Ciao!
@Orvieto-In-Centro0 non ho potuto non tirarti in ballo, titolo e tre righe di post un vero concentrato esplosivo... ;))
@Adolfo5, in realtà per queste cose conviene che citi anche e soprattutto Roberto, ricordati anche di lui... io mi occupo di NORMATIVE EXTRALBERGHIERI, lui di NORMATIVE LOCAZIONI, io di REDDITI DIVERSI E DA IMPRESA, lui di REDDITI FONDIARI O DA FABBRICATO (ma anche degli altri). Dunque direi che in questo caso poteva essere più adatto lui che io. Ciao! ; )
Io sono la legge!
(cit. dal film Dredd: La legge sono io)
Perdonate l'off-topic ma ci pensavo da tempo 😄 Grandi! 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Jim1, @Orvieto-In-Centro0 grazie, ma la Legge è lui, io sono un po' più mattacchione...
@Adolfo5 @Orvieto-In-Centro0 @Giancarlo10
Adolfo allora diventa David: La legge sono io 😛
Grazie a tutti per l'aiuto che state dando 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
@Orvieto-In-Centro0 la tua risposta è stata sicuramente esauriente e molto utile. Ho già contattato il mio commercialista, che purtroppo sembra non sapere molto della normativa relativa a questo tipo di locazioni.
Mi ha solo fatto notare appunto che se la locazione è superiore ai 30 giorni consecutivi, bisogna registrarla.
Ora leggerò attentamente anche il vademecum.
Ringrazio anche Adolfo per averci messi in contatto!
Fai leggere al tuo commercialista non solo le discussioni che gli faranno luce sulle varie normative, ma anche come tu hai posto la domanda a noi, così lui ti potrà illuminarti sull' IVA, che non ha a che fare nulla con la cedolare secca e che nella nostra repubblica è al 22% XD. Scusami se scherzo un po'
@Adolfo5e @Orvieto-In-Centro0 siete terribili, ahahahahah
@Giancarlo10, @Orvieto-In-Centro0, temevo che l'ottimo @Roberto alias @Marta a una frase del genere "So che solitamente AirBnB rilascia una fattura con cedolare seca al 21% per l'IVA. Corretto?" avrebbe potuto turbarsi molto....
@Giancarlo10 grazie per avermi illuminata! Purtroppo sono una neofita e anche parecchio ignorante in ambito tassazione, tanto da non saper neppure porre le corrette domande al commercialista 😞
Per fortuna vedo che questa community è super reattiva e collaborativa!
Ogni informazione e chiarimento su questo argomento per me sono preziosi.
Prego 🙂
Quando hai bisogno, domanda pure ...
Non posso far altro che ribadire le cose che sono già state dette.
Per affittare a scopo turistico un appartamento, PRIMA di iniziare, bisogna informarsi bene per poter seguire le normative in essere (nelle quali Airbnb non c'entra nulla), che riguardano la regolarizzazione della posizione (domanda in Comune), gli aspetti burocratici (contratti, ricevute), quelli di sicurezza (segnalazione di tutti gli ospiti in Questura), quelli fiscali (dichiarazione dei redditi).
Se pensi di poter fare da sola, informandoti direttamente, ok, altrimenti devi assolutamente trovare un commercialista esperto (se quello che hai individuato non sa aiutarti, cercane un'altro), perchè il mancato rispetto di queste regole, potrebbe essere particolarmente penalizzante.
Mi sembra che il link al vademecum completo ti si già stato dato... leggilo bene e parti da li...
🙂