Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Cari Host bentornati!
oggi volevo condividere con voi un pensiero su come prevenire i problemi con gli ospiti e garantirsi un'ottima recensione.
Le cose a cui ho pensato sono: incidenti imprevisti oppure una non piena soddisfazione dell'ospite per qualche oggetto, fraintendimento o problema di comunicazione.
Ecco, la comunicazione con l'ospite mi pare un tema fondamentale! Ma è così anche per voi che siete host per davvero?
Io ricordo che un adagio di una vecchia e famosa pubblicità diceva "prevenire è meglio che curare": è vero anche nell'ospitalità?
>> Come comunicare con gli ospiti in modo da prevenire successivi problemi?
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca cara, in un mondo ideale descrizione accurata = comprensione dell'ospite = zero problemi. In realtá, al di lá di casi eclatanti (problemi imprevisti e imprevedibili) come abbiamo qui sottolineato piú volte, questo non mette gli host al riparo da recensioni negative. Prima di tutto perché l'ospite è una creatura che spesso abita a Perolandia, per cui anche se nell'annuncio c'è la foto della "vista dal balcone" in cui i binari vicini sono ben visibili, anche se nella descrizione c'è scritto che l'appartamento è molto vicino alla ferrovua, anche se nella sezione "cose da sapere" c'è scritto che il rumore del treno si sente, se ne esce bel bello una volta arrivato con "non pensavo che il treno si sentisse cosí!"!!!! Oppure dopo aver visto la tua posizione con tutti gli strumenti del caso, da Google Maps in giú, ti mette 2 sulla posizione. Quindi essere chiari non basta, ci vuole pure il famoso fattore " C" dove C sta per lato B (scusate il bisticcio alfabetico".
Eccolo il domandone della @Francesca 🎧
A mio parere, la teoria prevede:
- investire ogni sulla propria location per offrire una “sistemazione” sempre al Top della funzionalità; non parlo quindi di estetica, dove anche il riciclo o il mix and match tra nuovo e “vecchio” ha il suo stile, ma proprio elettrodomestici di ultima generazione (+ performanti), connettività al massimo, amenities sempre nuove, tessili morbidi e materassi stra-comodi.
- sincerità, chiarezza e sintesi nel listing; pochi filtri e sguardo curioso su tutto quello che può essere “illuminato” dal racconto.
- disponibilità, comunicazione efficace, riservatezza della privacy e passione per le relazioni come Host.
poi c’è la “pratica”, sintetizzata bene dal commento di @Donatella26 che ci ricorda sempre che, nonostante la teoria e tutti i nostri migliori sforzi, le reazioni agli stimoli sono sempre soggettive e quindi, mai scontate...
Per chiudere, rigiro la domanda: secondo voi, è possibile garantire un’ottima ospitalità senza soccombere alla spada di Damocle delle recensioni?