Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti, molti mi parlano di self check-in, Airbnb stesso mi propone di aggiungere ai miei servizi il modo di permettere agli ospiti di fare il check-in in modo autonomo.
sono molto indeciso però, perché a me piace accogliere gli ospiti di persona...
cosa ne pensate voi!?
Io non farei mai self check-in, per diversi motivi.
Prima di tutto, perchè l’appartamento è in un condominio. C’è un cancello sulla strada, con un giardino interno e diversi vialetti che portano ai palazzi e alle diverse scale. Poi c’è il portone del palazzo, e poi c’è la porta di casa.
Non si tratta solo di organizzarsi con la tecnologia rispettando il decoro dell’edificio (signorile) e la percezione degli altri condòmini, ma anche di evitare che ci siano sconosciuti che in piena notte, da soli, vagolino in cerca della porta giusta. Quelli educati vagolano finchè non sono sicuri di aver trovato la strada giusta; quelli maleducati iniziano a suonare i citofoni o i campanelli per chiedere informazioni.
Col che, avrei finito la civile e pacifica convivenza che sono riuscita a costruire nel condominio; anche grazie al mio essere sempre presente. Si sa, le notizie corrono. Io sono sicura che anche le mie raccomandazioni di tirare su il trolley, perchè le ruote sul vialetto di pavè fanno rumore, vengono apprezzate dai vicini.
Poi, a pari merito direi, c’è l’obbligo, che abbiamo, di far entrare in casa solo persone munite di documento di riconoscimento che trasmettiamo in questura con Alloggiatiweb. Se non sei presente non puoi essere sicura di chi è entrato in casa tua, anche se ti ha mandato prima dei documenti. Documenti di chi? In quanti sono?
Oltre al fatto che si tratta di casa mia e voglio vedere chi arriva e che persone sono.
Inoltre faccio locazione, quindi devo anche far firmare il contratto d’affitto. Non basta lasciarlo sul tavolo da firmare, voglio portarmi via la mia copia firmata al momento.
E poi c’è la percezione che dai. Io sono convinta - magari sbaglio, eh - che essere sempre presente al check-in e al check-out trasmetta un’immagine di attenzione e cura diversa da una casa in cui chiunque abbia pagato entra, usa, esce e fine. Non sono un albergo, si tratta di una casa che ho comprato, ho arredato, ho pulito e imbiancato, e alla quale tengo. La presento al check-in, e la riprendo al check-out. Sono anche convinta che se uno sa di dovermi rivedere al check-out, la lascia in ordine e sta attento a non fare danni.
Finora la mia esperienza mi conferma queste idee: non ho mai avuto danni, ne’ furti, ne’ disturbo, ne’ situazioni allucinanti di sporcizia come ogni tanto vedo nei gruppi di host su Fb.
Quoto al 100% @Susanna0 .
Mi permetto solo di aggiungere un link in merito alla questione Alloggiatiweb:
Che suggerisco di leggere bene, prima di pensare di attivare un self check-in.
Grazie @Susanna0,
sei stata eccezionale nelle tue motivazioni in cui mi sono ritrovato pienamente. Anch'io ero titubante nel inserire il self chech-in anche per una situazione logistica simile alla tua.
con la tua risposta le poche e vaghe idee di installarlo sono prontamente cadute!!
Un saluto cordiale
Paolo G.
@Susanna0 @Paolo513 @Cristina1328 ,
[***Dati rimossi in accordo alle Linee Guida della community ***]
Inoltre, se è vero che ricevere gli ospiti è sempre segno di attenzione, molte volte si potrebbe rimandare al giorno dopo l'incontro con il cliente e farlo entrare in tutta tranquillità a tarda notte. Spesso non hanno voglia di sentire nessuno.
L'applicazione gli dà tutte le informazioni necessarie, e tutti gli indirizzi che tu, proprio tu hai caricato.
[***Dati rimossi in accordo alle Linee Guida della community ***]
@Fabio459 scusa, tutta tranquillità di chi?
Della tranquillità dell'inquilino, sinceramente, non mi preoccupo molto.
Gli sto affittando un appartamento, e sono io che voglio vedere chi è, in quanti sono, e controllare i documenti: non è certo per indicargli i ristoranti!
Mi sembra che abbiamo perso un po' la proporzione tra quello che io gli concedo di usare e le garanzie che mi deve fornire lui.
Ma forse non hai letto il mio commento più sopra.
Ciao a tutti,
volevo avvisarvi che ho rimosso alcune parti del messaggio autopromozionale di @Fabio459 perché - come specificato sopra - in contrasto con le linee guida della community.
La community è un luogo di consigli fra persone che ospitano e non vorremmo diventasse un luogo di promozione pubblicitaria. Certo dare consigli è utile, soprattutto se si hanno molte conoscenze a riguardo, ma promuovere il proprio prodotto è diverso.
Per questo mio intervento, il commento di @Susanna0 potrebbe sembrare un po' monco... ma il senso del suo commento rimane tutto!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao Cristina, anche per me è piacevole accogliere gli ospiti di persona! In ogni caso i servizi di self check-in permettono di far fronte ai ritardi degli ospiti e ad eventuali imprevisti (che possono sempre accadere); puoi utilizzarli anche solamente come soluzione complementare al check-in di persona. Io mi sono organizzato così con https://www.welchomebox.it/