Mod. 730 del 2018 | Come inserire i redditi Airbnb - IRPEF

Risolto!
Alessandro542
Level 1
Sannicola, Italy

Mod. 730 del 2018 | Come inserire i redditi Airbnb - IRPEF

Buongiorno,

a quanto ho capito Airbnb non agisce come sostituto d'imposta, o perlomeno è in contenzioso. Quindi nel frattempo la dichiarazione la facciamo noi. La mia situazione è la seguente: 

Redditi percepiti l'anno scorso circa 1.100 € in quattro periodi diversi.

La mia domanda è la seguente: dove devo inserire questi ricavi visto che ho affittato una porzione della mia casa principale dove ho la residenza? Cioè come faccio a fare La differenza tra quando si affitta un intero appartamento e quando si affitta una singola parte? Quadro B o D?

Che succede se lo stato impone ad Airbnb di pagare le tasse dell'anno.scorso come sostituto d'imposta? Comerecuperiamo quei soldi?

Grazie 1000

39 Risposte 39
Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Magie da Community Manager, @Antonio770 🙂 

grazie della tua nota e a presto: facci sapere! 🙂

Francy

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Antonio770
Level 2
Milan, Italy

@Roberto143: grazie per le risposte e per il tempo che mi hai dedicato.

 

Riguardo al contratto, sì, so cos'è, a cosa serve e ne ho letti parecchi di affitto, clausole comprese.

 

La mia domanda riguardava proprio il bisogno di un contratto diretto quando, proprio per la presenza di un intermediario finanziario, teoricamente il contratto (che è sempre un "patto") è già stipulato e accettato tramite appunto l'intermediario.

In fondo, chi transita per Airbnb accetta non solo le condizioni generali della piattaforma ma anche le condizioni imposte dal proprietario, le cosiddette "Regole della casa" laddove possono essere inserite le clausole presenti nel contratto tradizionale.

 

La tua risposta in ogni caso è chiarissima e ti ringrazio nuovamente.
A presto!
Antonio

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Antonio770

Scusa, ma ho risposto a centinaia di post di c.d. "host" che hanno problemi ad accettare il fatto che per una locazione debba essere stipulato un contratto scritto, sottoscritto in originale dai due contraenti.

Non mi va di ripetere per l'ennesima volta tutto il discorso (se fai una ricerca con la parola "contratto" ne troverai a bizzeffe.

Sai perfettamente che le regole della casa sono una ben altra cosa rispetto ad un contratto vero e proprio.

Per questo ti ho chiesto se hai presente un contratto di affitto.

Non mi dire che secondo te sono la stessa cosa.

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Antonio770

Vorrei aggiungere un particolare, visto che scrivi ed affitti da Milano dove, a causa della legge regionale della Lombardia (che ha fatto un pastrocchio) non è possibile per il momento, praticare la semplice "locazione turistica", ma si è costretti tutti a dichiararsi CAV (Casa Vacanza, cioè attività ricettiva).

Le attività ricettive (come appunto B&B, affittacamere e Case Vacanza) non sono tenute alla sottoscrizione di un contratto, in quanto, al pari degli hotel, esercitano una attività che presuppone un contratto "atipico" e non una locazione a tutti gli effetti.

Essendo di Milano, ritengo che anche tu sia stato costretto a registrarti come CAV.

Situazione alquanto ingarbugliata, che non rende facile ad esempio, comprendere l'effettiva possibilità di accedere alla cedolare secca.

La consulenza di un commercialista (esperto) o di un avvocato sarebbe opportuna! 

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Antonio770 @Solo una cosa a cui il paziente@Roberto143 ha dimenticato di rispondere quando citi:

Locazioni brevi:

a decorrere dal 1° giugno 2017 i redditi dei contratti di locazione non superiori a 30 giorni, che sono stati
conclusi con l’intervento di soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso
la gestione di portali on-line, sono assoggettati ad una ritenuta del 21% se questi ultimi intervengono anche
nel pagamento o incassano i canoni o i corrispettivi derivanti dai contratti di locazione breve. La ritenuta è effettuata
nel momento in cui l’intermediario riversa le somme al locatore;

 E tu commenti:

"Da quanto scritto sopra sembrerebbe che dovrebbe essere Airbnb a trattenere la quota e versarla lei all'AdE per poi dare Certificazione Unica a me. Tutto questo non è mai successo ovviamente, ma allora perchè scriverlo? Misteri..."

Antonio, scusa ma non esiste solo airbnb, si parla di soggetti che esercitano attività d'intermediazione immobiliare, quindi tutti i soggetti che fanno questa attività. Poi che c'entra la legge con la disapplicazione della stessa da parte di airbnb (che ha fatto ricorso)?

Antonio770
Level 2
Milan, Italy

@Roberto143: certo, sono d'accordissimo che non siano la stessa cosa e mi è ben chiaro. Grazie ancora.

 

@Ermanno6: ok, ovviamente è per tutti i soggetti che esercitano attività di intermediazione, ma questa è la community di Airbnb e parlo di Airbnb 🙂 

Per quanto riguarda la legge e  la disapplicazione della stessa da parte di Airbnb, mi chiedo se altri portali "Airbnb like" hanno trattenuto il 21% e consegnato la CU ai locatori. Voi ne sapete qualcosa?

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Antonio770 / @Ermanno6

si, alcuni intermediari (portali e non) si sono immediatamente attrezzati ed hanno applicato la trattenuta.

ps: qui saremo anche nella community di Airbnb, ma tu stavi parlando della documentazione (ovviamente generica) che ti ha consegnato il CAF. 😉

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Antonio770 forse mi sono spiegato male, mettiamola così, ma tu hai commentato "perché scriverlo"? Che c'entra che ora stai nella community di airbnb, mica lo ha scritto airbnb? Sta nella documentazione che ti ha fornito il CAF che riporta la legge. 

Chiaro no?

Emily352
Level 10

E’ possibile chiedere la dispensa al Papa per la canonizzazione in vita? Io propongo la causa di beatificazione di @Roberto143. Santo subito!

Domenico103
Level 3
Italy

in quanto host , in quale riquadro del 730 vanno dichiarati i canoni percepiti?

 

 

 

 

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

Buongiorno, buonasera, per favore, mi presento, potrei sapere... locuzioni sconosciute. Non è un caf ma una community

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Domenico103, nel post dove avevi inizialmente postato si parlava di UNICO, dunque mi permetto di spostare la tua discussione fra altri post riguardanti il Mod. 730. Fammi sapere se ci sono problemi. 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Antonio770
Level 2
Milan, Italy

Buongiorno a tutti,

mi è arrivata finalmente soltanto oggi la copia del 730 preparata dal CAF e vi racconto, a beneficio di tutti, cosa è stato fatto dopo che il CAF si è documentato e ha sistemato il mio 730. Difatto il contrario di quanto mi avevano detto durante la mia prima visita dove pensavano di inserire il totale dei redditi 2017 sul quadro D barrando la casella della cedolare secca.

 

Premessa per @Ermanno6: effettivamente come avevi scritto tu , ho registrato il mio appartamento al SUAP come CAV nel comune di Milano e mi hanno confermato che non c'è bisogno dei singoli contratti con gli ospiti. Ovviamente ho versato le tasse di soggiorno e da quest'anno (solo a Milano) Airbnb lo fa direttamente per me addebitandole all'ospite al momento del pagamento sul portale. Inoltre ho denunciato tramite Portale Alloggiati le presenze e per ottenere le credenziali al Portale ho dovuto portare la pratica approvata dal SUAP. Per il reddito, è possibile chiedere di utilizzare la cedolare secca.

 

Torniamo al 730: essendo il proprietario (e non comodatario) hanno compilato nel quadro B un rigo per ogni periodo in cui l'appartamento era sfitto e un rigo per ogni periodo di occupazione dell'appartamento utilizzando il codice 2 quando era sfitto e il codice 3 quando era occupato con il relativo importo e barrando la casella "cedolare secca". Quindi un bel po' di righi compilati e un bel po' di pagine in più sul 730 ma non è un problema.

 

Se fossi stato comodatario, avrebbero invece inserito il totale dei redditi da affitto di tutto il 2017 nel quadro D sotto "redditi diversi" barrando la casella "cedolare secca".

 

Questo è quanto, non so se sia valido per tutti o solo per chi ha avviato una CAV in forma non imprenditoriale come me.

 

Sperando di essere stato utile, saluto e ringrazio tutti
Antonio

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Antonio770

davvero grazie mille per questo intervento! Sono sicura che molte persone lo troveranno utile!
Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Antonio770
Level 2
Milan, Italy

Grazie a te @Francesca0 !

 

Nel mio post precedente la premessa era @Roberto0 , non @Ermanno0 ....

In effetti aveva scritto lui la faccenda per la CAV.

 

Saluti e a presto
Antonio

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno