Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
salve a tutti nella sezione " Dove" inserisco correttamente l'indirizzo della mia casa, ma il sitema mi da errore, eppure, se cerco sulla mappa di Airbnb, vedo la strada dove si trova casa mia, quindi l'indirizzo dovrebbe essere censito..
Qualcuno sa come aiutarmi a mostrare sulla mappa dove si trova casa mia?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
devi trovare esattamente come è censito sul sito.... basta una virgola, un articolo, una bbreviazione diversa e non ti trova.
l'unica è tentarle tutte fino ache non trovi la corrispondenza.
Per ad esempio se scrivevo San Pancrazio non me lo trovava; l'ho trovato scrivendo Santo Pancrazio anche se sulla targa stradale risporta San 😮
devi trovare esattamente come è censito sul sito.... basta una virgola, un articolo, una bbreviazione diversa e non ti trova.
l'unica è tentarle tutte fino ache non trovi la corrispondenza.
Per ad esempio se scrivevo San Pancrazio non me lo trovava; l'ho trovato scrivendo Santo Pancrazio anche se sulla targa stradale risporta San 😮
vedo che a te vanno bene i nuovi termini di cancellazione proposti da ABB...
io ho sempre avuto impostato cancellazione flessibile pertanto non mi cambia la vita. E se può servire a qualcuno una piccola statistica in 3 anni con 2 case vacanze e diversi ospiti non ho mai avuto una cancellazione, anche con calendari bloccati 6/7 mesi in anticipo.Certo chi ha invece impostato la Rigida ha ragione da vendere, ma penso che faccia parte del business.Airbnb non è una Onlus e lo sappiamo pertanto perchè ci si stupisce se modifica i termini a suo vantaggio? Rispetto i pensieri di tutti ma anche voi dovete rispettare quello di chi non la pensa come voi.Il mondo è bello perchè è vario ma la cosa più importante è accettare le diverse opinioni pur non condividendole.
Sinceramente quello che danneggia più di tutto il mercato non sono i termini di cancellazione modificati, ma le centinaia di host improvvisati, molti che ospitano abusivamente, che camuffano l'attività ricettiva in locazione turistica breve o che svendono le camere o gli appartamenti. Spero sinceramente che questo scremi il mercato da tanta "monnezza" come si dice a Roma!!
Comunque ciò non toglie che delle proposte costruttive vadano fatte ad Airbnb per cercare di trovare un punto di convergenza anche se conoscendo le modalità operative dei colossi americani, sarà complesso.Ma che gusto c'è altrimenti?
Meditiamo gente,meditiamo......
bene ne prendo atto...
cmq non sono i nuovi termini di cancellazione che faranno una scrematura del mercato, la scrematura ci sarà con il tempo, proprio perche molti pensano che sia un business senza impegno, "consegno le chiavi poi passo a riprenderle dopo 3/4/5 giorni" e il gioco è fatto...purtroppo sappiamo bene che non è cosi, e allora chi fin dall'inizio ha impostato l'hosting in maniera giusta continuera il suo percorso gli altri abbandoneranno la querelle...
Buon Hosting...