Carlo, sei tu che ti assumi la responsabilità di quanto dichiarato, non la tua commercialista, quindi potresti anche dettare a voce in teoria.
Se hai fatto locazione turistica dovresti aver fatto per ogni locazione un contratto scritto. Basterebbe allora portare quelli dalla tua commercialista.
Sul proprio account di airbnb, a seguito di un aggiornamento, il riepilogo dei compensi con la voce "a lordo" non è più presente dal 31 maggio, ma un "documento" di sintesi dei compensi e corrispondenti periodi affittati nel 2017, dovresti facilmente trovarlo, ma stai attento a dichiarare l'intera cifra pattuita con l'ospite, diciamo "a lordo" prima della trattenuta di airbnb. Infatti i bonifici inviati da airbnb sono già decurtati della sua trattenuta per il servizio d'intermediazione (3, 4 o 5 % + iva). Per questo motivo il tuo estratto conto bancario, che potrebbe benissimo essere utilizzato dal commercialista, potrebbe indurre in errore.
In conclusione, se non hai i contratti, ricostruisci tutti i guadagni e i corrispondenti periodi di affitto e dí alla tua commercialista che lei non ha motivo di preoccupazione e che non esiste un documento ufficiale timbrato airbnb.