Pt. IVA a regime forfettario e nuova legge cedolare secca

Domenico55
Level 1
Tropea, Italy

Pt. IVA a regime forfettario e nuova legge cedolare secca

Ciao a tutti, come da titolo sto per passare da B&B semplice a B&B a carattere imprenditoriale aprendo pt. IVA con regime forfettario che prevede una tassazione agevolata al 5% sul 40% del ricavo totale, per i primi 5 anni per poi passare stabilmente al 15% sempre sul 40% del ricavo totale.

 

La mia domanda è: quando sarà definito tutto ciò che riguarda la nuova legge sulla cedolare secca obbligatoria al 21%, saranno obbligati anche i soggetti che sono a regime forfettario? Oppure la cedolare secca verrà applicata solamente ai privati mentre le p.t IVA manterranno i rispettivi regimi fiscali? Grazie!

3 Risposte 3
Marco376
Level 10

@Domenico55, due cose:

 

a) il DL (Decreto Legge) 50 / 2017 è molto chiaro riguardo l'ESCLUSIONE dal decreto stesso delle ''imprese'', cioè tutti quei soggetti che abbiano Partita Iva (ditte individuali, lavoratori autonomi, ecc.). E sia la P. Iva Ordinaria sia la P. Iva Agevolata A Forfait sono comunque P. Iva, e di conseguenza escluse dal provvedimento.

 

b) Attenzione perchè il 5% sul 40% del reddito complessivo vale per chi possa dimostrare di essere realmente una Start Up, cioè una attività realmente ''nuova'' senza alcuna connessione con la precedente (non lo stesso mercato di riferimento, non lo stesso luogo, non gli stessi tipi di ospiti, non lo stesso tipo di attività, ecc.). Un B&B privo di partita iva che opera per un certo numero di anni e poi, senza cambiare nè nome nè tipologia, apre P. Iva, a mio avviso non può definirsi realmente una Start Up e ti consiglierei nel dubbio di farti applicare l'aliquota del 15% fin da subito e non al sesto anno, per evitare possibili contestazioni. Parlane in ogni caso bene con un commercialista e raccontagli esattamente come stanno le cose passate. Inoltre, non appena aprirai P. Iva mantenendo lo stesso nome e la stessa tipologia ricettiva, aspettati una visita della G.d.F., che come prima cosa ti chiederà ''come mai negli anni precedenti, nonostante l'attività fosse la stessa, e nonostante la P. Iva agevolata a Forfait esista già dal 2014, non ha pensato di aprire una P. Iva e l'ha fatto solo adesso nel 2017?". Ti consiglio di prepararti una risposta, e che sia molto convincente... Se questa risposta non ce l'hai, consiglio di cambiare almeno denominazione al tuo B&B, o, se ti è possibile, di variare anche leggermente la tipologia, magari rinunciando alle prime colazioni e diventando (con nuova SCIA) Affittacamere. Vedi tu... In bocca al lupo! ; )

 

Domenico55
Level 1
Tropea, Italy

Ciao David, grazie per le diritte! Ho aperto il B&B lo scorso agosto 2016, in effetti diventando affittacamere starei tranquillo anche da questo punto di vista! Grazie!

@Domenico55, se hai aperto da meno di 2 anni, non ci sono molti problemi, non preoccuparti... però resta un pò dubbio solo il discorso della Start Up... il 15 o il 5 comunque non è poi così diverso... vedi tu... Ciao.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno