Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buonasera a tutti,
dal 1 Gennaio a Firenze la tassa di soggiorno la verserà direttamente airbnb da quello che ho capito,
come ci dobbiamo comportare?
Intanto nell'annuncio andrà inserito che il prezzo è già comprensivo della tassa di soggiorno di 3 euro a testa (aumentata di 50 cent) giusto?
Poco fa una persona mi ha prenotato per i primi giorni di gennaio ,mi aspettavo che nel riepilogo dei compensi si potesse vedere una specie di distinzione fra guadagno e costo della tassa di soggiorno ma in realta' cosi' non eè,
voi sapete qualcosa di piu' ?
grazie a tutti!!
@Lapo4 Secondo me la tassa verrà conteggiata , riscossa e versata direttamente da airbnb, quindi non devi fare assolutamente nulla,non devi includerla nel prezzo perchè la aggiungerà airbnb.
Ho invece un dubbio : Airbnb si occuperà anche della comunicazione alla questura delle identità degli ospiti? Spero vivamente di SI, voi che ne pensate?
ma da quando,,sei tu che devi segnalare l'arrivo di ospiti a casa tua,devi farti dare le credenziali dalla tua prefettura e comunicare i nominativi
@Lapo4...inoltre ,credo che le nuove disposizioni sulla raccolta della tassa di soggiorno da parte di airbnb riguardino solo le prenotazioni effettuate dopo il 1 gennaio 2018 quindi se una prenotazione è stata fatta prima di tale data (anche se riguardante soggiorni del 2018) non seguirà tale iter:
"
@Lisa-and-Ciro0, @Lapo4 Airbnb aggiunge, oltre all'affitto, ai costi del servizio anche la tassa a carico del viaggiatore. Se volete vedere come i viaggiatori vedono la tassa di soggiorno simulate una prenotazione a Genova, dove il sistema è attivo da qualche mese.
@Adolfo5 scusa cosa dovrei vedere quando simulo una prenotazione a Genova ?
perchè l'ho fatto ma non ho notato niente di strano
È proprio come dite voi, per le prenotazioni effettuate nel 2017 per il 2018 airbnb non ha aggiunto niente e sarò io a riscuoterla, dopo accadrà in automatico.
Per la comunicazione alla questura rimane tutto come prima, è sempre a carico nostro!
Buongiorno, mi vorrei unire alla conversazione chiedendo a voi esperti un paio di cose, io vorrei affittare a stranieri in viaggio o comunque per brevi periodi, un appartamento 1 camera da letto. Pensavo di pagare le tasse a fine anno nella denuncia dei redditi, oltre a questo, voi che affittate a Firenze, sapete cosa occorre fare?
-Pagare tasse nella denuncia dei redditi
- Dichiarare gli ospitanti presso la questura (come?)
- Stipulare un contratto di affitto giornaliero?
Vi ringrazio infinitamente, e mi scuso se queste sono domande già fatte, ma non ho trovato risposte molto esaustive fino ad ora
@Daniele228 qui: https://community.withairbnb.com/t5/Guide/GUIDA-LOCAZIONE-TURISTICA-NORMATIVE-E-TASSE-come-operare-d... trovi un po' di indicazioni sulla materia.
@Lisa-and-Ciro0 era solo per far vedere come Airbnb presenta il preventivo al viaggiatore e come mette in evidenza la tassa di soggiorno che non è da includere nel costo dell'affitto, questo è un esempio:
domanda,ma la tassa di soggiorno,dobbiamo incassare noi e versare al comune??come facciamo con altri clienti??se diversamente diventa un problema,perche ' poi bisogna fare riepilogo mensile al comune dei dati raccolti,e dei versamneti,ma s enon verso io come faccio a comunicare??
@Adolfo5 OK però noto delle stranezze , ho provato a prenotare a Genova un intero appartamento per 1 ospite per 2 giorni e questo è il risultato:
@Adolfo5 Altra considerazione se airbnb non ha i dati degli altri ospiti a parte chi prenota , su che base quantifica la tassa di soggiorno?
Tanto per farci due risate... a Genova sembra che la tassa di soggiorno sia 0,50 centesimi,
da noi a Firenze l'hanno aumentata a 3 euro , mi piacerebbe sapere con che criterio si stabilisce questa differenza
@Lisa-and-Ciro0 fortunatamente il mio appartamento è in un paese in provincia di Genova e, per ora, non abbiamo tassa di soggiorno, per cui dei dettagli non mi sono mai preoccupato. Ho letto anch'io di varie incongruenze, ma immagino che sia dovuto a un po' di rodaggio e poi affineranno la cosa. Che comunque un risultato pratico l'ha già ottenuto: improvvisamente gli appartamenti regolarmente registrati sono più che raddoppiati da poco più di mille a più di duemila nel corso di pochi mesi. Non credo siano tutte situazioni nuove, ma regolarizzazioni di posizioni vecchie, e questo è bene...
Ciao @Lisa-and-Ciro0,
Dovresti aver ricevuto una mail da imposta soggiorno comune di Firenze, dove spiegano tutto. Io l'ho ricevuta ieri ed è dettagliato tutto quanto.
Non mi pare vengano prese in considerazione le esenzioni, ma chi deve pagare la tassa di soggiorno (adulti o minori di 12 anni) si capisce in fase di prenotazione e la tassa verrà conteggiata in quel momento, a carico dell'ospite.
La denuncia alla Questura devi continuare a farla tu e concordo. Sinceramente preferisco assumermi io la responsabilità di comunicare alla questura chi "mi metto in casa".
ciao,
Silvia