Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti sarò a breve un nuovo host ma adesso mi sta assalendo un terribile dubbio.
Nel mio condominio ci sono i portieri praticamente sempre anche di sera, nel giro di neanche 5 ore saprebbero che sto fittando casa su air b&b . I condomini sicuramente se hanno i poteri per farlo potrebbero impedirmi di fittare.
Possono farlo?
ho letto ora il mio regolamento condominiale e non c'è alcun divieto di uso degli appartamenti per uso locativo o di uso diverso da quello abitativo . L'unico punto che mi spaventa è che c'è scritto " è vietato lasciare le chiavi del portone ad amici o persone di servizio"
nel mio palazzo però qualcuno fitta l'appartamento( ma non su air b&b)per cui le chiavi del portone le lascia ad estranei( ok è uno solo e non 10 diversi in una settimana ma è pur sempre un estraneo)
mi sapreste aiutare? Spero in tante risposte vi ringrazio tantissimo da subito!!
Inoltre, @Andrea1003, credo che prima di prendere una decisione su come vuoi strutturarti, dovresti valutare anche cosa TI CONVIENE fare, magari sentendo un commercialista.
Se fai locazione turistica, i redditti non si sommano ai tuoi perchè puoi pagare la cedolare secca del 21% sui redditi fondiari.
Se invece diventi una struttura ricettiva, che tu apra o no partita iva, i redditi si sommerebbero ai tuoi attuali e pagheresti molto di più (ma in alcuni casi potresti detrarre le spese)
Però é anche vero che a fronte di una ristrutturazione, la cedolare secca diventa non conveniente, in quanto non puoi scaricarla.
@Andrea1003, oggi ho letto questa notizia:
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/casa/2017/10/04/news/affitti_brevi_divieto-17734...
Quindi, finchè fai semplice Locazione Turistica sei inattaccabile anche per la legge (come già ti consigliavamo)
questo post è di due anni fa , ma è attuale per me oggi in quanto i condomini vogliono inserire una clausola nel Regolamento Condominiale che impedisca espressamente l’attività di locazione turistica attraverso Booking, Airbnb etc.
Queesto in quanto l ‘attuale Regolamento di Condominio preveda il “ divieto di destinare l’appartamento a uso industriale, magazzino, AFFITTACAMERE, AGRNZIE VARIE, TALE ESEMPLIFICAZIONE È ESEMPLIFICATIVA E NON TASSATIVA. “
Secondo voi possono introdurre tale clausola e modificarlo?
grazie
Ciao @Marcella82 , ti suggerisco di chiocciolare i partecipanti, di modo che ricevano un avviso del tuo messaggio: @Andrea1003 @Giovanna397 @Alessandro398 @Roberto143
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Marcella82 Buona sera, ripeto la risposta perchè il sistema in fase di invio mi ha dato un codice di errore. Mi scuso se dovessi aver duplicato il mio messaggio. Per modificare il Regolamento di Condominio è necessaria l'unanimità. Sarà sufficiente il voto contrario di un solo condomino ( in questo caso potresti essere tu ), per non poter permettere la modifica richiesta.
Buonasera @Paolo520 ,
grazie per la tua risposta,
sì , deve essere modificato all’unanimità ma poiché nel regolamento condominiale che ha ormai una trentina d’anni, vige il divieto di Affittacamere, agenzie varie, loro vogliono equiparare la LT a queste voci, mi chiedono se possano farlo, perché mi sembra che Affittacamere e LT siano due cose diverse....
@Andrea1003 @Susanna0 @Roberto143
Buona sera, anch'io avevo le stesse preoccupazioni di Andrea (potenziale "incarognimento" dei vicini di casa) all'inizio della mia avventura come host in airbnb (la parola "fittare" non era nel mio dizionario da mille anni e ringrazio Andrea per avermela ricordata, in totale controtendenza con la manierosa moda di utilizzare inglesismi à gogo).
Venezia, credo comunque come Napoli, è ormai totalmente adusa, per non dire asservita, a ogni tipo di attività di ricezione nei confronti del turista. Il mio caso è simile a quello di Andrea (o a quello di quasi tutti noi), ma non ha soluzione se non nel coltivare un buon (decente?) rapporto con i vicini. I consigli di Susanna sono utilissimi in proposito.
E poi, no: a meno che non sia chiaramente espresso in regolamento condominiale (come accade per @Sabrina-E-Luciano0) nessuno può impedire di affittare (in qualsivoglia maniera) alcunché. Dipende da come vuoi vivere tu, ma soprattutto, da come puoi percepire il livello di tolleranza dei vicini. Se, per esempio, sei convinto che potresti incorrere in spiacevoli evenienze quali molestie ai TUOI inquilini (ovvero ritorsioni nei tuoi confronti), va da sé che non avrai molta fortuna nell'affittare, anzi fittare, il tuo appartamento. Nessun turista/ospite vuole rischiare litigi con sconosciuti ed essere catapultato a gamba tesa in un conflitto fra vicini di casa.
Ti consiglio vivamente di non esagerare né con il numero dei turisti da ospitare tutti insieme, né con un ricambio serrato. 4 notti al minimo - per una città a elevato "tasso turistico" come Napoli - può essere un ottimo compromesso. Io l'ho adottato (anche per sopravvivere al ricambio, per l'appunto) e non ho "buchi" nel calendario da Aprile a metà Novembre, mentre nei mesi invernali (ma credo sia così per tutti a meno che non si tratti di host montanari) l'arrivo degli ospiti è fisiologicamente più moderato.
Quello che conta, e che ti fa "vincere" (ovvero ottenere tante prenotazioni), come in tutte le cose, è comunque la qualità della tua offerta, e se temi che la tua offerta possa essere compromessa da rappresaglie dei vicini è bene - prima di avanzare con le costose opere di ristrutturazione - che tu analizzi bene dove ti trovi, altrimenti rischi di infilarti in un groviglio di problemi di difficile risoluzione e che ti potrebbero rendere la vita complessa.
Io - però - conto anche molto sul fatto che nessuno, a Venezia, è "innocente". Nessuno potrebbe affermare a cuor leggero: "io non fitterò mai (tramite Agenzia, airbnb, ecc.)", quindi in parte concordo con te che non sarà difficile trovare anzi qualche alleato in questo senso. Anche qui, però, devi prima verificare di persona.
In bocca al lupo!
Ciao! Mi unisco a questo argomento in quanto ho avuto ed ho tutt ora problemi col condominio . I vicini lamentavano e lamentano"via vai"...Più perché sono dei rompi scatole che per effettive ragioni
In comune non sanno niente sulle attività ricettive /affittacamere e questo per me è un problema da cui non se ne esce. Classico Ping pong, tra comune che mi manda a camera di commercio e viceversa per la scia.
Sei sicuro che sia il Comune a non saper niente sull'argomento?
Hai provato seriamente ad informarti?
Milano (per la legge regionale della Lombardia) ha norme ben precise, pur se probabilmente incostituzionali; ma questo non le impedisce per il momento di elevare sanzioni anche di 4000 euro a chi non si è registrato correttamente.
Sei a posto su questo fronte?
Perchè eventuali problematiche con il condominio potrebbero portare situazioni spiacevoli.
Grazie del supporto anzitutto .
certo sono andato in comune (Peschiera Borromeo) e non Milano. Lì non sanno niente e mi rimandano in camera di commercio. Proverò li, anche se la scia me la devono fare a Peschiera..
Ciao @Alessandro398,
Benvenuto nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente a cui ti rivolgi nelle discussioni o potrebbe non leggere il messaggio. Basta digitare la @ e ti si apre una finestra dove puoi selezionare uno o più utenti.
Spero sia utile.
Un grazie a @Roberto143 per il supporto.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
La Camera di Commercio non c'entra niente.
Cerca l'ufficio in Comune che sappia di cosa si sta parlando.
Io vedo che il Comune di Peschiera Bottomeo ha ovviamente il suo SUAP con la relativa modulistica: vedi qui.
(devi scendere fino ad ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVE --> CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE).
Anche se la locazione turistica non è una attività ricettiva (questo se si fa realmente locazione turistica; il fatto che in condominio lamentino un continuo via vai, potrebbe essere un segnale che si sta in realtà esercitando una attività ricettiva... dipende anche da altri fattori, ma certo non depone a favore).
E comunque, piuttosto che rischiare sanzioni salate, rivolgiti ad un commercialista, è la cosa migliore, perchè di cose da sapere ce ne sono parecchie!