Norma Airbnb

David195
Level 5
Pordenone, Italy
45 Risposte 45
Caterina50
Level 2
Olbia, Italy

Riporto qui un passaggio del testo da te linkato che reputo molto strano: si scrive ''Dall’1 gennaio 2017, prevede l’emendamento, il CANONE relativo alle LOCAZIONI DI BREVE PERIODO, compresi BED&BREAKFAST e AFFITTACAMERE sarà soggetto alla cosiddetta ‘CEDOLARE SECCA‘, l’imposta in vigore per gli AFFITTI, con un’aliquota al 21%. Gli intermediari come AirBnb dovranno diventare sostituti di imposta e, dunque, provvedere al versamento al fisco per conto di chi AFFITTA. Ne consegue che dovranno avere una partita Iva italiana. Anche a questa TIPOLOGIA DI AFFITTI si applicherà poi l’imposta di soggiorno, come avviene ora per alberghi e le ALTRE STRUTTURE RICETTIVE TRADIZIONALI. Presso l’Agenzia delle entrate sarà creato un “Registro unico nazionale delle ATTIVITA' EXTRALBERGHIERE NON IMPRENDITORIALI”, in cui saranno riportate le generalità di chi AFFITTA.''

 

Ho scritto in MAIUSCOLO tutti i passaggi e i termini che a mio avviso sono fuorvianti e forieri di grossa confusione (oltre che al contempo prova di preesistente poca conoscenza del settore di cui si parla).

 

a) A parte le Locazioni, gli Altri alloggi non hanno un CANONE, hanno un Prezzo;

 

b) Su Airbnb non vi sono solo LOCAZIONI nè solo LOCAZIONI DI BREVE PERIODO (infatti si usano anche contratti diversi da quello Turistico Breve);

 

c) I BED&BREAKFAST e gli AFFITTACAMERE non sono definibili LOCAZIONI nè AFFITTI nè TIPOLOGIA DI AFFITTI;

 

d) Le ALTRE TIPOLOGIE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE TRADIZIONALI non sono qualcosa di diverso dal B&B e dall'AFFITTACAMERE, ma COMPRENDONO proprio essenzialmente (assieme ad altre tipologie) ANCHE il B&B e l'AFFITTACAMERE;

 

e) LE ATTIVITA' EXTRALBERGHIERE NON IMPRENDITORIALI, di cui si dovrebbe creare un elenco, NON COMPRENDONO GLI AFFITTACAMERE (che secondo l'Agenzia delle Entrate DEVONO sempre aprire Partita Iva e dunque essere imprenditoriali, in quasi tutta Italia), NE' COMPRENDONO GRAN PARTE DEI B&B (che secondo l'A.d.E. in molti casi sono soggetti anch'essi all'apertura di Partita Iva).

 

Insomma, noto molta molta confusione, e scarsa conoscenza della materia che si tratta. Un saluto.  

Francesco36
Level 2
Rome, Italy

Insomma a noi non cambia nulla ma si limita l'evasione giusto ?

Questo sicuramente aiuterà a bloccare gli Host disonesti.

Si limita l'evasione nei confronti dello Stato Italiano, si, ma non l'abusivismo nei confronti dei colleghi nè l'esercizio abusivo di attività differente da quella dichiarata nè insomma la tanto deprecata 'concorrenza sleale'. Dunque definirlo un attacco all'abusivismo non mi sembra molto corretto, semmai un attacco all'evasione (non mi riferisco a te, ma ai vari articoli usciti sull'argomento). A meno che per 'abusivo' o 'irregolare' o 'semi-irregolare' non intendiamo cose diverse gli uni dagli altri... Ciao.

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

@David195, premesso che la norma non è ancora passata definitivamente, pagherebbero il 21% anche coloro che esercitano questa attività senza alcuna autorizzazione o licenza o scia (nel caso delle Strutture Ricettive) e senza alcuna procedura di inizio attività o simile adempimento (nel caso delle Locazioni)... Un conto è combattere l'evasione, altro conto è combattere l'abusivismo, l'esercizio abusivo di attività diversa da quella autorizzata, l'evasione dell'Iva, ecc.

 

Inoltre, nell'applicazione della norma, mi chiedo: 1) la natura delle attività Extralberghiere ed Alberghiere può tecnicamente venir snaturata solo per il fatto di operare ANCHE su questa piattaforma e dunque, SOLO su Airbnb, si dovrà cominciare ad operare in modo diverso che altrove?! Non lo ritengo possibile, dal punto di vista fiscale molti di noi seguono regole del tutto diverse che nulla c'entrano con la Cedolare Secca; 2) in fondo cosa cambia dal sistema in vigore già oggi per le Locazioni Turistiche o Pure? Già oggi il dovere di una Locazione è quello di scegliere tra Cedolare Secca al 21% e normali Scaglioni IRPEF dal 23% in su (con sconto del 5% sul totale), oppure, se si producono Redditi Diversi o da Impresa, quello di operare in base al TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi). Chi, già oggi, non lo fa, cos'altro è se non uno stupido?? Nel senso che già ora TUTTO CIO' CHE AVVIENE QUI SU AIRBNB E' TRACCIATO, IN CONTO CORRENTE O IN CONTO PAYPAL, e la G.d.F. e l'A.d.E. hanno 4 anni di tempo per scovare il furbetto.

 

Io personalmente, dunque, in questa soluzione (non ancora passata definitivamente) non vedo nè una grande differenza rispetto al presente nè una risoluzione di qualche problema, almeno non di quello fondamentale, che è l'ESERCIZIO ABUSIVO DELLE ATTIVITA' e non l'EVASIONE. Finchè non si attuerà un controllo all'origine su chi ammettere e non ammettere qui sui siti di Booking online, questo problema non verrà risolto. Si preleverà il 21% a gente da cui neppure si sarebbe dovuto e potuto prelevare, al massimo. Ma resterà l'altro problema. Secondo te, per un Extralberghiero o un Alberghiero, il problema è che dei furbetti non paghino il 21% di tasse? Sai che ce ne frega... Il problema è la CONCORRENZA SLEALE, sia da parte di gente che proprio non potrebbe neppure esercitare sia da parte di gente che usa una certa denominazione e tipologia e poi si mette ad operare come se fosse di una tipologia diversa, commerciale. Il problema è tutto lì: l'evasione del 21% la lasciamo a chi di dovere, ma non risolve affatto i nostri problemi.

 

Comunque restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e delucidazioni. Un saluto.

David195
Level 5
Pordenone, Italy

@Orvieto-In-Centro0

ciao omonimo.. per me sarebbe di una comodità unica. fanno tutto loro e tu nn devi nemmeno fare la dichiarazione nel 730 a questo punto io capisco. la trovo una mossa molto intelligente. airbnb nn puó rinunciare al paese italia per ragioni turistiche, pertanto abbiamo molta forza contrattuale con loro.

io ci spero. ciao

 

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

@David195, ma appunto io mi chiedo... come faranno (tutti gli altri che non sono Locazioni pure) a far finta che questi proventi non ci siano (in quanto già pagati qui?) e a non rilasciare Ricevute Fiscali da addurre nella propria Dichiarazione dei Redditi? C'è chi ha partita Iva, anche... Mah... E poi, come ripeto, i turisti continueranno ad andare in case di gente non autorizzata nè regolare, esattamente come prima... Che chi fa la locazione pura possa essere contento, non lo metto in dubbio, anzi lo posso capire. Ciao.

Serena1
Level 10
Vatican City, Vatican City

@Orvieto-In-Centro0

 

penso che se dovesse passare, il problema sarà meno difficile di quanto tu paventi perche ABB chiederà ad ognuno di noi di documentare il possesso e la veridicità della partita IVA, e qui si vedrà la categoria di apparteneza,  e a tutti gli altri applicherà la trattenuta in origine....

Inviato da Cellulare
- Ignorare errori di battitura e correzione automatica. 😉
Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

Tanto semplice non sarà se chi scrive queste norme continuerà a dimostrare nello scriverle una completa ignoranza della materia di cui tratta (come ho chiaramente elencato sopra in vari punti)... ma stiamo a vedere, magari tutto ciò porterà proprio là dove vorrei andare a parare io, chissà... Mai dire mai... Ciao : )

Stefania0
Level 10
Sicily, Italy

@David195 Finalmente tutti o forse una buona parte, inizieranno a pagare le tasse. Non è possibile che sempre i soliti noti lo facciano , magari la norma non sarà perfetta ma  sarà un inizio. E comunque occorrerà vedere, a fine iter , cosa  resterà dell'emendamento.

@Stefania0, a me interessa di più l'istituzione di un apposito Registro presso l'A.d.E., quella sì che può rivelarsi una buona cosa... invece che tutti o solo una parte paghino le tasse non era tra le mie priorità, ma ovviamente é cosa positiva e non negativa. Peccato solo che chi é preposto a fare le leggi sia sempre troppo estraneo alla materia che tratta. Ciao. 

Ilaria24
Level 10
Chianni, Italy

@Orvieto-In-Centro0 @

Ma guarda, purtroppo di strutture con partita IVA che lavorano al nero ce ne sono, e pensa solo che chiunque può registrarsi come privato, magari può registrare l'annuncio a nome di un familiare che non risulta intestatario della struttura... certo i controlli della Finanza prima o poi arrivano... ma quanto poi? E' molto più facile fare controlli incrociati su chi ha tutto in regola e magari sbaglia in buona fede.

E la concorrenza sleale è anche questa, se io pago le tasse, l'IVA, i redditi ecc... e uno a 1 km da me no, è chiaro che può permettersi prezzi più bassi già così. Poi possiamo aggiungere tutte le altre cosa a cui una struttura ufficiale è sottoposta (sicurezza, antincendio, in Toscana la Piscina, e sono altre spese che obbligano ad alzare i prezzi.

Certo, concordo che i legislatori spesso non sanno nella pratica cosa vanno a toccare... e potrei fare migliaia di esempi ma mi viene la bile solo  pensarci 😉 

Orvieto-In-Centro0
Level 10
Orvieto, Italy

@Ilaria24, si ma già ora nel prezzo di Airbnb immagino che tutti calcolino un minimo del 21%... chi non lo fa è solo un cretino. Per questo non credo che i prezzi di Airbnb sarebbero stati rivisti al rialzo, chi lo garantisce? Nessuno... Cioè può essere una nostra speranza, ma non ne avremo mai le prove. Ciao.

 

PS: appunto, Ilaria, chiunque sia ora sia dopo potrà continuare a fare come gli pare e a registrarsi da Privato... la differenza la farebbe solo un CONTROLLO SERIO ALL'ORIGINE. Ma ben venga anche questo primo passettino in tale direzione, che, ripeto, non è cosa negativa.

Serena1
Level 10
Vatican City, Vatican City

@Orvieto-In-Centro0 @Ilaria24 @Stefania0 @David195

 

Oltim'ora

 

Tutto annullato cosi ha annunciato il Vostro presidente del Consiglio...

"Nessuna nuova tassa... nemmeno Airbnb" 

 

 

Inviato da Cellulare
- Ignorare errori di battitura e correzione automatica. 😉

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno