La Manovrina Airbnb

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

La Manovrina Airbnb

Il DL 50/2017, la cosiddetta "Manovrina Airbnb" (che coinvolge tutte le piattaforme internazionali dedicate agli affitti brevi) è stata motivata dal "recupero" di un poderoso gettito fiscale, dando erroneamente per scontato una pressoché totale evasione fiscale ad opera dei proprietari che concedono in locazione, senza erogazione di servizi alla persona di tipo alberghiero, immobili con finalità turistiche di durata inferiori a 30 giorni.

 

Numerosi emendamenti presentati al Decreto Legge (che dovrà essere convertito in legge dalle Camere) richiedono tuttavia a gran voce di introdurre una limitazione che rischia di rendere del tutto vana la natura stessa del Decreto.

In particolare *** si chiede di vietare le locazioni inferiori a 8 giorni *** per tutti coloro i quali non svolgono tale attività in forma d'impresa, in possesso quindi di P.IVA e per un *** massimo di 60 giorni complessivi *** nel corso dell'anno.

 

Tale richiesta ha il solo scopo di "blindare" e consegnare i soggiorni di durata inferiori a 8 giorni al solo comparto alberghiero tradizionale.

È questo a nostro parere il subdolo tentativo promosso da giornalisti compiacenti e associazioni di categoria incapaci di adeguarsi ad un nuovo modello di turismo.

L'ultimo Report diffuso da Airbnb dimostra che il soggiorno medio degli ospiti in Italia che prenotano attraverso la famosa piattaforma dedicata agli affitti brevi è pari a 3,2 notti. Gli emendamenti volti a limitare i soggiorni di durata inferiore a 8 notti metterebbero di fatto fuori gioco la piattaforma e la quasi totalità degli Hosts italiani, sottraendo allo Stato la possibilità di tassare attraverso Airbnb 394 milioni di euro incassati dai proprietari, unica motivazione alla base del Decreto Legge.

 

FATTORE SHARING,
L'IMPATTO ECONOMICO DI AIRBNB IN ITALIA
(questo report illustra la community di host su Airbnb e il suo impatto in Italia nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2015 e l’1 gennaio 2016. Tutti i dati sono relativi a questo intervallo di tempo e, se non diversamente speci cato, sono tratti o dai dati di proprietà di Airbnb o da un sondaggio al quale hanno partecipato host e ospiti in Italia nel corso del 2015. Fanno eccezione i dati relativi alla lunghezza del soggiorno negli hotel, che sono invece tratti dal rapporto sul turismo relativo al 2014 dell’Istituto Nazionale Italiano di Statistica.)


3,6 Milioni di Ospiti in arrivo nel corso del 2015;
3,6 notti, Durata media del soggiorno di un ospite;
3,0 notti durata media per gli hotel tradizionali;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Firenze;
3,7 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Roma;
3,2 notti Durata media del soggiorno di un ospite a Milano.

 

NUMERO DI ANNUNCI PER HOST:
4% Più di 4 annunci;
9% da 3 a 4 annunci;
87% Da 1 a 2 annunci;
44% Host che affittano soprattutto la prima casa.

 

ALTRI DATI:
49% ha un reddito familiare di 22,200€ /anno, inferiore alla media nazionale;
28% Ospiti che, senza Airbnb, non si sarebbero recati in Italia;
€394 Milioni, Reddito percepito dai nuclei familiari;
€2130 Milioni, Stima della spesa degli ospiti presso le attività commerciali locali;
38% del proprio budget speso presso le imprese locali;
738 milioni di € spesi in ristoranti e bar;13 milioni di cene consumate in Italia dagli ospiti tramite Airbnb.

Fonte: ILSOLE24ORE

142 Risposte 142

@Giampiero4, ti rispondo brevemente perchè è l'1.00 di notte:

 

a) SI, se il DL verrà interpretato come l'A.d.E. sta proponendo, e soprattutto se alcuni Emendamenti, che ribadiscono il concetto, passeranno; al momento non si sa;

 

b) SI, se la condizione a) si verificherà positivamente; altrimenti NO; al momento non si sa;

 

c) Se NO, non inizierà mai; se SI, nel caso delle 'locazioni' varrà a partire dai contratti stipulati dal 01 giugno (ma almeno altri 45 gg. passeranno di fatto per approvare la Legge, e altri 90 gg. per avere i chiarimenti dell'A.d.E., che si dovrà tra l'altro accordare con i singoli portali); si potrebbe dunque pensare a dei ritardi; e va verificato se anche per b&b e cav non imprenditoriali valgano le stesse tempistiche;

 

d) Host e Co-Host sono stati inizialmente sperimentati da Airbnb in una serie di città pilota, verifica dunque se nella tua zona è già arrivata tale funzionalità;

 

e) Nessuno ti costringe ad usare quel sistema, se preferisci usare solo l'Host per te stesso Proprietario vero e proprio (il gestore al limite non farlo neanche comparire, che tra l'altro sarebbe anche meglio, perchè sei sicuro che il gestore abbia i titoli e il giusto inquadramento fiscale per fare ciò che fa? Anche ammesso di si, non pensi che il fatto di avvalerti di un collaboratore o gestore, possa modificare la natura reddituale della tua CAV obbligandoti già ora all'apertura di una P. Iva?). Chiedi meglio ad un commercialista. In ogni caso, se passa il DL e la conseguente L (legge), con i peggiori emendamenti, la P. Iva dovrai aprirla lo stesso... se hai capito il senso di alcuni emendamenti, il senso è proprio quello... dunque la Cedolare Secca nella maggior parte dei casi scordatela (a meno che come me non tu non preferisca dare ai turisti solo 14, 21, 28 notti nella casa che dai per intero).

 

Comunque tutto è in forse ancora... Speriamo bene. Ciao! ; )

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Giampiero4

 

a) sicuramente si, anche se ancora non sappiamo cosa conterrà effettivamente tale "manovrina", al momento all'esame del Parlamento;

 

b) secondo quanto indicato nella bozza del DL, si;

 

c)  difficile dirlo con esattezza, bisogna attendere i tempi del Parlamento ed eventualmente anche quelli dell'AdE che deve definire i dettagli operativi;

 

d) si, effettivamente è cosí;

 

e) direi che non solo é più semplice, ma anche opportuno, visto che è il proprietario che deve dichiarare gli affitti nella dichiarazione dei redditi; PS: ma fino ad oggi, come vi siete regolati con le imposte???

Carolina199
Level 2
Naples, Italy

@Roberto143@Marco376 . Sono da poco un Host di Napoli. Poichè ho capito che, apparte le procedure basi ( tassa di soggiorno, contratti, segnalazione in questura) valide per tutti in Italia, ogni regione può prevedere poi diverse displine particolari. Vorrei sapere se c'è qualcuno, informato come voi ,che lavora sulla Campania a cui posso rivolgermi e con cui posso confrontarmi. Grazie!

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Carolina199

 

C'è GIANCARLO che però non riesco a taggare.

Ma sicuramente arriva, vedrai

 

Carolina199
Level 2
Naples, Italy

@Roberto143Speriamo. Grazie!

Carolina199
Level 2
Naples, Italy

Ciao @Roberto143, puoi mettermi in contatto con Giancarlo per napoli?

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

Ciao @Carolina199.

 

Purtroppo non riesco a taggare (mettere @) a Giancarlo in questa conversazione.

Ma è un "frequentatore seriale" della Community, quindi vedrai che non tarderà molto ad arrivare.

Siccome è anche e soprattutto un musicista, oggi sarà in qualche locale a fare musica.

 

 

@Carolina199, quando senti Giancarlo, facci spiegare chiaramente se in Campania serve o meno una Scia perchè stiamo discutendo su alcuni gruppi FB sull'argomento: alcuni campani sostengono che non si debba fare praticamente nulla (ma questo lo dicono in molti, sempre), per le Locazioni Turistiche, altri che non è vero e invece serve addirittura una Scia come per le ''strutture ricettive''. Grazie delle info. Ciao ; )

Carolina199
Level 2
Naples, Italy

Certo @Marco376 ti taggherò cosi farai parte della conversazione! Tu sei host in Campania?

@Carolina199, no no... ; )

@Carolina199, ecco quanto risulta a me: L. n. 17 / 2001 ... valuta tu poi se sono buone o cattive notizie ...

 

ARTICOLO 3


CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE

Sono case e appartamenti per vacanze le case e gli appartamenti dati in locazione ai turisti, senza la prestazione di alcun servizio di tipo alberghiero, ma con obbligo di recapito referente ospiti, per una permanenza minima di tre giorni e massima di novanta giorni.

Le case e gli appartamenti per vacanze devono essere conformi alle prescrizioni edilizie ed igienico-sanitarie previste dai regolamenti comunali.

Le case e gli appartamenti per vacanze devono garantire, compresi nel prezzo, i requisiti e i servizi minimi obbligati di cui all’allegato B), che é parte integrante della presente Legge.

Le case e appartamenti per vacanze possono essere gestite:
a) In forma imprenditoriale fornendo solo i servizi di cui all’allegato B;
b) In forma non imprenditoriale, dai proprietari che hanno la disponibilità fino ad un massimo di tre unità abitative nel territorio regionale, senza organizzazione in forma di impresa e senza promozione pubblicitaria, e con la fornitura dei soli servizi di cui all’allegato B).

La gestione in forma non imprenditoriale viene attestata mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dei proprietari delle unità abitative di cui al presente articolo.

 

ALLEGATO B
REQUISITI E SERVIZI MINIMI PER CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE
a) Una superficie minima utile non inferiore a otto mq. per ciascun posto letto;
b) Fornitura di energia elettrica, acqua fredda e calda, e riscaldamento nella stagione invernale;
c) Manutenzione dell’immobile e degli arredi;
d) Pulizia delle unità abitative a cambio di cliente.

 

INSOMMA, SE NON APRI P. IVA NON DEVI DARE SERVIZI ACCESSORI E ATTESTI DI AVERE UNA LOCAZIONE TURISTICA (chiamata appartamento o casa per vacanze generando confusione notevole... ) MEDIANTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' DEI PROPRIETARI DELLE UNITA' ABITATIVE (presso il tuo Comune, SUAP). FINO AD UN MASSIMO DI 3 UNITA' NELLA TUA REGIONE E SENZA PROMOZIONE PUBBLICITARIA, DUNQUE PURTROPPO SENZA AIRBNB ??? Anche l'Emilia-Romagna sembra avere la stessa pretesa, legittima o illegittima non si sa, ma così emerge da quanto scritto nel 2001, non posso farci nulla personalmente... Chiedi meglio presso il tuo SUAP Comunale. Ciao! ; )

@Carolina199, a meno che non si voglia intendere che queste 'senza alcun servizio' sono le CAV o Case per Vacanze, e invece le Locazioni sono altra cosa diversa NON NORMATA DALLA REGIONE, ma solo dal Codice Civile.

 

Ma allora in questo caso che differenza ci sarebbe tra gli appartamenti e le case per vacanze PRIVE DI SERVIZI regionali e le LOCAZIONI EX CODICE CIVILE anch'esse fatte di appartamenti e case finalizzate alle vacanze dei turisti PRIVI DI SERVIZI??

 

Mah... Chiedi al SUAP! Ciao, ; )

@Carolina199

 

Eccomi !

@Roberto143, grazie per avermi taggato nell' altra discussione

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Carolina199
Level 2
Naples, Italy

Ciao! volevo confrontarmi con te sulla situazione della Campania. Oltre a registrazione questura, contratto, tassa di soggiorno, la normativa regionale della campania cosa dice rispetto a questa situazione? Grazie!

Carolina199
Level 2
Naples, Italy

@Giancarlo10

Ciao! volevo confrontarmi con te sulla situazione della Campania. Oltre a registrazione questura, contratto, tassa di soggiorno, la normativa regionale della campania cosa dice rispetto a questa situazione? Grazie!

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno