Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Il DL 50/2017, la cosiddetta "Manovrina Airbnb" (che coinvolge tutte le piattaforme internazionali dedicate agli affitti brevi) è stata motivata dal "recupero" di un poderoso gettito fiscale, dando erroneamente per scontato una pressoché totale evasione fiscale ad opera dei proprietari che concedono in locazione, senza erogazione di servizi alla persona di tipo alberghiero, immobili con finalità turistiche di durata inferiori a 30 giorni.
Numerosi emendamenti presentati al Decreto Legge (che dovrà essere convertito in legge dalle Camere) richiedono tuttavia a gran voce di introdurre una limitazione che rischia di rendere del tutto vana la natura stessa del Decreto.
In particolare *** si chiede di vietare le locazioni inferiori a 8 giorni *** per tutti coloro i quali non svolgono tale attività in forma d'impresa, in possesso quindi di P.IVA e per un *** massimo di 60 giorni complessivi *** nel corso dell'anno.
Tale richiesta ha il solo scopo di "blindare" e consegnare i soggiorni di durata inferiori a 8 giorni al solo comparto alberghiero tradizionale.
È questo a nostro parere il subdolo tentativo promosso da giornalisti compiacenti e associazioni di categoria incapaci di adeguarsi ad un nuovo modello di turismo.
L'ultimo Report diffuso da Airbnb dimostra che il soggiorno medio degli ospiti in Italia che prenotano attraverso la famosa piattaforma dedicata agli affitti brevi è pari a 3,2 notti. Gli emendamenti volti a limitare i soggiorni di durata inferiore a 8 notti metterebbero di fatto fuori gioco la piattaforma e la quasi totalità degli Hosts italiani, sottraendo allo Stato la possibilità di tassare attraverso Airbnb 394 milioni di euro incassati dai proprietari, unica motivazione alla base del Decreto Legge.
FATTORE SHARING,
L'IMPATTO ECONOMICO DI AIRBNB IN ITALIA
(questo report illustra la community di host su Airbnb e il suo impatto in Italia nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2015 e l’1 gennaio 2016. Tutti i dati sono relativi a questo intervallo di tempo e, se non diversamente speci cato, sono tratti o dai dati di proprietà di Airbnb o da un sondaggio al quale hanno partecipato host e ospiti in Italia nel corso del 2015. Fanno eccezione i dati relativi alla lunghezza del soggiorno negli hotel, che sono invece tratti dal rapporto sul turismo relativo al 2014 dell’Istituto Nazionale Italiano di Statistica.)
3,6 Milioni di Ospiti in arrivo nel corso del 2015;
3,6 notti, Durata media del soggiorno di un ospite;
3,0 notti durata media per gli hotel tradizionali;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Firenze;
3,7 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Roma;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Milano.
NUMERO DI ANNUNCI PER HOST:
4% Più di 4 annunci;
9% da 3 a 4 annunci;
87% Da 1 a 2 annunci;
44% Host che affittano soprattutto la prima casa.
ALTRI DATI:
49% ha un reddito familiare di 22,200€ /anno, inferiore alla media nazionale;
28% Ospiti che, senza Airbnb, non si sarebbero recati in Italia;
€394 Milioni, Reddito percepito dai nuclei familiari;
€2130 Milioni, Stima della spesa degli ospiti presso le attività commerciali locali;
38% del proprio budget speso presso le imprese locali;
738 milioni di € spesi in ristoranti e bar;13 milioni di cene consumate in Italia dagli ospiti tramite Airbnb.
Fonte: ILSOLE24ORE
La normativa della nostra regione non dice nulla a proposito della locazione turistica, se ti riferisci a questo. Quindi, vale il codice civile e le leggi nazionali: contratto, denuncia ospiti ma non la tassa di soggiorno
Se hai dubbi, scrivimi pure in privato
@Giancarlo10eventualmente come faccio a scriverti in privato? dove trovo la tua email?
Clicca sul mio profilo, "invia messaggio privato"
Ahimè, di sicuro c'è solo la morte. Se hai notizie, scrivimi. E un caloroso grazie sempre
Grazie ! La tua conferma vale doppio
@Giancarlo10 mi sa che @Marco376 sta pensando di venire a fare l'host a Napoli, lo vedo troppo interessato alla Campania 😛
E nel caso, mi raccomando, subito caffè e sfogliatella...se poi offrite voi mi aggiungo anch'io 😄
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Siete i benvenuti entrambi, così come gli altri.
Caffè c'è sempre, ma invece delle sfogliatelle vi offro gli sciù caramellati con panna che fa la pasticceria qui sotto: buonissimi !
@Giancarlo10 qual è la pasticceria? Esposito?
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Come fai a saperlo ? Sì, Luigi Esposito, civico 165 se non erro, a dx scendendo verso il Mann
@Giancarlo10 sempre a Napoli sono cresciuto, e so dove abiti 😉 i cornetti crema e amarena che fa mi fanno impazzire!
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Vabbè, vi faccio trovare anche i cornetti crema e amarena. Li mettiamo sul conto di @Roberto143, ahahahaha
Haha grande @Giancarlo10 ci sto! Un onore essere ospite di @Roberto143 :))
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Allora, @Jim1 e @Giancarlo10, non mi sembrava necessario scriverlo, ma, visto che insistete, vi racconto come è andata...
Quando sono arrivato qui sulla Community per la prima volta Giancarlo era già Livello 10 e in 1a posizione sulla Community tra i 5 utenti più attivi ed esperti, e pertanto leggendo le sue risposte ho dato per scontato che fossero corrette... tra le varie cose ho preso anche per buono e incamerato dentro la mia mente che ''in Campania non serve Scia nè Comunicazione iniziale per le Locazioni Turistiche".
Due mesi fa riscrivo questa cosa in risposta ad una domanda di un Gruppo FB, tra l'altro ''aperto'', ''pubblico'', e non ''chiuso'', e mi arriva dopo una settimana la replica di una tizia secondo cui sto dicendo delle sciocchezze e che invece in Campania è prevista la SCIA.
Allora io le rispondo gentilmente che sulla Community di Airbnb da sempre andiamo scrivendo questa cosa e che nessuno si è mai opposto o contrariato per questo, e pertanto l'abbiamo data per buona, e che comunque io non opero in Campania e dunque non mi interessa molto l'argomento.
Poi nel frattempo ho fatto una serie di ricerche, ed è venuto fuori che la tizia che ha scritto quella risposta piccata NON ha capito un bel niente di normativa campana, e che non ha neanche capito che CAV e LOCAZIONE sono due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra (almeno non in Campania, che fino a prova contraria non si chiama ''Lombardia''). E pertanto la tizia, quando diceva ''in Campania c'è la SCIA'', si riferiva ad un presunto obbligo (peraltro inesistente in Campania) di denominarsi CAV per potere affittare casa propria! Invece io mi riferivo all'assenza di Scia per Locazioni, e non al fatto che in generale De Luca non avesse ancora portato in Campania il termine ''Scia'' (a mo' di Crozza!). E' ovvio insomma che in Campania esista una SCIA, ma non esiste la necessità di compilarla e spedirla per le Locazioni, che poi era la domanda che mi era stata in origine posta.
Ma online c'è molto analfabetismo, primario o di ritorno, che ci volete fare?! Per il resto, abitare in Campania non è tra i miei propositi, nè attuali nè futuri. Ciao! ; )
@Marco376 fino in fondo come sempre, non ti può scappare un dettaglio! 😄
@Giancarlo10 a David non piace Napoli, come si fa? Chi lo invita? :))
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Vieni a Napoli, vedrai che non la dimenticherai più. Vero, @Jim1?
Le sfogliatelle comprate e pappate calde sono per gli amici in visita, benvenuto anche te. Non mi sognerei mai di dare colazione, mi imbegherei in mille norme da rispettare e mille documenti da inoltrare. Mi sta bene dare alloggio e stop. Però, al check-in, la moka è già pronto sul fuoco e offrire un caffè napoletano di benvenuto mi sembra il minimo. Tant'è che quando vanno via mi chiedono anche la marca e se ne comprano una confezione da portar a casa. La marca sono sicuro che @Jim1 l' indovina