Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Salve qualcuno mi puo' aiutare? volevo sapere la sede legale di airbnb in Italia o Irlanda per un fatto grave che mi e' accaduto!!!
Grazie a chi mi aiutera'
Beh, che dire?
sei stata super fortunata!
potreste aver sbagliato a digitare l’ IBAN oppure il conto per qualche altra denuncia nel frattempo era staoi bloccato... vai a sapere!
Giustamente la banca, una volta partito il bonifico, non può far nulla per bloccarlo, altrimenti farebbero tutti così (fai il bonifico, mandi copia della ricevuta o del codice tnr, il fornitore spedisce la merce e poi tu lo blocchi...); stesso discorso vale per airbnb, che sicuramente é del tutto estraneo alla faccenda, e solo il suo nome é stato utilizzato per la trappola.
Bene, fortunatamente non tutte le ciambelle riescono col buco! Stavolta é andata male a loro.
più attenzione però per la prossima volta.
Rivolgiti direttamante all'indirizzo delka sede che ti hanno dato. In Italia è tutto fumoso
Buonasera,
mi rivolgo a tutti quelli a cui sono accaduti fatti gravi con airbnb e host, gentilmente contattatemi all indirizzo [*** hidden personal detail***]. Grazie mille.
buona serata.
Come faccio a mettermi in contatto con te?
Buongiorno sono un host di airbnb da 4 anni. anch'io sono nella stessa situazione di Emanuela di Carbonia con un grave danno a cui è seguita richiesta di risarcimento documentata da perizia di parte che è stata rifiutata senza motivazione. Non ho recapiti a cui inviare lettera dell'avvocato . Potete aiutarmi ? Nessun contatto telefonico di airbnb mi da riferimenti. Grazie
purtroppo l'assicurazione di Airbnb non sempre è efficace. Devi mandare la lettera dell'avvocato all'ospite che ti ha creato il danno, Airbnb non ha nessun obbligo di accettare la tua richiesta di risarcimento.
Ciao e buona fortuna
Ciao Idem per me, gli ospiti con delle scuse puerili sono andati via, dopo poche ore, sono stati risarciti e non hanno pagato alcun danno creatomi.
Da quanto leggo qui però nessuno ha un indirizzo valido, a me al telefono hanno detto di scrivere attraverso la pagina di Help. Non penso che sia un modo valido di fare una lettera preventiva di citazione.
Noi gli faremo causa ed ho motivo di credere che possiamo farla anche nel tribunale di competenza dov'è ubicato l'alloggio.
Ciao @Anna-Maria24 ,
volevo farti sapere che invitare gli ospiti a prenotare al di fuori della piattaforma Airbnb è una violazione degli accordi sottoscritti al momento della pubblicazione del tuo annuncio il quale può conseguentemente essere cancellato in modo definitivo. Buona fortuna con la risoluzione del tuo caso.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao Francesca, grazie per la risposta e per le tue osservazioni, posso però rassicurarti che non è mia intenzione trasgredire alle regole sottoscritte.
Non chiederò mai al cliente di effettuare una prenotazione con AIRBNB e poi di ricevere pagamenti al di fuori della piattaforma, so perfettamente che sarebbe gravissimo.
E dimostrazione ne sia che, anche avendone avuto modo in tempi non sospetti con dei clienti che a distanza di 3 mesi mi hanno riprenotato x altri 14 giorni (pensa te che casa schifosa che devo avere) li ho comunque rimandati all’uso della piattaforma.
Quindi, leggendo bene il mio post non invito a nulla di irregolare e né potrei essere accusata da chicchessia di qualcosa di simile, semplicemente pongo il cliente di fronte ad una scelta: prenotare con AIRBNB, con tanto di deposito cauzionale e pertanto portare a termine la transazione in maniera perfettamente regolare, oppure non iniziare nemmeno la transazione con AIRBNB (le regole contrattuali iniziano con l’approvazione della richiesta di prenotazione) e rivolgersi ad un’altra piattaforma concorrente senza la necessità di deposito cauzionale.
Semplice, no? E’ il cliente che sceglie tra 2 o più siti che promuovono lo stesso prodotto, come avviene normalmente nell’universo degli affitti, non essendo stato stipulato con AIRBNB alcun contratto di esclusiva.
Mi permetto di sostenere convintamente quanto sto scrivendo in quanto è parte delle mie conoscenze professionali nel settore turistico (leggi il mio profilo).
In altre parole AIRBNB non mi tutela?
No problem, non fa più affari con me, e se fino ad oggi per scelta ho avuto solo AIRBNB come piattaforma esclusiva (casa mia è sempre full-booking) da oggi non ne ho più bisogno, ho solo l’imbarazzo della scelta tra mille siti e canali personali.
Io suggerisco agli altri owner una modalità legittima di autodifesa, utilizzando opportunamente gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma stessa.
Quando tutto sarà finito (nel peggiore dei modi, com’è evidente) ti racconterò il resto della storia, per adesso ti basti sapere che un intermediario, come è AIRBNB (intermediario è colui che a fronte del pagamento di un compenso, per esempio provvigioni, mette in contatto due parti per la conclusione di un contratto di vendita), non è proprietario dei soldi versati dal cliente e né tantomeno può trattenere alcuna somma senza autorizzazione potendo essere condannato per appropriazione indebita e in casi estremi per furto.
Grazie, ciao.
a me e' capitato a new york di un appartamento che non corrispondeva alla foto, siamo fuggiti al secondo giorno, ma e' stata dura riavere i soldi, mi sono trovato un legale, poi ho scritto alla sede legale di san francisco e mi hanno rimborsato.
Caro Mirko, questa è la conferma di come si comporta Airbnb, ottieni qualcosa solo se hai tanti soldi da spendere e giochi in casa loro (sede legale). Diversamente, se il reclamante (ospite o proprietario che sia) è un cittadino del paese dove hanno una sede legale avrà sempre ragione quel cittadino che risiede in quel paese e mai la controparte, nella consapevolezza che quasi nessuno sarà in grado di difendere i propri diritti come hai fatto tu.
Ciao Caro,
Potresti darmi i contatti della sede legale?
Grazie
puoi fare una richiesta di risarcimento per posta (online?) al tribunale distrettuale in Irlanda... il costo è di 25 euro e non serve ne avvocato ne la tua presenza.... però l'importo massimo della causa non deve superare i 2000 euro... si chiama Small Claim Procedure...
Se l'importo della controversia supera i 2000 euro ma rientra nei 5000 euro si applica la
"procedura europea per le controversie di modesta entità".... introdotta con regolamento UE n. 861/2007 ..... Modificato dal Regolamento (UE) 2015/2421 ...
alla procedura europea hanno aderito tutti gli stati escluso la danimarca pertanto anche l'italia la deve applicare...
.