Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Ciao Community,
Sono una host di vecchia data che però si trova ultimamente spiazzata dalla politica di cancellazione recentemente entrata in vigore.
Malgrado abbia scelto i termini Rigidi - con consistenti aggravi delle provvigioni da riconoscere a Airbnb - mi trovo sempre più spesso con prenotazioni confermate e dopo qualche settimana (talvolta a ridosso dei termini massimi di cancellazione senza penalità) cancellate.
Questo comporta una fortissima riduzione delle prenotazioni (perchè il calendario risulta spesso occupato da prenotazioni che poi verranno cancellate), un aggravio della mole di lavoro per gestire le prenotazioni (invio del materiale informativo, registrazione degli arrivi/partenze, orari check in /check out, ecc. ), divulgazione di materiale riservato ai miei ospiti (guide specifiche sul quartiere e sulla città divise per area d'interesse, bar, ristoranti, monumenti, mappe interattive, ecc).
Questo per dire che io prendo l'accudimento dei miei ospiti in maniera seria e coscenziosa ma ultimamente sono estremamente delusa dalla politica che Airbnb adotta a totale sfavore di noi ospiti che restiamo comunque la loro risorsa (spesso duplice dal momento che siamo spesso anche guest di altre strutture).
Trovo anche l'introduzione dei suggerimenti dei prezzi una tecnica per ridurre i guadagni degli host. Del resto Airbnb credo che tragga i maggiori ricavi dagli interessi accumulati dalle somme di denaro incassate all'atto delle prenotazioni e riconosciute agli host solo il giorno successivo al check-in. Nel caso di una prenotazione effettuata con sei mesi di anticipo viene cancellata 4 settimane prima dell'arrivo, Airbnb ha comunque tratto il suo guadagno. Con ciò non voglio fare una critica sul sistema Airbnb in generale. Airbnb non è un'associazione benefica ed è giusto che trovi i suoi canali di guadagno. Vorrei solo che ciò avvenisse nel rispetto dell'impegno di tutti.
Grazie per ogni feedback che vorrete darmi.
Barbara
@Barbara397, si, è un problema noto... e cioè il fatto di avere delle prenotazioni che poi possono trasformarsi in non-prenotazioni. Il problema resterà finchè non verrà lasciata ogni struttura libera di scegliere la propria Cancellation Policy (ad esempio chi volesse accogliere solo Pagamenti Anticipati per Intero con Formula Non Rimborsabile, e a prescindere da un Termine di Cancellazione Gratuito, dovrebbe poterlo fare, magari scontando leggermente il costo totale di quel soggiorno, e senza possibilità di ultima decisione da parte del portale caso per caso, altrimenti tanto varrebbe...; o ad esempio chi volesse chiedere un Acconto del 33% Non Rimborsabile, a prescindere dalla data di cancellazione, dovrebbe poterlo fare). E non si sta dicendo nulla di irrealizzabile, visto che altrove lo si fa già. Le scelte sono scelte fatte da uomini, e gli uomini possono sbagliare, e correggere i propri errori. Ciao!
Solidale con te, ahimè
Bravissimo!
Credo che vi sia una norma sulla cosiddetta caparra. Tale norma prevede una percentuale che può essere richiesta in caso di prenotazione. Ovvio che se vai in albergo e ti succede qualche cosa, alcuni gestori non la chiedono e ti danno una mano. Ma per via telematica è complessa la cosa. sarebbe stato opportuno regolarla meglio. Se mi ricordo vado a vedere la norma se effettivamente esiste e poi vi dico.
Le percentuali che mi chiede airbnb sono alte es su 320 chiede a me 16 quindi sono più del 5% giusto?. all'ospite chiede il 22% giusto? ho fatto la prova mi sono prenotata due notti e mi ha chiesto anche il 22% più i costi del servizio. Io devo ancora capire bene il meccanismo. grazie per le risposte.
@Dominique15, no, non c'è alcun Acconto che l'Host può ricevere subito al momento della prenotazione, casomai alcuni prevedono una Caparra in caso di danni dell'alloggio (ma non gli arriva al momento della prenotazione nulla neanche in quel caso).
Riguardo ai costi, non mi sembra che tu abbia scritto le giuste percentuali. All'Host Airbnb chiede il 3% in caso di Termini di Cancellazione Flessibili, il 4% in caso di Termini Moderati, il 5% in caso di Termini Rigidi o Super-Rigidi a 30 gg. o a 60 gg. Più (se non abbiamo noi Hosts partita iva) il 22% di Iva. E questo costo NON viene aggiunto al prezzo scelto dall'Host, ma viene detratto dal prezzo giornaliero stabilito dall'Host. Invece al Guest Airbnb AGGIUNGE al prezzo stabilito da noi una Commissione variabile (e non calcolabile in anticipo) che oscilla da minimo il 6% più Iva al 22% a massimo il 12% più Iva al 22%. Dunque i tuoi calcoli non vanno, a meno che magari tu non operi all'estero dove magari le condizioni per Hosts e Guests potrebbero anche essere diverse, chi lo sa?! Ciao!
Salve Barbara,
ho letto quanto da lei lamentato e mi trovo perfettamente in sintonia con quanto descritto. Io non sono un "Senior" Host Airbnb, per dir la verità il "mondo" telematico non mi ha mai appassionato se non addirittura intimorito. Ma comunque ho oramai da molti anni esperienza diretta nella locazione di immobili a fini turistici. Trovo la sua segnalazione giusta. Quanto accaduto non è da sottovalutare, speriamo tutti non si riveli quale spia d'allarme della politica futura o comunque della nuova consideraziuone di Airbnb per gli host.
D'altra parte tutti abbiamo avuto occasione comprendere o sentir solo accennare alle pressioni che contrastano questo eccezionale esempio di mercato diretto dell'alloggio turistico quale è Airbnb. In molti luoghi vi è stata molta attenzione sul tema dei contrasti di interesse tra grandi corporazioni del mercato turistico e queste nuove forme di mercato. Il tempo però sembra lentamente dar ragione alle solite "grandi forze". Un esempio eclatante, in quanto nonostante importante citta Europea, non ha avuto gran risonanza, è stato quanto accaduto a Berlino.
La locazione per periodi brevi periodi (se non erro mi sembra il limite sia stato fissato a 2/3 mesi) è stato vietato. Molti continuano locare come prima perche nonostante sia chiaramente vietato con multe di decine di migliaia d'Euro, i controllori sono quasi insignificanti. Un po come "accadeva" per le esecuzioni degli sfratti in Italia (a fronte di una lista attesa di decine di migliaia di esecuzioni si prevedeva uno/due incaricati). Ma la regola è stata fissata. Quando necessario o tempi maturi potranno esserne velocemente resi concreti gli effetti. Anche dalle mie parti la Regione Toscana ha già reso effettiva una precisa e calibrata regolamentazione su gli affitti turistici dei privati che ad oggi non è fatta rispettare o richiesta nei fatti. ma se la si studiua si comprende come quando sarà il momento opportuno solo operatori professionisti avranno spzio per operare, non i privati.
E' un peccato, era in fondo un facile modo di produrre redditi direttamente dalla popolazione, forse la parte media, borghese, ma comunque era secondo me un non indifferente gettito.
Anche per lo stato, in fondo chi non ha sentito dovere denunciare quanto percepito ha preso i suoi bei rischi e credo chiunque con un po di senno non ha pensato a tenersi tutto per se. Anche solo per il fatto che tutto è inevitabilmente tracciato.
Per tornar alla sua critica, è difficile pensare che Airbnb abbia intrapreso una simile politica, senza aver consapevolmente scelto, o forse dovuto sceglire di sacrificare gli interessi delle fonti dirette dei suoi guadagni. Forse io esagerato, ma speriamo non stia "tirando i remi in barca".
Che Airbnb stia diversificando gli ambiti è molto probabile. Che i comuni non facciano rispettare o addirittura non abbiano emanato normative locali a rigurdo è altrettanto evidente. Che tutti i comuni sappiano farle rispettare suona come una barzelletta. Questo va a discapico di chi cerca di tenersi al passo con le normative. Questo esula però dalle nuove politiche di Airbnb, che non agevolano il sistema fiscale ma penalizzano l'host.
Che dire? io mi sto guardando attorno, con dispiacere ma lo sto facendo.
Ciao,
b
Concordo. Complicazione per chi investe a priori senza certezze.
Donatella
@Barbara397 @Donatella35 @Natale6 @Orvieto-In-Centro0 @Dominique15
Già dall'annuncio delle nuove politiche di cancellazione e anche dopo l'introduzione delle stesse si capiva che sarebbero aumentate le cancellazioni in cambio di nessun vantaggio per noi proprietari.
Per questo all'epoca ho lanciato una petizione su change.org che vi invito a firmare e a diffondere.
https://www.change.org/p/airbnb-s-new-cancellation-policies-are-absolutely-wrong
Quando vedrete qualcuno di Airbnb ricordatevi che queste nuove regole sono state introdotto solo in Italia, quindi sono una penalizzazione solo per noi proprietari italiani e chiedetene il perchè.
Grazie, saluti a tutti.
Salve a tutti. Ad oggi ho già avuto tre prenotazioni cancellate (mai successo che cancellassero anche una sola prenotazione) e, ovviamente è il risultato della nuova politica. Durante il periodo di prenotazione il calendario rimane bloccato ed altri ospiti, che sarebbero magari intenzionati a prenotare, non lo possono fare e cercano altre sistemazioni. A mio parere un disincentivo potrebbe essere quello di avere una parte del compenso vincolata come caparra (10-20%). In caso di cancellazione la caparra rimarrebbe all'host. Un saluto a tutti.
Questa potrebbe essere una soluzione!
Racconto anche la mia esperienza: in 2 anni e mezzo su Airbnb una sola cancellazione.
Con i nuovi termini di cancellazione, 2 cancellazioni negli ultimi 2 mesi, di cui una il giorno stesso del check-in.
Rispetto a quello che leggo non sarà tantissimo e dovrei ritenermi fortunato (parliamo di prenotazioni di pochi giorni ognuna), ma se la matematica non è un'opinione...insomma fate i vostri conti e scoprirete di quanto è incrementata la mia percentuale di cancellazioni.
Ho chiesto informazioni riguardo i termini Super-Rigidi, ma non me li hanno potuti applicare.
Vedremo come andrà nei prossimi mesi, considerando che ho prenotazioni da adesso fino a Novembre, e poi trattò le mie conclusioni.