LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

Marialaura0
Level 4
Florence, Italy

LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

UN COLPO MORTALE ALLE LOCAZIONI BREVI E AI BED & BREAKFAST!

La Regione Toscana presenta in Giunta la bozza definitiva del Testo Unico sul Turismo - Presto in Consiglio per l'approvazione definitiva.

Nel nuovo testo si stabilisce:

- ) Possibilità di esercitare l'attività ricettiva extra-alberghiera di "Bed & Breakfast" solo per i possessori di Partita Iva - Sparisce il Bed & Breakfast non professionale.

-) Obbligo di Partita Iva per chi fa locazioni turistiche brevi (periodi inferiori ai 7 giorni) per più di 90 giorni all'anno!

Questo gli articoli interessati :
Art. 56 Bed and breakfast
1. Sono esercizi di bed and breakfast le strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nella stesso unità immobiliare nelle quali sono forniti alloggio e servizi minimi e viene
somministrata la prima colazione.
2. Uno stesso soggetto non può gestire più di due esercizi di bed & breakfast nell’ambito del medesimo edificio.

art. 70 Locazioni turistiche
1. I proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione per finalità turistiche case e appartamenti,
senza la fornitura dei servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere e sempre che l’attività non sia organizzata in forma d'impresa, sono soggetti unicamente
alle disposizioni di cui ai successivi commi 2, 3 e 4.

2. Gli alloggi locati per finalità turistiche devono possedere:
a) i requisiti strutturali ed igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.

3. I proprietari e gli usufruttuari che intendono locare comunicano al comune dove l’alloggio è situato, sulla base delle modalità e dei termini stabiliti con atto della giunta regionale:
a) il periodo durante il quale s'intende locare l'alloggio, il numero delle camere e i posti letto;
b) gli arrivi e le presenze turistiche.

4. I soggetti di cui al comma 3 sono tenuti alla comunicazione dei nominativi degli alloggiati di cui all'articolo 109 del R.D. 773/1931.

5. In caso di intermediazione con mandato della locazione turistica gli intermediari sono tenuti agli adempimenti di cui al comma 3.

6. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche è soggetto all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative:

a) nel caso in cui vengano forniti i servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 1.000 ad un massimo di 6.000 euro;

a) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. a), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 250 ad un massimo di 1.500 euro;

b) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 3, lett. b), alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro.

Art. 71
Locazioni turistiche in forma imprenditoriale
1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2, 3, 4 e 6 dell'articolo 70, i proprietari e gli usufruttuari che danno in locazione uno o più alloggi per finalità turistiche senza la fornitura dei
servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive extra-alberghiere, con contratti che, nel corso dell'anno solare, abbiano in prevalenza durata singola inferiore a sette giorni e
complessiva superiore a novanta giorni, gestiscono i predetti alloggi in forma imprenditoriale.

2. Chi dà in locazione alloggi per finalità turistiche con le modalità di cui al comma 1 senza rivestire la forma imprenditoriale è soggetto, qualora non adempia a seguito di diffida a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine stabilito dall'autorità vigilante, alla sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro.

 

http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1421823/Sintesi+Testo+unico+turismo+-+Ottobre+2016/b9...

83 Risposte 83

@Lisa-and-Ciro0, io veramente intendo questo discorso dal punto di vista opposto. Cioè è vero che da un lato se una Regione legifera su materie che riguardano solo lo Stato (Partita Iva si o no), legifera al di fuori delle proprie competenze e potrebbe essere portata dinanzi al Tar amministrativo regionale per illegittimità... Ma è anche vero, dall'altro lato, che io intendevo dire il contrario di ciò che tu hai voluto intendere, nel senso che già ora chi crede di poter operare senza partita iva solo perchè su una legge o su un regolamento regionale c'è scritto che si è imprenditoriali solo dopo certe soglie, sta interpretando in modo non proprio del tutto appropriato dei dettami che sono e dovrebbero essere puramente 'amministrativi' e non 'fiscali'. Di conseguenza, nessuno vi salva dalle multe se siete b&b o case vacanze o affittacamere senza partita iva, che però per una serie di concause vengono magari considerati evasori dell'Iva dalla G.d.F. e dall'A.d.E.! Difendersi dicendo 'ma c'è scritto sul testo regionale' ti garantisco che serve a poco o a nulla... Insomma, non prendermi come tuo avvocato, perchè sto dicendo qualcosa che non dovrebbe tranquillizzare, anzi... Ma è vero che lo dico con un certo rammarico, perchè mi piacerebbe che uno in Italia fosse nel pieno diritto di sapere con certezza quando deve o non deve aprire una partita iva... purtroppo così non è, e tutto è molto soggettivo, discrezionale e valutabile caso per caso QUALUNQUE COSA DICA LA PROPRIA REGIONE (spesso anche, ahimè, a sproposito!). Un saluto.

@Lisa-and-Ciro0, riassumendo: a) se la tua Regione non cita l'argomento, seguirai le Leggi dello Stato; b) se la tua Regione cita l'argomento, sarai necessariamente imprenditoriale se superi i parametri scritti sul testo regionale (e nessuno a livello statale ti contesterà che hai aperto una Partita Iva che non potevi aprire, casomai avviene il contrario); c) se la tua Regione cita l'argomento per dire che puoi essere esclusivamente non imprenditoriale senza possibilità alcuna di essere imprenditoriale, e tu non apri una Partita Iva, la contestazione a livello statale non tarderà a farsi sentire. Dunque io direi che, qualunque cosa dica la tua regione di restrittivo, andrà seguita scrupolosamente, giusta o sbagliata che sia; qualunque cosa dica invece la tua regione di liberale, purtroppo invece non ti renderà ipso facto immune da sanzioni e contestazioni da livelli superiori. Purtroppo non è una buona notizia... ma non faccio l'avvocato di mestiere, dunque continua ad informarti meglio anche indipendentemente da me. Io dico quel che dico solo per evitarti possibili multe, ma sarai sempre libero invece di fare dei ricorsi e vincerli. In bocca al lupo! D.  

@Orvieto-In-Centro0Ragione di più per sperare che la competenza sia dello stato,

almeno non ci saranno dubbi su quali leggi seguire

@Orvieto-In-Centro0

 

beh ! se è questa la qualità della coordinazione legislativa tra regione e stato forse è meglio sperare che la competenza legislativa sul turismo vada direttamente allo stato, d'altra parte anche la coordinazione tra regione e comune è stata disastrosa finora (vedi imposta di soggiorno).

Mi sembra che nella riforma costituzionale al vaglio del referendum ci sia proprio questo trasferimento di competenze

@Lisa-and-Ciro0, si, tutti ci auguriamo una Legge Quadro Nazionale sul Turismo. Comunque già ora la competenza sul Turismo mi pare sia CONCORRENTE tra Stato e Regione, mentre la competenza sul Fisco è ESCLUSIVA dello Stato. Purtroppo pare che nella nuova riforma sia stata lasciata la competenza sul Turismo anche alle Regioni e che lo stato si sia ripreso la Sanità, ma andrebbe verificato meglio leggendo per intero i testi. Ciao.

Lisa-and-Ciro0
Level 4
Florence, Italy

@Marialaura0@Orvieto-In-Centro0 e tutti gli altri

 

mi piacerebbe capire che cosa ne facciamo di questa legge regionale vista la dichiarazione di Renzi sul fatto che non imporrà altre tasse sulle locazioni brevi , che poi non si capisce perchè debba essere considerata una nuova tassa la cedulare secca al 21%.

Io includendo le entrate da airbnb alla mia dichiarazione dei redditi , detratti i famigliari a carico , spese mediche e tutto il resto detraibile pago dal 16 al 18%

Se andassi oltre (magari) potrei anche scegliere la cedulare secca che già esiste (mi sembra al 19%)

Inoltre pagerei volentieri la cedulare secca , anche al 21%, a patto di non avere il limite dei 90 giorni all'anno

Invece di fare nuove leggi , che chiariscano bene quelle esistenti .

 

@Lisa-and-Ciro0, allora:

 

a) come tu stessa dici, l'introduzione di una Cedolare Secca al 21% non sarebbe affatto una novità, nè una nuova tassa, nè tantomeno un Aumento di Tassazione, almeno non nella maggior parte dei casi;

 

b) la Cedolare Secca attuale non è al 19% ma già al 21% e chi non la sceglie semplicemente o non la può scegliere o non la sceglie perchè non è conveniente se paragonata al suo caso specifico (normali Scaglioni Irpef con uno sconto del 5% sul totale, che comunque partono sempre da un minimo del 23%);

 

c) chi produce Redditi Diversi come i B&B e le altre Strutture Ricettive paga senz'altro di più del 21%, già ora;

 

d) chi produce Redditi da Impresa, grazie all'apertura di una Partita Iva, NON rientrerebbe comunque nella nuova norma (che comunque non verrà introdotta almeno fino al 2018, a questo punto, a quanto dice R.);

 

e) secondo me sarebbe stata una buona cosa, un buon inizio, soprattutto riguardo all'introduzione di un nuovo Registro presso l'A.d.E., con un elenco di tutte quelle Locazioni che al momento non compaiono da nessuna parte e non sono chiaramente mappate se non da qualche Regione e Comune che di sua iniziativa voglia farlo.

 

Riguardo alla nuova Legge Toscana, è molto restrittiva e come detto segue le logiche di certi interessi e Lobby. Io personalmente preferisco le norme restrittive, tuttavia, al ''fate come vi pare'' che regna sovrano per le locazioni ancora in molte Regioni, come ad esempio l'Umbria. Se io diventassi un legislatore, farei come primo atto del mio Governo nei primi 100 giorni il seguente provvedimento: IN NESSUNA REGIONE D'ITALIA, NESSUNA LOCAZIONE TURISTICA O PURA (O LOCAZIONE IN GENERE) EX CODICE CIVILE POTRA' PIU', CON EFFETTO IMMEDIATO, LOCARE IL PROPRIO IMMOBILE O PARTE DI ESSO PER MENO DI 7 NOTTI CONSECUTIVE. PUNTO E CHIUSO IL DISCORSO. Chi vuole agire da B&B o da Hotel, diventi un B&B o un Hotel, e lo apra uno. Altrimenti affitti o lochi per periodi più lunghi. Ovviamente bisognerebbe mettere mano anche al Codice Civile. Ed ecco che le Locazioni non darebbero più fastidio a nessuno, nè agli Extralberghieri nè agli Alberghieri nè sarebbero perseguitate inutilmente dal Fisco, che a quel punto non avrebbe più motivo di contestar loro l'esercizio abusivo di attività extralberghiera. Riguardo infine agli Extralberghieri, la legge toscana è restrittiva proprio per limitare la concorrenza che stanno creando agli Hotel. Inoltre, se ci pensi bene, come mai qualunque attività continuativa ed abituale dovrebbe essere soggetta ad apertura di Partita Iva ad eccezione dei B&B o simili? Non sarebbe un'esclusione un pò troppo ''ad Hoc''? Già prima della nuova Legge Toscana, qualunque attività fosse stata continuativa, abituale e organizzata, sarebbe stata giustamente soggetta all'apertura di una Partita Iva. Così è anche per il B&B, non lo trovo assurdo. Infine, non credere che ipso facto la chiusura di 90 giorni all'anno ti esimerà dal dover aprire una Partita Iva, se ad un controllo del Fisco tu venissi giudicata TROPPO ORGANIZZATA per poter restare senza partita iva. Come detto, non devi seguire la Regione e i Comuni riguardo a criteri FISCALI di apertura o meno di una P. Iva, bensì il tuo Commercialista e lo Stato Italiano (A.d.E. e G.d.F., TUIR, ecc.). Si può essere d'accordo o meno, ma è un fatto. Un cordiale saluto, D.

@Orvieto-In-Centro0

 

"Se io diventassi un legislatore, farei come primo atto del mio Governo nei primi 100 giorni il seguente provvedimento: IN NESSUNA REGIONE D'ITALIA, NESSUNA LOCAZIONE TURISTICA O PURA (O LOCAZIONE IN GENERE) EX CODICE CIVILE POTRA' PIU', CON EFFETTO IMMEDIATO, LOCARE IL PROPRIO IMMOBILE O PARTE DI ESSO PER MENO DI 7 NOTTI CONSECUTIVE. PUNTO E CHIUSO IL DISCORSO."

 

Mi dispiace ma su questo non sono d'accordo

L'effetto di tale provvedimento escluderebbe una fetta troppo grossa (direi ad occhio il90%) di turisti dal usufruire di un'esperienza più personalizzata perchè offerta da semplici privati.

Secondo me sarebbe più giusto evitare che imprese vere e proprie utilizzino agevolazioni e semplificazioni destinate ai privati camuffandosi da tali.

Quindi se fossi io un legislatore farei come primo atto del mio Governo nei primi 100 giorni il seguente provvedimento:

Non si può gestire come locazione pura in maniera non imprenditoriale più di 2 appartamenti.

 

In quanto al punto b) del tuo messaggio, io arrivo al 18% contando tutte le detrazioni (figli ,moglie etc.. etc)

@Lisa-and-Ciro0, ma i ''bed and breakfast'' non erano proprio originariamente nati per far vivere al turista in casa propria (la casa di un privato) un'esperienza più personalizzata?! Le locazioni non prevedono e non devono prevedere dei rapporti interpersonali tra Host e Guest, nè la fornitura dei cosiddetti 'servizi alla persona' tipici dell'extralberghiero e dell'alberghiero, dunque di quale esperienza 'personalizzata' si parla? Dunque ha ragione il Fisco che è in essere nel 90% dei casi un'esercizio abusivo di attività extralberghiera? Con la locazione, lunga o breve che sia, va dato l'immobile, l'involucro, il mobilio, le suppellettili, e non le colazioni, non il rapporto umano, non la fornitura di servizi durante il soggiorno, non è previsto. Altrimenti si sta facendo b&b, mi spiace. Un cordiale saluto. Ciao : )

 

PS: se poi tu una volta vuoi concedere a chi si ferma in casa tua la tua amicizia, nessuno ovviamente può impedirtelo... la legge non può arrivare a sanzionare i sentimenti...

@Orvieto-In-Centro0

Alloggiare in un bed and breakfast è completamente diverso che affitare un intero appartamento di proprietà , questo mi sembra evidente. 

 

" Le locazioni non prevedono e non devono prevedere dei rapporti interpersonali tra Host e Guest, "

Stai scherzando spero, dove stà scritto ? sarebbe veramente assurdo!

 

"nè la fornitura dei cosiddetti 'servizi alla persona' tipici dell'extralberghiero e dell'alberghiero"

questo invece stà scritto dappertutto ed infatti io segua alla lettera la legge

 

"Dunque ha ragione il Fisco che è in essere nel 90% dei casi un'esercizio abusivo di attività extralberghiera?"

Quì invece secondo me confondi l'unione alberghieri con il fisco

 

Un saluto )

 

 

 

 

 

@Orvieto-In-Centro0

e inoltre con il 90 % intendevo che il 90 % dei turisti a firenze si ferma per meno di 7 giorni (almeno secondo la mia esperienza)

@Lisa-and-Ciro0, riguardo all'amicizia e i 'sentimenti' ho scritto già sopra un PS... dunque nessuno ti vieta di essere 'amico' di qualcun'altro, ma senza che ciò abbia ripercussioni sull'attività di Locazione in sè e per sè. Riguardo al 90% di soggiorni turistici che sarebbero inferiori ai 7 giorni, lo so, e appunto tenterei di porre un rimedio con la limitazione di cui ho parlato sopra. Riguardo alla Locazione che secondo te sarebbe molto diversa dalla gestione di un b&b perchè si darebbe un intero immobile, allora permettimi, non credo tu abbia molto chiare le idee sulla Locazione Turistica o Pura per soggiorni brevi, che viene aperta attualmente almeno nel 50% dei casi proprio per locare solo UNA STANZA ALL'INTERNO DELL'IMMOBILE DI RESIDENZA E DIMORA ABITUALE DEL PROPRIETARIO O GESTORE STESSO, ed è proprio qui che casca l'asino. Ma guarda che attualmente non è un illecito farlo, è proprio il Codice Civile che lo permette, e lo consente anche la G.d.F.! Per Locazione Pura attualmente si internde SIA LA LOCAZIONE DI UN INTERO IMMOBILE NON DI RESIDENZA SIA LA LOCAZIONE DI UNA SOLA STANZA ALL'INTERNO DELLO STESSO IMMOBILE DI RESIDENZA E DIMORA ABITUALE, ed è proprio per questo che moltissima gente sta cercando di ovviare alle difficoltà burocratiche del b&b aprendo delle locazioni semplici in casa propria (tra l'altro nel Lazio al momento si è costretti ad agire così perchè i b&b e le case vacanze non imprenditoriali sono stati bloccati momentaneamente). Un cordiale saluto.

Caro @Orvieto-In-Centro0

ti sbagli , sono informato del fatto che si possa locare anche una sola stanza come locazione pura.

Ma se è questo il problema perchè  non vietare la locazione pura a chi non affitta un appartamento intero?

 

Lo sò :"ognuno tira l'acqua al suo mulino" direbbe la mi nonna

ma a parte i proverbi vorrei capire le intenzioni dei nostri legislatori perchè alcune volte sembrano" leggermente" confusi

 

è un piacere discutere con te, apprezzo la competenza:)

@Lisa-and-Ciro0, mi sta benissimo anche la tua soluzione! Facciamo pari o dispari! Però, se entrambe le cose fossero decise sarebbe ancora meglio, perchè tu capisci che come mai uno dovrebbe affittare la stanza di un b&b o simile a 65 Euro a notte quando può stare a 27-35 Euro in un intero appartamento? ; ) Un saluto, anche io mi diverto a trattare questi temi e a far finta che le nostre opinioni contino qualcosa!!! Ciao ciao, D. ; )

Premesso che io ho già PIVA e che nella pratica, io continuerò a fare quello che devo e continuerò a chiedere consigli in merito alle questioni fiscali al mio commercialista, per quanto riguarda la Legge Regionale, per quello che mi riguarda è in discussione il principio, il legislatore soprattutto regionale non può né entrare nel merito di quanto uno deve guadagnare né di chi deve prendere o meno partita Iva né, né in contravvenzione a tutte le regole di libera concorrenza in libero mercato, quanti giorni deve stare aperto....

Detto ciò, io sono stata una delle prime a firmare la piena collaborazione con le Istituzioni per arrivare ad una bozza di Legge condivisa il più possibile pur sapendo le posizioni di Federalberghi ecc e di fatto dopo averci appunto lavorato per un anno è stata approvata una bozza completamente diversa. Io ti auguro di diventare legislatore se questo rientra nei tuoi obiettivi , ma ti posso dire fin da ora che la tua proposta non mi trova d'accordo né ora che non lo sei né se tu lo diventassi....ma su questo è veramente mal di poco, non credo che il mio supporto o meno possa incidere in qualche modo. 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno