Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti, ho bisogno di alcuni consigli.
Ho ricevuto una prenotazione per 92 notti. La legislazione italiana prevede che per locazioni superiori a 30 giorni, debba essere sottoscritto un contratto fra le parti che dovrà essere registrato all'Agenzia delle Entrate. Che modello posso utilizzare?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Dovrai stipulare un contratto in forma scritta e registrarlo in via cartacea (modello di registrazione RLI) ovvero utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o sua versione web) presso un qualsiasi ufficio territoriale (non sei obbligato a scegliere quello in cui è ubicato l’immobile) entro 30 giorni dalla sua stipula (o dalla sua decorrenza, se anteriore), versando all’erario – salvo che il contratto non sia cedolarizzato (le cedolare secca è un regime fiscale vantaggioso sostitutivo dell’IRPEF) - la relativa imposta di registro pari al 2% del canone di locazione (trattandosi di un unico periodo contrattuale a termine dovrai flaggare la casella PAGAMENTO INTERA DURATA del quadro A).
L’ammontare dell’imposta in genere è diviso in parti uguali tra locatore e inquilino, mentre le imposte di bollo (una marca da bollo da 16 euro ogni quattro facciate o 100 righe di testo) sono in genere poste a carico dell’inquilino: in cartaceo puoi versare le imposte direttamente allo sportello tramite addebito dsu conto corrente, presentando in fase di presentazione del modello, le coordinate bancarie del conto corrente oppure attraverso il modello di pagamento F24 Elide, utilizzando i codici tributo 1500 (imposta di registro) e 1505 (imposta di bollo).
Grazie per la risposta. Ma la mia perplessità è quale modello di contratto fare firmare. E' corretto usare il "contratto per locazione abitativa di natura transitoria"? Se sì, l'art.2 dispone che bisogna allegare la documentazione che giustifica la transitorietà del contratto; potrebbe bastare la conferma della prenotazione da parte di airbnb? Inoltre, per registrare il contratto, l'agenzia delle entrate chiede il codice fiscale dell'ospite. Trattandosi di un inglese si può utilizzare quello che usano nel Regno Unito o bisogna chiederne uno nuovo in Italia? Scusa per le tante domande, ma è la prima volta che affitto per un periodo superiore al mese. Grazie in anticipo.
Solo per amore della precisione e a beneficio di chi leggerà in futuro il thread, aggiungo che il contratto deve essere sottoscritto anche per locazioni inferiori ai 30 gg. Com'è posta la domanda nel primo post si dà ad intendere che non resti nulla di scritto per soggiorni brevi.
Oltre i 30 gg scatta l' obbligo della registrazione, e @Gianluigi13 ha risposto in maniera correttissima, e direi esaustiva !
Grazie per la risposta. Non ho mai fatto firmare agli ospiti un contratto per soggiorni inferiori a 30 giorni. Per essere in regola nell'anno in corso andrebbe bene il "contratto di locazione di immobile ad uso turistico?
Grazie in anticipo.
Ma che fai ? ti autotagghi ?
Dovresti anteporre la chiocciola al nome delle persone a cui ti rivolgi, non a te te stesso
Certo, è un normale contratto di locazione. Nelle sezioni Guide e Vita da Host dovresti trovare anche dei modelli