LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

UN COLPO MORTALE ALLE LOCAZIONI BREVI E AI BED & BREAKFAST!

La Regione Toscana presenta in Giunta la bozza definitiva del Testo Unico sul Turismo - Presto in Consiglio per l'approvazione definitiva.

Nel nuovo testo si stabilisce:

- ) Possibilità di esercitare l'attività ricettiva extra-alberghiera di "Bed & Breakfast" solo per i possessori di Partita Iva - Sparisce il Bed & Breakfast non professionale.

-) Obbligo di Partita Iva per chi fa locazioni turistiche brevi (periodi inferiori ai 7 giorni) per più di 90 giorni all'anno!

Questo gli articoli interessati :
Art. 56 Bed and breakfast
1. Sono esercizi di bed and breakfast le strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nella stesso unità immobiliare nelle quali sono forniti alloggio e servizi minimi e viene
somministrata la prima colazione.
2. Uno stesso soggetto non può gestire più di due esercizi di bed & breakfast nell’ambito del medesimo edificio.

art. 70 Locazioni turistiche
1. I proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione per finalità turistiche case e appartamenti,
senza la fornitura dei servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere e sempre che l’attività non sia organizzata in forma d'impresa, sono soggetti unicamente
alle disposizioni di cui ai successivi commi 2, 3 e 4.

2. Gli alloggi locati per finalità turistiche devono possedere:
a) i requisiti strutturali ed igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.

3. I proprietari e gli usufruttuari che intendono locare comunicano al comune dove l’alloggio è situato, sulla base delle modalità e dei termini stabiliti con atto della giunta regionale:
a) il periodo durante il quale s'intende locare l'alloggio, il numero delle camere e i posti letto;
b) gli arrivi e le presenze turistiche.

4. I soggetti di cui al comma 3 sono tenuti alla comunicazione dei nominativi degli alloggiati di cui all'articolo 109 del R.D. 773/1931.

5. In caso di intermediazione con mandato della locazione turistica gli intermediari sono tenuti agli adempimenti di cui al comma 3.

6. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche è soggetto all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative:

a) nel caso in cui vengano forniti i servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 1.000 ad un massimo di 6.000 euro;

a) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. a), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 250 ad un massimo di 1.500 euro;

b) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. b), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro.

Art. 71
Locazioni turistiche in forma imprenditoriale
1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2, 3, 4 e 6 dell'articolo 70, i proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione uno o più alloggi per finalità turistiche senza la fornitura dei
servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, con contratti che, nel corso dell'anno solare, abbiano in prevalenza durata singola inferiore a sette giorni e
complessiva superiore a novanta giorni, gestiscono i predetti alloggi in forma imprenditoriale.

2. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche con le modalità di cui al comma 1 senza rivestire la forma imprenditoriale è soggetto, qualora non adempia a seguito di diffida a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine stabilito dall'autorità vigilante, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro.

 

http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1421823/Sintesi+Testo+unico+turismo+-+Ottobre+2016/b9...

83 Risposte 83
Giulia90
Level 2
Sydney, Australia

noi abbiamo il nostro appartamento a Firenze su airbnb, sempre dichiarato gli ospiti, sempre pagato la tassa di soggiorno e dichiarato gli introiti pagando le tasse. Se ci costringono ad aprire partita iva con le relative tasse altissime avendo un solo appartamento diventa dura. Concordo con chi dice che per punire gli abusivi distruggono chi ha sempre fatto le cose in regola.

C'e' niente che possiamo fare? Una petizione per esempio?

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

Ciao Giulia alcuni di noi si stanno muovendo in questo senso.. iscrivetevi a uno dei gruppi di Fb per seguire i vari aggiornamenti: super ospitalità a Firenze e Home sharing club a Firenze (appena nato..) magari ci trovi qualcosa di interessante possiamo tenerci in contatto.....a breve ci dovrebbe essere un incontro per vederci anche con Airbnb...

 

Giulia90
Level 2
Sydney, Australia

Grazie Marialaura, ho fatto la richiesta ai due gruppi di Firenze.

Non posso venire ai meet up perche' vivo a Sydney ma seguiro' la situazione online e speriamo bene.

 

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

Ti ho visto ben arrivata! ...l'altro amministratore del gruppo Super Ospitalità è Nada Guida che fa su e giù con l'Australia se ti può interessare!!!

Stay tuned!!!

Massimiliano38
Level 2
Florence, Italy
Lisa-and-Ciro0
Level 4
Florence, Italy

Brinderanno i nostri "amici" albergatori!

A pensare male arrivo a dire che se viene approvata così

ci sarà pure qualche consigliere regionale che si farà le vacanze gratis

Giuro che in quel caso alle prossime amministrative voterò

una qualsiasi lista non rappresentata nell'attuale consiglio.

In più noto che se l'host supera i 90 giorni è costretto ad aprire partita iva e 

di conseguenza ad imporre la tassa di soggiorno che prima non era dovuta( se soggiornavi con contratto di locazione pura.)

Ma come non era dovuta ? e coloro che l'hanno versata dietro minaccia del comune che fanno?

Si presentano da Nardella a chiedere i soldi indietro?

MA?

Io penso di passare all'ass.naz.bed e break..di Roma, almeno loro combattono....! Certo in tutto questo casino a mio giudizio non cambierà nulla!!!Voglio vedere ..intanto il referendum costituzionale e poi voglio vedere i ricorsi che a seguito di controlli chiuderanno ...magari dopo aver investito bei soldi per la ristrutturazione degli appartamenti!!!E vai con la coruuzione ai vigili, guardia di finanza ec..!!!

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

Anche qui a Firenze alcuni di noi, me compresa,  si sono iscritti all'associazione nazionale B&B...effettivamente è l'unica associazione di categoria riconosciuta e accreditata e sembra che abbiano volgia di muoversi intanto il ricorso nel Lazio l'hanno fatto e vinto non è molto ma è già qualcosa secondo me....!!! Stiamo cercando di tenerci in contatto con i delegati di ROma anche...!!!

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

A Firenze e alcuni comuni credo Siena e pochi altri è dovuta da 2 anni la Tassa di Soggiorno per le locazioni turistiche !!! Nel resto della Toscana non è così.....!!!

 

Silvia176
Level 2
Florence, Italy

@Marialaura0, mi rivolgo a te perché mi sembra che tu sia molto informata sui fatti. Sono nuova, ho iniziato da agosto, lavoro purtroppo soprattutto con altre piattaforme (su AirBnb non riesco a "sfondare", ma questo ai fini pratici cambia poco), ho un solo appartamento dato in affitto che seguo personalmente dalla A alla Z, dichiarato al Comune di Firenze fin dall'inizio, sui cui pago Tari e tasse di soggiorno senza mai omettere niente. Non ho la partita IVA ed è la mia unica fonte di reddito avendo perso il lavoro da due anni, ci ho fatto sopra un investimento che mi ha lasciato in braghe di tela, come si dice qui e ... insomma, sono molto preoccupata. Aggiungici che non ci capisco ancora granché, annaspo nel buio pressoché totale perché ho fatto tutto da sola e non ho trovato chi mi potesse ragguagliare (anche i commercialisti pare ne capiscano poco). Mi sono iscritta ora ai due gruppi FB che hai segnalato in un precedente post, ma ho visto che organizzate anche incontri che forse potrebbero dissipare le nebbie in cui vagolo: ovviamente sono disposta a unirmi a chi protesta contro questa nuova proposta di legge e fare concretamente qualcosa. Quando si terrà il prossimo incontro? E' aperto a tutti e potrò partecipare anche io? Scusate la lunghezza del post e grazie per i suggerimenti che verranno

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

Il prossimo incontro sarà domani 27/10 tutti i dettgli nel gruppo home sharing club fi 1

Lisa-and-Ciro0
Level 4
Florence, Italy

@Marialaura0

Tanto per la cronaca

ho scritto al Presidente della regione Toscana Enrico Rossi una email dove ho espresso i miei dubbi sul limite dei 90 giorni,

mi ha risposto dicendo:

"La precisazione è la seguente: per essere attività imprenditoriale si devono presentare due situazioni congiunte: la prima è di aver superato i 90 giorni di affitto (dato che corrispondonde al 25% dei giorni di un anno), la seconda è di averli realizzati con contratti brevi sotto i sette giorni. Come comprende questa seconda indicazione limita sensibilmente l'obbligo in questione."

 

Questo non limita sensibilmente ne l'obbligo in questione ne l'effetto negativo della legge per quanto mi riguarda.

 

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

Questo significa che se io affitto 200 giorni per periodi di 8 giorni l'uno non devo fare la partita IVA non mi pare tanto equo.... Comunque come in tutte le cose c'è chi si trova d'accordo e chi no non c'è nessun problema....

@Marialaura0, @Lisa-and-Ciro0 e tutti gli altri... Vorrei farvi ragionare comunque su una questione di carattere generale: quando una Regione parla di ''imprenditorialità'' e di ''non imprenditorialità'' ne parla esclusivamente A LIVELLO AMMINISTRATIVO, A LIVELLO DI LEGGE REGIONALE SUL TURISMO, non ne parla A LIVELLO FISCALE, anche perchè come si sa il Fisco è materia di competenza esclusiva dello Stato Italiano nel suo complesso, e non delle singole Regioni (nè tantomeno dei vari Comuni).

 

Cioè, quando una Regione (o un Comune) parlano di ''imprenditorialità'', non stanno ipso facto parlando anche di ''IVA'' o ''Partita Iva''!

 

Del resto, già oggi esistono norme statali e valide su tutto il territorio nazionale che regolano il discrimine tra chi debba aprire o non aprire una Partita Iva e le concause che rendono necessarie l'apertura di una Partita Iva sono molteplici, non ultime l'OCCASIONALITA', la SALTUARIETA', la NON ORGANIZZAZIONE di un'attività, e non certo dei redditi fissi annui massimi da non superare (di per sè presi) nè un numero di giorni annui fissi di apertura massimi da non superare (di per sè preso).

 

Insomma, quando una Regione parla di ''imprenditorialità'' e ''non imprenditorialità'', sta solo parlando di ''periodo di apertura amministrativo'' o di ''chiusure di un tot numero di giorni all'anno obbligatorie dal punto di vista amministrativo''. Al contrario le valutazioni da fare con il proprio Commercialista circa la convenienza o meno di aprire una Partita Iva vanno ben al di là di quanto scritto o non scritto in una Legge o in un Regolamento Regionale, e, che piaccia o non piaccia, E' COSI' GIA' OGGI E IN TUTTE LE REGIONI D'ITALIA ! Prima lo capiamo e meglio è... per noi, non per altri...

 

Qui è evidente la volontà della Regione Toscana ulteriormente limitante e rispondente a certe logiche e a certe pressioni (se state aperti meno e soprattutto se fate soggiorni più lunghi di una settimana rompete meno le uova nel paniere agli Albergatori se siete Extralberghieri o Locazioni Pure e agli Albergatori e agli Extralberghieri se siete Locazioni Pure), ma tenete anche presente quanto vi ho detto sopra, perchè di fatto già oggi la necessità di apertura o meno di una Partita Iva è valutabile solo caso per caso, e chi la valuta non è certo una Regione, nè tantomeno un Comune, quanto piuttosto la G.d.F. e l'A.d.E, in una parola il Fisco (Statale). Un saluto.    

@Orvieto-In-Centro0

 

Complimenti David per la competenza e sicurezza nelle affermazioni, ti vorrei come mio avvocato , sei disponibile?

Mi rimane un dubbio, quindi se affitto per più di 90 giorni etc,etc sono considerato imprenditore dalla regione mentre potrei non esserlo per lo stato?

Posso rimanere in questa specie di limbo e quindi adempiere a tutte le richieste della regione senza apreire partita iva?

 

La stroria s'intrica..........

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno