Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno,
1) un ospite non vuole inviarmi foto documenti perchè sostiene che si è già identificata sul portale e quindi di chiedere ad Airbnb la conferma. E' straniera e sto cercando di farle capire che per la nostra legge deve inviarmi o consegnarmi documenti suoi e del suo accompagnatore. Se non dovesse consegnarmi o fotografarmi i suoi documenti cosa devo fare?
2) questi stessi ospiti soggiorneranno 2 settimane, devo proporre io il cambio biancheria e se sì posso far pagare il servizio aggiuntivo?
Grazie
Purtroppo questo è un argomento sul quale Airbnb latita molto, come @Salvatore199 ha fatto notare.
Sharing, condivisione, community, tutti amici e guadagnamo tutti qualche spicciolo; poteva andar bene dieci anni fa, quando veramente era un airbed in salotto e si condivideva veramente, ma le cose sono cambiate sia come numeri che come atteggiamento che come utenza. Ormai la maggior parte degli host sono professionisti, ci sono perfino gli alberghi, e certo non sono qui a lavorare per qualche spicciolo.
Per tutti è richiesto, dalla legge italiana - ma in misura maggiore o minore anche dagli altri stati - di adeguarsi alle normative, sia fiscali che giuridiche.
Airbnb però resta un portale di annunci, indipendente, e non si interessa delle normative locali (addirittura le contesta, come nel caso della famosa trattenuta del 21%, o non supporta adeguatamente gli host che trovano difficoltà nel farsi dare i documenti, ad esempio, se non è scritto nell’annuncio).
Dobbiamo pensarci noi.
@Susanna0 , dobbiamo pensarci noi certo. Ma di più bisogna pretendere da Airbnb. Perchè tutti i maggiori concorrenti fanno di più. Continuando a giustificarlo sempre e comunque con il discorso che è un sito di annunci e non deve essere responsabile non cambierà mai. Solo sito di annunci? Non è un sito di annunci, i controlli li fa ma solo il minimo indispensabile per non avere troppe lamentele e per non cacciare infinità di scarsissimi alloggi che comunque gli fanno guadagnare. Il primo ad essere consapevole che non è un sito di soli annunci è lo stesso Airbnb! Subito.it, che tra l'altro ha in generale più click di Airbnb, è un sito di annunci. Non Airbnb ed infatti non si comporta come un sito di annunci. Plus? Super Host? Consigli sui prezzi? Verifiche, assistenza, controlli seppur minimi e decisioni su litigi vari....non è roba da sito di annunci. E sarebbe troppo caro. La sua utenza, specialmente quella che lo fa vivere con gli alloggi che inserisce, dovrebbe pretendere di più. Come fanno i professionisti su altri portali. Ciao
Quando leggo le domande poste sulla community , raramente entro sui profili di chi le pone.
Forse la cosa giusta sarebbe limitarsi a rispondere oppure a non rispondere.
Ma quando entrando nel profilo, ci si trova davanti ad una situazione come quella descritta da @Salvatore199 ( non ho letto quello precedente, quindi mi baso sul tuo ultimo intervento) che cosa bisognerebbe fare?
Non è forse giusto responsabilizzare le persone e metterle davanti ai propri errori ( o presunti tali )?
A me probabilmente manca il coraggio per dire in faccia certe cose, ma sono contenta che ci sia qui anche chi lo fa.
Penso che sia giusto che chi rispetta le regole normative e fiscali prenda posizione verso chi non fa altrettanto , soprattutto oggi, giornata del turismo responsabile...