Burocrazia: unirci per dialogare col comune di Verona per la variazione del regolamento

Casayplaya-SRL0
Level 2
Verona, Italy

Burocrazia: unirci per dialogare col comune di Verona per la variazione del regolamento

Mi piacerebbe aprire un "club" degli utenti Airbnb di Verona per organizzare una serie di proposte al comune per rendere piu' semplice la procedura della "Tourist Tax" .

Un migliore uso dell'informatica potrebbe agevolare le cose senza farci immettere gli stessi dati 3 volte .

Come si fa per fare un "club airbnb di zona "  ?

Chi e' interessato ?

Farei una petizione con raccolta firme , facendo osservare che chi lavora con Airbnb di solito risiede nel comune (ed ivi vota) , le catene alberghiere , sopratuttto se estere,  no.

Grazie

Aldo

 

4 Risposte 4
Affari-Miei0
Level 8

Ciao @Casayplaya-SRL0,

 

mi spiace che nessuno voglia unirsi. Ma qui alla fine siam quattro gatti, prova su facebook od altrove. Spero qualcuno tra poco si unisca. 

 

Se hai voglia, spiegaci come funziona dalle tue parti. Perchè, ad esempio, devi inserire i dati tre volte? 

 

Ciao e buona fortuna!

Fb non e' un luogo adatto alle iniziative di categoria. 

3 volte:

-comune per tourist tax

-questura per dichiarazione ospite

-regione x rilevamento istat 

Sono sorpreso che non lo sappiate: la schedina alloggiati per la questura devono farla tutti , le citta' d'arte (Verona,  Venezia , Roma ,  Firenze ecc ecc ) hanno anche la tourist tax . 

La legge regionale Veneto recepisce la norma europea per la comunicazione statistica .

Pertanto o sono due o sono tre si inviano via internet con 3 programmi diversi dove le codifiche sono differenti (es.: USA (paese)  per il comune ha un codice per la questura un'altro ) . 

Saluti

Aldo

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Casayplaya-SRL0

Capisco. Gli adempimenti burocratici non piacciono a nessuno. E se proprio sono necessari é sempre preferibile che siano a carico di altri.

Però credo che l’intendimento di intervenire nei confronti del Comune (di Verona) non porterá a nulla.

Gli adempimenti che hai citato si riferisco a enti diversi (Comune, Ministero Interni, Regione) ed hanno finalitá diverse.

Il Comune poi, (non so in Veneto), ma non ha particolari esigenze in merito all’imposta di soggiorno, al massimo ti chiederà nome e cognome, non data luogo di nascita documento, ecc.

Aspetti che servono invece alla Questura per le esigenze di anti terrorismo.

Più simile forse la necessità ai fini statistici della Regione, ma anche quelli, ora ancor più in vista della partenza della nuova normativa sulla privacy a livello europeo, dovrebbero essere limitati nel riportare dati esatti e sensibili.

Quindi, ahimè, credo che il tuo desiderata per il momento resterà tale.

Al limite potresti (a maggior ragione visto che sei una srl), procurarti un gestionale, che potrebbe aiutarti da una parte nella gestione dell’annuncio/annunci e calendario, e dall’altra a generare files che possono essere usati sia con Alloggiatiweb, sia con i software regionali, senza necessità di inserire nuovamente tutti i dati.

 

Per i privati, che fanno realmente locazione turistica, e che quindi potrebbero essere impegnati nella segnalazione una volta ogni 3/4/7/10 giorni, non dovrebbe essere un problema particolare.

Certo, se si accetta un turn-over massacrante, cose si fosse motel, allora tra pulizie e adempimenti burocratici effettivamente c’é da impazzire! 😉

 

Il mio punto di vista e'  portato su due livelli:

-informatico: esistono norme che le pubbliche amministrazioni dovrebbero usare per evitare di chiedere i dati due volte anche quando siano ottenibili con le 4 operazioni .

-giuridico:

--supponiamo che un portale  trattenga gli importi ma poi non versi . Cosa succede ?

Va chiarito che non vi puo' essere responsabilita' di chi affitta

Tutta la "tourist tax" soffre di alcune debolezze di costituzionalita'  (art. 53 cost ) e di formalita' e responsabilita' del "sostituto d'imposta" che pero' non e' chiamato come tale.

Solo perche' gli importi sono bassi non e' stata ancora sollevata la questione ma credo che sia interesse degli host Airbnb fare chiarezza e porre con forza la questione della formalita'  del servizio di esazione (perche' di questo si tratta) .

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno