Bozza regolamento edilizio di Venezia: spazzati via!

Giorgio233
Level 2
Venice, Italy

Bozza regolamento edilizio di Venezia: spazzati via!

Buongiorno.

desidero segnalarvi, come forse già saprete, che la bozza del nuovo regolamento edilizio di Venezia prevede, tra l'altro, che non saranno consentite locazioni turistiche di durata inferiore ai sei mesi e la necessità di disporre delle fosse settiche per poter locare a turisti.

Se approvato nel testo attualmente in bozza con queste previsioni normative,  il mercato delle locazioni turistiche nel Comune di Venezia verrà a breve completamente spazzato via. 

Riporto di seguito i titoli dell'articolo de "La Nuova Venezia" del 24 gennaio u.s. 

Giorgiove

Nuovo Regolamento Edilizio in arrivo Stangata sulle locazioni turistiche: Abbav e Confedilizia sul piede di guerra. Tra le proposte l’affitto non inferiore ai sei mesi e fosse settiche obbligatorie.

43 Risposte 43
Emily352
Level 10

Ah, ecco! Grazie. Non in tutto il Veneto, solo Venezia, e solo la “città antica”. Sui B & B (a Venezia e altrove), @Lorenzo253, preferisco risponderti così: 🤐😫🤢🙃😮🙄😫😒😒😫 Spero che tu abbia capito...

Massimo399
Level 2
Venice, Italy

 @Giorgio233@Emily352@Lorenzo253@Francesca@Rossella117

51808552_2182704218459752_7390165078777004032_n.jpg

 

Se ne parlerà domani con Confedilizia Venezia, ABBAV, il pubblico che vorrà partecipare e  tutte le associazioni interessate.

@Massimo399  per caso sei andato all'incontro? Ci fai un riassunto per chi non fosse venuto? Grazie

Massimo399
Level 2
Venice, Italy

Ciao,

no non sono riuscito perchè ero impegnato all'estero e non ho fatto in tempo a tornare.

C'è una sintesi con short video nella pagina Facebook di ABBAV Venezia.

 

Credo che i contenuti completi siano accessibili solo agli iscritti ma non ne sono sicuro.

Lunedì li contatto e vedo di iscrivermi. 

Cerano 200 persone ma sono pochissime rispetto ai 6000 appartamenti.

Associarsi costa ma ora serve. Non possiamo farci sbattere fuori in cambio di massicci invesitmenti stranieri in alberghi di Mestre e Venezia.

 

Gli interventi che vedi nei video sono interessanti. C'èuna realtà che vive a Venezia grazie alle locazioni.

 

PS io sono iscritto a Confedilizia. Non faccio marchette per nessuna associazione. 

E' solo un pensiero.  Siamo 6000 appartamenti  e non contiamo un cavolo...

 

@Massimo399 grazie dell'info

Radiana0
Level 2
Venice, Italy

Ciao, immagino di essere fuori tempo a rispondere adesso, ma appunto migliaia di voti siamo, io non mi sento un nemico della patria ad affittare ai turisti, pago le tasse, rivitalizzo la città ospitando persone che non solo visitano ma fanno compere e tengono in vita daio trasporti allospedale anche tanti utilissimi negozi e attività come quella dellidraulico utili a tutti. @Anna0

Marco1305
Level 1
Feltre, Italy

Sapete dove trovare la bozza del regolamento

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Marco1305 ricordati di "chiocciolare" i nomi per attirare l'attenzione: il post è lungo e ha già qualche giorno. Se vuoi avere la certezza che l'utente o in generale gli utenti a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.

 

Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. 

 

Spero sia utile,

Francy

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Giorgio233
Level 2
Venice, Italy

Buon pomeriggio,

 

segnalo, a chi può interessare, che ABBAV ha avviato una petizione nei confronti del ministro Gian Marco Centinaio per richiedere che non venga avviata la modifica del regolamento edilizio del Comune di Venezia, così come prevista nell'attuale formulazione, in quanto impedirebbe completamente le locazioni per periodi inferiori a 6 mesi. L'impatto riguarderebbe, quinidi, non solo il mercato delle locazioni turistiche, ma anche quello delle locazioni brevi in genere. Riporto, di seguito, il link alla petizione: https://www.change.org/p/gian-marco-centinaio-no-al-nuovo-regolamento-edilizio-contro-le-locazioni-t...

 

Giorgio

Lorenzo253
Level 2
Venice, Italy

@Giorgio233 Esiste una copia di questa bozza di regolamento da qualche parte? 

Claudia1669
Level 2
Lakeside, CA

Ciao a tutti, vivo in California ma vorrei comprare una casa a Venezia e quando non sono li' io, adibirla a airbnb.  Mi hanno detto che la casa deve avere 45mq minimo ma non trovo riferimenti se sia vero o no questo regolamento assurdo.  Inoltre, amici veneziani che gestite appartamenti airbnb a Venezia, in 365 giorni dell'anno, quanti li avete pieni di ospiti airbnb?

 

Vi ringrazio per chi risponde! 

Claudia

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Claudia1669 ,

ti sei accodata a una discussione molto nascosta. Per iniziare una nuova conversazione, fresca fresca, clicca qui: avrai più visibilità: https://community.withairbnb.com/t5/forums/postpage/board-id/Aiuto 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Lorenzo253 @Giorgio233 @Massimo399, @Emily352,

grazie per aver iniziato questa interessante e importante discussione.

Emily, non so chi tu sia, ma se dovrò perorare la mia causa di proprietaria privata residente ti chiamerò di sicuro!

Rimane il fatto che ci sono gravi errori (ipocrisie?) nella valutazione di sociologi e tuttologi nonché di alcuni politici che certamente remano nella palude dei voti e sanno bene che 52.000 residenti in Centro Storico valgono assai meno rispetto ai 200./300.000 della cintura del capoluogo.

Riassumo considerazioni già dette qui sopra e aggiungo del mio:

- lo spopolamento di Venezia precede e di gran lunga l'insorgere relativamente recente dell'affittanza turistica privata, e non si deve di certo a quest'ultima, tant'è che, se mai, l'affittanza privata ha evitato una peggiore emorragia (si vedano i dati degli ultimi 10 anni dell'Ufficio Statistica Comune di Venezia e si analizzino onestamente, se lo si vuole davvero). Uno dei motivi è comunque che a Venezia un cittadino su quattro è ultra sessantacinquenne e che la natalità è, di contro, bassissima. E non mi si dica che un affitto a lungo termine a Venezia è caro perché, equiparato a città come Milano o Bologna, è ben più conveniente (soprattutto per appartamenti di media dimensione per famiglie di 4/5 persone che invece nelle grandi città sono proibitive). La realtà è che a Venezia non c'è più altra prospettiva se non il turismo e le altre professioni si sono liquefatte proprio a causa dello spopolamento e della poca dinamicità che ha di fatto un piccolo borgo come questo. Poca dinamicità dovuta anche alla vetustà degli abitanti, mi si perdoni la nota poco gentile (anch'io non sono certo giovane, del resto), spesso ancorati a presunti privilegi di appartanenza a un luogo considerato sacro solo a parole, ma nei fatti lasciato svendere e svenduto nella più proterva cecità. Solo ora ci si rende conto del male che si è fatto alla Città, ma si preferisce chiamarlo con altro nome.

- il parco immobiliare veneziano è in istato pessimo per non dire delinquenziale: lo dice chi come me ha cambiato casa (da residente) circa cinque anni fa e ha visto cose che in nessun posto al mondo che si fregi essere dotato di sistemi di civile convivenza e politiche urbanistiche potrebbe sopportare. L'unica nota positiva è data proprio dagli acquisti/ristrutturazioni relativi ad appartamenti per uso locatorio. Senza questi a Venezia non si ristruttura più niente. Nel 2014 io fui l'unica residente, per la notissima agenzia di vendite cittadina a cui mi rivolsi, ad acquistare (e ristrutturare) casa in Città. E malgrado questo, del tutto incomprensibilmente, venni trattata dal Comune con enorme diffidenza prima che mi venisse modificato l'indirizzo, per non parlare del trattamento davvero vessatorio nei confronti di mio figlio (residente a Venezia sin dalla nascita) che, per il solo fatto di non frequentare scuole in Centro storico fu sottoposto a imposizioni degne del tribunale dell'Inquisizione spagnola. Altro che incentivare i residenti! La verità è che i "veneziani" vorrebbero tenersi Venezia come una proprietà privata, ma non sanno più come gestirla...

- il parco immobiliare veneziano (perlopiù tutelato dai Beni Culturali, non lo si dimentichi) è, checché se ne dica o millanti, in mano a pochi veneziani che possiedono molte, a volte moltissime, unità immobiliari e le mandano al macero in spregio a qualsiasi legge di conservazione che invece (questo sì) la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici dovrebbe imporre. In molto più di un caso ho potuto osservare con i miei occhi interi palazzi o singoli appartamenti fatiscenti e puntellati venduti come "sani" o, al più, come "da ristrutturare".

- le fosse settiche dovrebbero essere imposte a TUTTI - come sarebbe giusto che fosse, magari con tempi non strettissimi e qualche incentivo per permettere la collazione dei fondi necessari e non strangolare le famiglie - per la migliore condizione delle acque, ma poi pretendo che si facciano controlli anche nei cosiddetti magazzini di ristoratori o albergatori dove si allestiscono veri e propri laboratori di catering e preparazione cibi che sversano in acqua i risultati delle loro lavorazioni la mattina presto/prestissimo (altro che Fontego dei Tedeschi inquinante, figuriamoci se a Koolhaas è stato permesso di derogare alle mille - giustissime - imposizioni di Comune e Soprintendenza!)

- è infinitamente più conveniente e facile "dare allo straniero" - seguendo così una nota corrente odierna del più bieco populismo - piuttosto che progettare per Venezia un futuro di risanamento degli immobili cittadini magari con una legge che permetta almeno sgravi fiscali anche per i privati affinché adeguino finalmente le proprietà, e senza che il MOSE prosciughi, come ha fatto, tutte le risorse disponibili per sostentare fra l'altro una classe dirigente perlopiù mangiona e incapace, quando non peggio.

- i "veneziani" che inveiscono contro il turista sarebbero i primi a dover lasciare la città senza il turismo. I pochi idraulici, imprese edili, architetti, ingegneri, notai, restauratori, tappezzieri, mobilieri che ancora resistono in città non potrebbero certo lavorare se dovessero contare solo sulle commesse dei "veneziani". Riprova di ciò è, purtroppo, invece la decimazione assoluta, se non la quasi scomparsa, nell'arco di venti anni del nutrito gruppo di antiquari, restauratori di mobili antichi, laccatori, indoratori, che facevano di Venezia la capitale ancora VIVA dell'artigianato artistico di grandissima qualità. E non hanno avuto alcuna tutela né dai veneziani stessi né dai loro governanti. Così come sta accadendo al disfacimento inconsolabile delle nostre vetrerie più famose e rinomate. E non credo che - qui - i turisti c'entrino granché. Piuttosto sono i "veneziani" che non hanno difeso quello che era un vanto che altre Nazioni o altre Città avrebbero protetto come un tesoro da rispettare e promuovere. 

Perché ciò che manca ai "veneziani" è un'idea della promozione al resto del mondo (dell'immagine che si vuole dare) della propria Città che un tempo era prima in Europa per la sua cultura raffinatissima e per il suo spirito di libertà e accoglienza. 

Lo stesso spirito svanito in una politichella da prebende e balzelli da medioevo scurissimo invece che da illuminato progetto di sviluppo anche tecnologico che Venezia potrebbe eccome sopportare. In questo caso il turista non sarebbe più visto come una sanguisuga a cui addossare tutti i mali ma come un compagno di strada nella (ri)formazione di una città ancora, malgrado tutto, unica al mondo.

Alessandro-and-Roberto0
Level 9
Venice, Italy

Ma quindi se io ho una casa su 3 piani. Vivo al primo e secondo piano ma affitto il piano terra che ha in comune con me solo l'entrata non posso farlo? Grazie mille a chi mi saprà aiutare 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno