Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao sono Patrizia e vi scrivo da La Spezia
afflitta come tutti noi dai problemi di raccolta differenziata..vi chiedo se avete visto in qualche città un servizio svolto in modo ottimale che non ci obbliga a portarci la spazzatura degli a casa fino al giorno della raccolta o se avete qualche idea che pensate possa essere sviluppata per migliorare la nostra vita..
Grazie
@Barbara1184 sei sicura ci sia pericolo che i tuoi ospiti rosicchino i mobili... ?! 😄 Sarebbe QUANTOMENO estroso da parte loro...
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca... hai ragione, la regola di non rosicchiare i mobili magari magari la cestino... anche quella di non ciucciare i tappetini... 🙂
O mamma! Ho scritto "cestino"... non penso ad altro che all'immondizia... aiuto
...
che spettacolo..... come si fa ad inserire foto? Volevo presentarvi la mia Pupa, non la porto ai check in perchè penso che non tutti amano gli animali e ho paura di dare loro noia....
@Patrizia51 la tua Pupa è spettacolare! Hai portato a portarla con te per accogliere gli ospiti?
È deliziosa, buffa e sembra saperla lunga... 😘
@Barbara1184 non la porto sempre con me, sai purtroppo molte persone non adorano gli animali, e ho paura di infastidirli, poi però le volte che l' ho portata si è comportata da angioletto....e non ha dato noia agli ospiti
@Francesca ma Jeff è SPETTACOLARE!!! e l'idea grandiosa!!!
@Patrizia51 fai una guida per la spazzatura con la tua Pupa!!! è dolcissima
@Francesca molto molto carina l'idea ed il cagnolino è un amore ed in effetti alleggerisce parecchio le istruzioni sul check-out facendole diventare una cosa piacevole e smeplice da fare. Certo io con il gatto non so se riuscirò ad addestrarla a dovere ma ci posso provare ...a Camilla viene bene soprattutto dormire sui letti, ma non mi sembra possa essere una istruzione da Check-out ahahhahahahha
Ciao @Paola4,
già credo sia un ottimo modo di affrontare la questione riciclo. Io - lo confesso - sono un disastro con i giorni e i secchi perché non mi ricordo mai i dettagli. Avere una guida visuale - magari caratterizzata da colori specifici per secchio/materiale - potrebbe essere la svolta... e se proprio va male almeno sarà stata divertente da fare!
Se qualcuno prova a realizzare una guida "animalesca" primo ce la mostri e ci faccia sapere se la raccolta differenziata va meglio @Patrizia51, @Paola4, @Cinzia29, @Barbara1184
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca ho fatto una guida, con i disegnini e per ogni disegnino la descrizione di quello che va dentro al secchio corrispondente...tutto questo in 5 lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo ed italiano. Su ogni secchio è scritto nelle solite 5 lingue che cosa dovrebbe contenere....Non posso allegarla qui perché è in pdf ma se a qualcuno interessa la mando più che volentieri ditemi come 😉
La mia gatta è come quella di @Paola4.... soprattutto dorme sul mio letto e mangia come non ci fosse un domani! non le passa neppure per l'anticamera del cervello di farsi addestrare....
Aiuto! Dal prossimo 4 dicembre (Santa Barbara🎉) inizierà la raccolta differenziata - finalmente! - anche nella mia zona.
Stamattina ho comprato dei contenitori
Come vi sembrano? Quelli per carta, vetro e plastica potrei impilarli e metterli nell'antibagno o nel balcone, che dite?
Umido e indifferenziata penso debbano stare a portata di mano in cucina, no? Aiuto
@Barbara1184! Che bello È un'ottima notizia! Per esperienza ( a Milano avevamo l'umido) ti dico che deve essere piccino perchè puzza come una solfatara: è cibo che si decompone, ammuffisce, va a male...
Ricorda anche che i sacchetti che contengono l'umido non devono essere di plastica ma anche loro biodegradabili.
Quanto alla carta & Co. mi piacciono moltissimo le torrette del riciclo! Io come ospite preferirei avere tutto vicino e in un posto solo... così so che è lì ci vado una volta sola e ho risolto tutto!
RIcorda anche di fare una guida (le regole del riciclo cambiano da comune a comun, figurati da Paese a Paese) con le foto di Lea 🙂 ormai sono ossessionata da quel progetto! 😄
Un abbraccio e fammi sapere che ne pensi dei miei consigliucci.
PS: qui a Londra cambia da zona a zona, ora ho solo due secchi: uno riciclabile e l'altro no. L'umido non si fa, ma in altre zone, sì lo facevo.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityOttimi consigliucci cara @Francesca, grazie!
Sì sì, dovrò fare una guida, in italiano e in inglese, mammamia! Potrei farla e inviarla prima del check-in agli ospiti con messaggio? O fargli trovare una guida in cartaceo a casa, che dite? @Cinzia29, che ne pensi?
Francesca, l'idea di coinvolgere la mia canuzza Lea è deliziosa... e può rendere la guida più piacevole da leggere... in questi mesi ci lavorerò!
Per avere i secchi a portata di mano, allora mi conviene mettere quelli impilabili nell'antibagno, non in balcone. Umido puzzolente e indifferenziato sotto il lavello. Così si ricordano di buttarlo...
@Barbara1184 a noi il comune li passa gratuitamente, ma sono di dimensioni diverse non impilabili in casa. Grosso problema in una casa senza spazi esterni e senza raccolta condominiale sig.... Se ti può servire ci venica fornito uno piccolo per l' umido che sta generalemente sotto il lavello, e uno più grande che si può posizionare all' esterno su un balcone dove inserire i vari sacchetti biodegradabili. Buon lavoro