Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno. in sostanza vorrei avere un quadro aggiornato degli adempimenti da svolgere PRIMA di diventare a tutti gli effetti un Host. Ho un appartamento nuovo a Milano che si libera tra circa 1 mese, e vorrei provare l'attività con Airbnb. Grazie per la risposta. Paolo, Milano
@Paolo516 ciao e benvenuto! Un suggerimento : hai provato ad utilizzare la lente per cercare i post già pubblicati sull'argomento? Ce ne sono diversi.
Fai bene ad informarti preventivamente e non come fanno in molti dopo aver pubblicato, perchè gli adempimenti ci sono ed è bene fare le cose in tempo specialmente per quella, che ti anticipo come l'adempimento più importante, che è la comunicazione degli ospiti alla Polizia. Dai un'occhiata, leggi i vari post e dopo se hai ancora dubbi, torna nella Community e facci sapere cosa non è chioaro e spero che qualche collega di Milano ti possa rispondere più concretamente e precisamente. Buona lettura per ora :))
Buon giorno, scrivo da Firenze, sto per pubblicare il mio annuncio ma non mi è chiaro se la comunicazione alla questura di ogni ospite è obbligatoria solo per le strutture professionali oppure anche per le persone fisiche(cioè comuni cittadini). Ho provato a contattare telefonicamente la questura ma senza risultati e prima di andare di persona ho preferito chiedere alla community. Qualcuno sa rispondermi per piacere?
Linerina, Firenze
@Linerina0 la risposta è sì.Tutti devono comunicare alla Polizia i propri ospiti quindi ti consiglio di mettere in pausa l'annuncio ed informarti scrivendo con PEC a questo indirizzo :
ALLOGGIATIWEB.FI@POLIZIADISTATO.IT
Considera che c'è denuncia penale per la mancata comunicazione. Verifica anche se devi comunicare che farai Locazione Turistica anche al tuo Comune e se devi comunicare i dati all'Istat per gli ospiti che riceverai.
Ti giro in privato un documento che ho fatto per una mia amica che ospita in Toscana con tutti gli adempimenti. 😉
@Linerina0 non posso inviarti mail in privato forse perchè ancora non hai pubblicato l'annuncio :((
Chissà se Francesca può venirci incontro in qualche modo ? Idee?
Ciao Paola, grazie mille per la risposta. Probabilmente non puoi per una questione di verifica autenticità almeno fino alla pubblicazione. Non so, cos'ì a naso direi che è questo..
ho sospeso la pubblicazione e sono riuscita a comunicare via mail con la questura, mi hanno detto ciò che mi hai detto tu e inviato un modulo di richiesta credenziali da compilare e rinviare. Passerò anche da un consulente, ho letto che dovrei far firmare un contratto di locazione ed esporre una tabella prezzi..me lo confermi?
Grazie di tutto
@Linerina0 per il contratto ti confermo.E' buona cosa soprattutto per tua tutela avere un contratto firmato ed anche da portare poi al tuo commercialista. Per quanto riguarda la tabella prezzi mi sembra strano che chi fa locazione turistica debba esporre un cartello prezzi; quella è più una disposizione per chi ha licenza (io ad esempio ho l'oblligo) Ma potrei sbagliarmi. L'importante quando ti riferiscono di adempimenti da fare che ti fai dare il riferimento normativo.
Ti riporto qui solto alcuni stralci della legge Regionale Toscana :
Modifiche alla L.R. 86/2016 di Maggio 2018
Nuovo art.70 Legge Regionale Toscana
2. Chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, anche nel caso di gestione in forma indiretta, comunica, con modalità telematica, al comune dove gli alloggi sono situati: a) le informazioni relative all’attività svolta, utili a fini statistici, definite con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della commissione consiliare competente; b) l’eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell’attività.
3. Le informazioni di cui al comma 2, lettere a) e b), sono trasmesse dal comune alla Città metropolitana di Firenze o al comune capoluogo di provincia per gli adempimenti di competenza.
4. La deliberazione di cui al comma 2 definisce altresì le modalità e i termini con cui sono effettuate le comunicazioni di cui al medesimo comma 2.
5. Gli immobili o porzioni di essi locati per finalità turistiche devono possedere: a) i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione; b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.
6. Chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche è soggetto all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative: a) nel caso in cui vengano forniti i servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive, come definiti nel regolamento di cui all’articolo 3, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 6.000,00; b) nel caso di incompleta od omessa comunicazione di cui al comma 2, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 250,00 euro a 1.500,00 euro.”.
Comunicazioni ai fini statistici
2. I titolari o gestori delle strutture ricettive che nel corso dell’anno solare per più di tre volte omettono di trasmettere la comunicazione di cui all’articolo 84 bis, o la trasmettono parzialmente o totalmente non compilata, sono soggetti alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100,00 a euro 600,00 per ogni omissione o trasmissione parzialmente o totalmente non compilata.
3. Coloro che esercitano la locazione per finalità turistiche in forma non imprenditoriale, qualora incorrano nelle violazioni di cui al comma 2, sono soggetti alla sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal medesimo comma, con importi dimezzati.
Ciao @Paola4
le comunicazioni private funzionano solo fra host, lei non essendolo ancora, risulta guest.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communitysiì infatti avevo intuito.Però sono riuscita a postare quello che la volta scorsa non ero riuscita a pubblicare 😉