ROMA 2018 | AIRBNB E RISCOSSIONE TASSA DI SOGGIORNO

Selvaggia-E-Giovanni0
Level 4
Rome, Italy

ROMA 2018 | AIRBNB E RISCOSSIONE TASSA DI SOGGIORNO

avendo un alloggio a uso turistico a Roma (fino ad oggi esente da Tassa di Soggiorno) mi sono  posto il problema di come AIRBNB potrà distinguere  chi DEVE e chi NON DEVE pagarla. (anche i minori di 10 anni, i disabili, i parenti di ricoverati ecc. )

Questa la risposta ottenuta da David, un membro del team di Airbnb Customer Experience. 

Se l'ospite è esentasse, chiediamo di contattarci con i documenti ufficiali che dimostrano l'esenzione fiscale dopo che la prenotazione è finita. Se un ospite è in grado di fornire la documentazione, le tasse applicate sulla prenotazione vengono rimborsate. Se un host ha bisogno di dimostrare che la propria struttura è esentasse, invierà documenti ufficiali che dimostrano l'esenzione."

Se sarà così e non troppo difficile, mi sembra un'ottima notizia e sono felice di condividerla.

328 Risposte 328
Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Susanna0 grazie per la risposta (anche se non uso Facebook ho letto qualcosa a proposito sulla città di Varese), magari airbnb non risponde, ma qualcuno della community che fa locazione turistica a Roma potrebbe essere interessato e dire la sua. Il regolamento sembra che sia stato approvato e dal sito di Roma capitale dicono che l'unico modo per pagare la tassa di soggiorno è quello telematico registrando la propria struttura a questo scopo:

 

https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS118710 

 

http://mobile.060608.it/it/accoglienza/servizi/servizi-turistici/contributo-di-soggiorno-nella-citta...

 

In fase di registrazione non c'è una voce per "locazione turistica" ....c'è "casa vacanza non imprenditoriale". Insomma, non so se e come registrare. La mia casa è autorizzata dal comune di Roma ma chiedono una registrazione specifica allo scopo di comunicare tutti gli ospiti, chi ha pagato e chi no e perché...(aiuto, non si finisce più).

 

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Ermanno6 immagino che il Comune dovrà darvi le credenziali anche a voi che fate LT per i contributi che riscuoterete voi con le prenotazioni private.

Voi avete fatto comunicazione al Comune che fate LT ma non so se avete avuto un codice o qualche numero identificativo.Comunque dovranno istituire una procedura anche per voi 

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Paola0 

Abbiamo un'autorizzazione del Comune di Roma e un codice identificativo regionale ma per pagare la tassa di soggiorno chiedono di registrare la propria struttura e ho provato a farlo (non chiedono il codice id. regionale), tuttavia mi sono fermato perché non c'è possibilità di registrare come "locazione turistica", al limite "casa vacanza non imprenditoriale" ma come ha detto Susanna è tutt'altra cosa, giusto? Speriamo che chiariscano presto. Al di fuori del portale di Romacapitale pare che non si può pagare. Saluti

@Ermanno6sì, si può, devi andare in "altre forme di ospitalità" e trovi "Alloggi uso turistico"

Stefano1
Level 2
Rome, Italy

@Ermanno6

Sono interessato anche io alla procedura per il pagamento della tassa di soggiorno per il comune di Roma con locazioni turistiche.

Non riesco però a capire qual'è il percorso per l'inserimento sul portale del comune. Anche le istruzioni mi sembrano molto poco chiare.

Altra questione che mi sembra di aver letto nei vostri post riguarda una responsabilità di Airbnb a riscuotere e versare la tassa di soggiorno per conto dei proproetari; da dove si desume questo? Onestamente non avevo interpretato in questo senso. Avete degli elementi normativi o regolamentari di riferimento?

Grazie

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Stefano1 

 

https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Deliberazione_Assemblea_Capitolina_modifiche_...

 

Questa è la delibera approvata con esecutività immediata il 30 marzo, quindi in teoria in vigore a partire dal giorno dopo 1 aprile. Se la leggi  si evince che in caso di intermediari per la riscossione del canone i responsabili del prelievo e versamento del contributo di soggiorno sono loro. Però quasi tutti siamo dell'avviso che in assenza di accordi tra comune e airbnb siamo noi a doverla riscuotere e poi versarla perché a breve aggiorneranno il software per permetterci di accedere telematicamente a tutta la procedura: si comunica e si versa nei primi 15 gg di ogni trimestre, quindi i primi 15 gg di luglio. Occorre anche lasciare ricevute numerate agli ospiti che versano il contributo di soggiorno.

@Ermanno6,

 

me la hai fatta vedere la delibera. Non stare a interpretare troppo... @Stefano1 per me non si evince affatto quello che ermanno ed altri sostengono. @Ermanno6 è una vostra interpretazione e io ad esempio e spero altri ne danno altra. E hai contattato lo stesso comune e ti ha detto che il responsabile è il proprietario a meno che non esistano accordi con i portali. La tua interpretazione sarebbe folle, significherebbe che la tassa di soggiorno a Roma per gli appartamenti c'è solo se il portale prende accordi. Quindi se sei il portale X con accordi si paga, sul portale Y che non ha accordi non si paga. Ed intermediari on-line, che poi fanno di tutto per non essere legalmente intermediari (Airbnb non lo è), ce ne sono centinaia ed anche piccolissimi. O accordi o tassa di soggiorno non si paga? Assurdo, infatti il comune ti ha detto diversamen

 

Ciao

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Affari-Miei0@Stefano1 il comune non mi ha detto diversamente, anzi, il funzionario ha detto una fesseria: in assenza di accordi tra me e airbnb (una cosa del genere)...e poi ne ha sparate anche altre. Ad ogni modo io ho appunto detto che va riscossa e versata...ho detto proprio così, mi sembra che ho scritto proprio così. L'interpretazione lascia il tempo che trova, va appunto raccolta e versata, ma cmq non è un'interpretazione e non ci tengo neanche a portarla avanti, così l' hanno letta in tanti (e anch'io), anche avvocati, ma @Affari-Miei0 chissene... io raccolgo e verso e consiglio a tutti di farlo (ho scritto proprio così 🙂 )

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Affari-Miei0 Anzi amico affarimiei 🙂 fammi una cortesia se puoi: come cavolo si compila una ricevuta per il contributo di soggiorno? Devo comprare un blocchetto da buffetti/tabaccaio, quale? Non credo vada bene quello per gli affitti e poi che devo scrivere? Il nome e cognome di tutte le persone? Grazie a chiunque vuole aiutarmi e magari ha già compilato qualche ricevuta @Selvaggia-E-Giovanni0 @Antonella-E-Luca0 e altri che non riesco a menzionare

Ciao @Ermanno6,

 

grazie per la fiducia. Da buffetti ci sono i blocchetti. Se no puoi fare un foglio e scrivere che ricevi da X l'importo Y per il soggiorno dal al di X, Z, P, Q per 7 notti a saldo della tassa di soggiorno a favore del comune di roma. Copia firmata all'ospite e una a te come promemoeria. Le ricevute devono essere numerate in ordine cronologico per ogni proprietà e devono avere la data di emissione...direi del check-in, giorno in quale ti farai dare la ricevuta. Io metto come intestazione il mio nome e cognome, nome della struttura e numero del permesso in regione. 

 

Io faccio così. Ma forse sbaglio. 

 

Ciaoo

Io uso un bloccop di ricevute generiche. Ho fatto fare un timbro con indirizzo della LT, nome gestore e codice fiscale.
Metto numero della fattura/anno, data, nome dell' ospite, numero pernottamenti x numero persone, importo in cifra e in lettere, firma.

 

Se proprio vuoi essere ignolo, puoi mettere anche il codice di prenotazione AIRBNB

@Selvaggia-E-Giovanni0@Affari-Miei0 quindi l'importante è che risultino i dati più importanti: locazione, id. reg. (lo metterei come dice affarimiei) data, periodo, n. cronologico ecc. Insomma ok ma metto anche nome e cognome di tutti gli ospiti?

Il timbro mi sembra troppo, anche se è carino

Per la data sul sito di Romacapitale dice che bisogna farsi pagare al check-out

CIao @Ermanno6,

 

mi pare assurdo farsi pagare al check-out. Ma penso che poi alla fine uno decide come preferisce. Io ad esempio al check-out spesso non li vedo gli ospiti, quindi, ma non solo per quello, ricevo tutto al check-in. Soprattutto perchè è una faccenda che va chiarita subito essendo noi responsabii non della tassa ma della sua riscossione: non vogliono pagare? Ok, ma firmi il foglio di rinuncia. Se uno mi dice al check-out che non vuole pagare, se vuole se ne va senza manco firmare il foglio sicome non ho reception o altro. Chiude la porta e ciao. Non ci avrei mai pensato riguardo al quando farsi pagare, ma tutto è possibile, comunque per altri dati da inserire nella ricevuta un comune potrebbe chiedere una cosa ed un altro un'altra. Bisogna chiedere. Se hai un timbro della tua struttura mettilo, noi piccini picciò di solito non lo abbiamo ma cambia niente. Io metto nome e cognome di tutti gli ospiti non esenti...non saprei cosa sia giusto...o se sbaglio...poi si metto il numero di esenti ed età ma non i nomi. 

 

Ciaoo

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Affari-Miei0 ok grazie, anch'io farò tutto al check-in per le ragioni che hai detto, però è vero che sul sito di romacapitale sta proprio scritto di riscuotere al check-out. Domani cerco di trovare maggiori informazioni per la ricevuta e anche il foglio di rinuncia...non si sa mai.

Ciao @Ermanno6,

 

il funzionario ti ha scritto: 

 

"Nel caso in cui esista un intermediario (Air bnb ecc.), sarà lui a espletare le comunicazioni ed i relativi versamenti ed a raccogliere in fase di prenotazione il contributo di soggiorno da parte dell’ospite (se concordato tra l’intermediario e il proprietario dell’immobile)."

 

E poi si sono fatte qui secondo me infinite discussioni assurde contro quello che ha detto il funzonario che ti ha risposto.... Il resto interessa poco, su questa frase si è detto che è una cavolata perchè presuporrebbe che noi dobbiamo prendere accordi...no...veramente prima ti diceva che bisogna pagare, quindi non si paga se c'è un intermediario e questo paga...mi pare ovvio! E invece la discussione si è concentrata sulle parole "concordato tra l’intermediario e il proprietario dell’immobile"...a Genova da tempo Airbnb paga la tassa di soggiorno. Airbnb ha preso accordi con il comune sul come versarla, ma allo stesso tempo, potrebbe non sembrare, ha preso accordi con il proprietario di pagare al suo posto la tassa....quindi l'accordo bisogna alla fine prenderlo con entrambi...uno per capire come pagarla, l'altro per esonerarlo in qualche modo...no???

 

Quel parere che avete tutti criticato era forse l'unica cosa giusta...

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno