Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao ragazzi, vorrei un cosniglio su un investimento che vorrei fare.
C'è in vendita un' affittacamere in una zona che a me piace moltissimo e che rende molto e mi piace molto anche la casa ristrutturata proprio in stile albergo. Tuttavia ha un neo. L'angolo cottura è molto risicato, non c'è un tavolo con sedie ma solo un bancone con degli sgabellini per una colazione o un pasto veloce comunque. E' strutturata non per l'utilizzo della cucina sicuramente. In effetti però nei b &b ad esempio la cucina non c'è cosi come negli affittacamere. Qualcuno qui ha b&b o affittacamere? Ero curioso di capire se le persone che prenotano questo tipo di alloggio soggiornano solo per brevissimi periodi (2-3 giorni) o se invece anche senza l'uso della cucina si fermano piu tempo ( 1 - 2 settimane). Io credo sia piu conveniente affittare e quindi investire, con formula casa vacanze/locazione turistica con uso della cucina perchè tanto per fare un esempio , una prenotazione che mi è arrivata di un mese non credo mi sarebbe mai arrivata senza cucina... O sbaglio? Che ne pensate?
@Andrea1504 Credo che chi cerca la cucina e chi non ne ha bisogno sono ospiti che appartengono a 2 fasce di mercato diverse. Sicuramente chi cerca la cucina comoda è in genere una famiglia che resta qualche giorno in più mentre chi non utilizza la cucina in genere sono giovani e stanno pochi giorni.
Se la cucina è ridotta al minimo è sicuramente più adatta a quei clienti mordi e fuggi che stanno solo 2 o 3 giorni. Questo significa che devi fare spesso il cambio biancheria e la pulizia della casa . Se il posto rientra nella zona adatta ai giovani che frequentano la "movida" può andare bene .
-Prima di decidere forse conviene fare uno studio approfondito tra il costo dell'investimento e il possibile reddito che ne potrebbe derivare. Potresti controllare i prezzi degli altri host in quella zona per strutture simili a quella che pensi di prendere.
La tua scelta dipende innanzitutto dall’immobile che hai individuato: se si tratta di una occasione (anche come prezzo) il discorso potrebbe funzionare, @Andrea1504, ma considera che l’attività è di tipo imprenditoriale.
L’affittacamere è, in sostanza, l’esercizio continuo e professionale di un’attività ricettiva extralberghiera (non è un’attività occasionale, come può essere un B & B, per incrementare le entrate familiari) con tutti i relativi vantaggi e vincoli.
In Campania comporta l’iscrizione nel Registro delle imprese, ditta individuale oppure società, apertura partita IVA, regime di contabilità, versamenti contributi INPS a coloro che prestano servizio nella struttura, compreso il titolare, servizio di ricevimento assicurato per dodici ore su ventiquattro, servizio di notte e chiamata, pulizia quotidiana dei locali, SCIA, comunicazione prezzi e flussi turistici all’Ente Provinciale del Turismo, comunicazione generalità delle persone alloggiate alle autorità di P.S.
A differenza dei B & B, il titolare di un affittacamere non è un privato, non è obbligato ad avere la residenza nell’immobile, e, se in possesso dell’autorizzazione sanitaria, può fornire, oltre pasti e bevande, anche altri servizi complementari (noleggio bici, souvenir ecc.).
In genere è presente un locale comune per lettura, intrattenimento e consumazione pasti, ma la cucina, come per i B & B, deve essere chiusa al pubblico (i clienti non possono utilizzarla). In genere queste strutture intercettano una clientela adulta occasionale. Pochi coloro che effettuano vacanze lunghe.
Intraprendere questo genere di attività, soprattutto se, come immagino, si punta ad avere parecchie notti prenotate, è abbastanza impegnativo: non si può più parlare di investimento, ma di lavoro, magari da conciliare con un’altro e con una famiglia.
Bisogna essere molto professionali nel mantenere l’appartamento in ordine e nel promuoverlo: non bastano più i portali, se si vogliono ottenere dei buoni riscontri economici occorre fare promozione online e offline, curare e aggiornare un sito web, profili social ecc.