Self Check-in - accoglienza automatica - con NUKI - NELLO - RING, finalmente ho il controllo

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

Self Check-in - accoglienza automatica - con NUKI - NELLO - RING, finalmente ho il controllo

Salve a tutti,

volevo condividere con voi come ho risolto finalmente e dopo anni di ricerche la questione dell'accoglienza da remoto, praticamente è come se io mi sdoppiassi e fossi in più zone contemporaneamente.

 

Premetto che è una mia prerogativa fare l'accoglienza di persona, ma a volte, soprattutto se si hanno molte stanze, si è fuori per lavoro, o il cliente (stranieri) non avvisano e non comunicano nulla circa il loro arrivo.. bhè in questi casi un pò di tecnologia ci può dare una mano!!!

Se poi i clienti sono italiani è davvero uno spasso, in un secondo fai tutto e comunque mentre il cliente è già in stanza tu hai il tempo per andare tranquillamente nella tua struttura quando vuoi per prendere i documenti e, a secondo del tipo di attività extralberghiera, far firmare il contratto, magari anche la mattina successiva.

 

Cercherò di scrivere tutto, niente link, quelli fate una ricerca e li trovati da voi, metto i prodotti che ho acquistato e perchè ho scelto proprio quelli, poi metterò i prezzi di quando li ho comprati, fidatevi che dietro c'è un lavorone, di tante prove e tanti prodotti provati e restituiti.

 

Problematiche che mi ero posto e dovevo risolvere

 

1- il mio B&B è in un condominio, con un citofono vecchissimo ma funzionante, non aggiornabile;

2- come aprire da remoto (ovvero tramite cellulare ovunque io sia) il portone su strada del palazzo?

3- come comandare la serratura del mio nuovo portone blindato, nuovissimo, senza riaprirlo e senza rovinarlo, con una soluzione assolutamente reversibile mantenendo le mie chiavi di casa originali?

4- come monitorare che il tutto sia filato liscio e che il cliente sia effettivamente lui, che sia effettivamente uno o in coppia.. insomma che non ci siano altre persone oltre quelle concordate?

 

ORA VEDIAMO COME RISOLVERE:

 

1- mi occorreva qualcosa da istallare nel mio appartamento, dove ho il wifi e tutto quello che mi può servire per far funzionare un qualsiasi aggeggio, non volevo cambiare nulla nella facciata del palazzo e non potevo modificare in nessun modo il citofono che è enorme (la pulsantiera) e serve a due ali/scale del palazzo. Poi quando hai un B&B in un palazzo sei sempre un pò scomodo, troppa gente che fa sue e giù, chi lascia il portone aperto, chi l'ascensore, insomma mi serviva un modo per non dare ancora più fastidio.

 

2- la soluzione si chiama NELLO ONE, praticamente si attacca in "fai da te" ad un qualsiasi vecchio (nel mio caso davvero vecchio , un Urmet 1130 di 13 anni fa) citofono, questo cosino si aggancia al WIFI di casa tua e con una APP dal cellulare puoi fare tutto, sia aprire da remoto, sia dare permessi ad altri (es.. donne pulizie) che impostare l'apertura automatica, ovvero se spingono il tasto del tuo citofono dopo qualche secondo (cambia sempre) si apre il portone su strada del palazzo. puoi usarlo per dare una chiave in meno ai clienti se lo imposti su automatico o usarlo solo nel momento dell'accoglienza e poi dentro fargli trovare la chiave del portone nel mazzo di chiavi. Prezzo su 110€. 

 

3- questo è il pezzo forte di cui ne sono follemente innamorato, è stata la ricerca più lunga che ho fatto, ma dopo averlo provato non riesco più a separarmene tanto è che ne sto prendendo uno anche per casa dei miei genitori e uno per una nuova attività che sto per aprire. la soluzione si chiama NUKI Smart Lock. Si aggancia internamente alla serratura di casa già esistente, si collega al WIFI e hai il pieno controllo della serratura ovunque tu sia. Puoi impostare la chiusura automatica con mandate dopo tot minuti e altre centinaia di funzioni. Al cliente puoi aprirgli da remoto, e poi dopo lasciargli le chiavi classiche oppure come opzione ci sono dei telecomandini FOB o il nuovo tastierino numerico da mettere fuori il blindato (dovrebbe arrivarmi a giorni), puoi fare inviti temporali a chi vuoi e quanti ne vuoi tramite APP (per esempio donna delle pulizie). Non serve corrente ma va a batterie e durano tantissimo, se va via la corrente tutti gli accessori sono Bluetooth quindi si entra, per ora non mi ha mai fatto cilecca. Si raccomanda di mettere un cilindro con funzione di emergenza (io ho preso un securemme k6 da 50€) in modo che se qualcosa dovesse andare storto hai sempre la chiave fisica, ma non mi è mai successo in 7 mesi. il tutto si istalla da soli in 5 minuti senza fare buchi o altro. Il costo del Kit con motore Nuki + il Bridge (che lo fa diventare wifi) l'ho pagato circa 280€, ogni FOB telecomandino costa sui 30€ e la nuova tastierina che ancora mi deve arrivare costa sulle 70€ (ps: monitorate la situazione perchè sta uscendo la versione 2.0 ).

 

4- una volta che gli apri il portone del palazzo accendo RING dal mio cellulare, posizionato fuori la porta blindata di casa, aspetto che il cliente sale, lo vedo, magari ci parlo anche e con NUKI gli apro la porta di casa levando tutte le mandate e facendogli fare lo scrocco finale per l'apertura. Prima di acquistare RING come doorbell non voglio neanche dirvi quanti soldi ho buttato con le cinesate su Amazon.. ma alla fine chi più spende meno spende, ho preso il modello base e funziona benissimo. Prezzo 99€.

 

 

Se avessi avuto una guida così 5 anni fa avrei speso molti meno soldi e tempo, se volete farmi qualche domanda sono qui, se volete vedere il sistema di persona fate un fischio se passate da Civitavecchia.

Questa estate sono andato tutte le sere a cena fuori senza avere la solita ansia e senza stare aspettare inutilmente per ore i clienti, quando arrivavano chiamavano e in 2 minuti sbrigavo la situazione da cellulare.

Per gli stranieri o se sapevo che sarei stato irraggiungibile inviavo prima un file immagine con passo passo quello che dovevano fare, e tutto è filato liscio.

 

 

 

87 Risposte 87
Barbara1184
Level 10
Palermo, Italy

@Paolo351, lo spirito di questa comitiva è proprio quello di aiutarci a vicenda a risolvere vari problemi che si incontrano in questo lavoro, è un piacere avere letto il tuo post!

Bazzicando in queste chat si trovano persone costruttive e generose come te ed è un piacere.

Si capisce che è frutto di un lavoro attento, anche quello di riportare le necessità, le difficoltà, le soluzioni, i mezzi e i costi. Se passo dalle tue parti, sicuramente ti passerò a trovare!

A presto!

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Paolo351 dovresti scegliere la migliore risposta come soluzione trovata, che è ovviamente la stessa tua prima descrizione, così quando altri fanno ricerca mettendo come parola chiave self check-in risulterà una spunta verde come discussione con soluzione trovata.

Basta cliccare in alto a dx dove c'è la freccia capovolta.

Ermanno6
Level 10
Rome, Italy

@Francesca ma non esiste più la funzione "migliore risposta" "soluzione trovata"?  vedi il mio post precedente. @Paolo351 non riesce a trovarla e anche a me pare non ci sia più in nessun'altra discussione.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Ermanno6,

quella funzione è disponibile solo nella sezione supporto (domande specifiche) solo una volta per discussione. 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Michele737
Level 2
Milan, Italy

Carissimo @Paolo0 utilissimo articolo, mi chiedevo se sapessi se nello one e' compatibile con un citofono (non video) digitale simplebus Comelit. hai idea? sul sito dice di no pero' mi chiedevo se tu ne sai qualcosa...

grazie! michele

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

ciao @Michele737 non ho idea, manda una mail a loro, molti non sono elencati tra i compatibili, ma se chiedi alla loro asssitenza hanno personale molto preparato e ti rispondono via mail in modo molto preciso.

In realtà tutti i citofoni sono compatibili perche alla fine si vanno ad unire dei fili che dall'appartamento arrivano giù al citofono, l'unica cosa da sapere è quali collegare, e questo con certezza lo può sapere solo un elettricista specializzato in citofoni.. cmq.. manda una mail all'assistenza di Nello One e vedrai che ti rispondono in modo preciso.

Michele737
Level 2
Milan, Italy

grazie paolo, vedro' di scrivere direttamente a nello inviando foto impianto. ti ringrazio molto per la disponibilita'!

michele

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

@Michele737 devi mandargli una foto del citofono aperto dove si vedono i fili e i numeri degli alloggiamenti

Ciao paolo ottimo post là serratura l’hai montata tu ?

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

@Gabriella202 ciao, 

sì sì, ci vogliono 2 minuti , forse un pò meno.

dentro la confezione ci sono due piattine una adesiva, l'altra che si aggancia al cilindretto, userai quella a te più consona, ci si mette un attimo ed è davvero uno spasso.

 

Se vuoi il controllo da remoto ricordati di prendere anche il bridge

Michele737
Level 2
Milan, Italy

Paolo! mi riallaccio alla conversazione di sicuro interesse perche' nel frattempo ho aperto (con felicita' e successo) il mio piccolo loft ed ho avuto modo di sperimentare alcune cose.

 

Per quanto riguarda Nello, purtroppo ancora non supportano il mio citofono, ma sono riuscito quanto meno ad installare l'apertura temporizzata automatica non appena il cliente citofona (trattandosi di un ingresso semindipendente non ho avuto grossi problemi a livello condominiale). 

 

Io amo nuki, ce l'ho nella mia proprio casa ed e' super. Purtroppo nella struttura airbnb (se vuoi vederla e' la Milky House Milan, linkata sotto il mio profilo) il feedback non e' stato dei migliori. per i traveller piu' smart era semplice, per altri mi rendo conto che non era immediato. La gente mi chiedeva se potevo fornire loro anche le chiavi perche' si sentivano insicuri. il risultato ? a malincuore lho disinstallato ed ho messo una masterlock con dentro i set di chiavi. mi rendo conto che cio' che e' ovvio per persone come noi non lo e' per altri.

per il brodlink sono anni che lo uso in casa con successo, ed ora l'ho messo anche alla milkyhouse per controllare i condizionatori e una saracinesca esterna automatizzata.

vorrei veramente trovare una serratura elettronica, anche piu' costosa del nuki, ma che sia veramente integrata con la porta in maniera piu' seamless possibile (hai mai visto quelle prodotte da cisa?) hai consigli a riguardo? 

Un caro saluto e w la domotica!

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

@Michele737 

capisco il disagio dei tuoi ospiti, infatti per io ho istallato fuori sia il keypad, ma vedo che per i più anziani è un pò un casino.

Con i fob invece ho risolto tutto, devono solo spingere un pulsante.

Chiara180
Level 2
Rome, IT

Paolo standing ovation per te! 

Grazie per aver condiviso questa soluzione davvero Smart!

Ora sono fiduciosa, quando troverai il modo per evitare che i guest tengano accesa l’aria condizionata tutto il giorno (calda o fredda) mentre loro sono assenti e magari con le finestre aperte, aggiornaci! 

Risolti questi due problemi, abbiamo risolto gran parte dei contro del nostro ‘lavoro’!

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

@Chiara180 ahaha ma io ho già la soluzione!

Nell'attuale B&B non ho aria condizionata ma nelle stanze ho le pale della Vortice a soffitto della misura più grande che esistono, secondo me è anche meglio dell'aria condizionata, abito nello stesso appartamento e anche io ho fatto questa scelta e sono soddisfattissimo, quindi se le lasciano accese poco importa... comunque, ho appena preso un altro appartamento e tra poco inizierò i lavori di ristrutturazione e ho già studiato il punto per tutto.

 

Per quanto riguarda i riscaldamenti:

In entrambe le abitazioni ho la caldaia con riscaldamento autonomo, per l'inverno quindi userò questo metodo, ho comprato il termostato Smart della Netatmo (€175) che uso da ormai 4 anni, dal cellulare accendo i termosifoni 30 minuti prima che arrivano i clienti (o il primo cliente delle stanze), e nel momento che vanno via li spengo, sempre da cellulare ovunque sto.

 

Se invece siamo legati agli Split per caldo/freddo:

qui la cosa si fa più ingegnosa e si posso usare parecchi accessori smart insieme (anche di marche differenti) usando la tecnologia IFTTT (dopo provo a spiegare cosa è) creando gli scenari che riteniamo più idenei. La cosa comunque principale è che gli split che sono nelle camere DEVONO ESSERE WIFI , se non lo sono, hai 3 possibilità:

1. comprarne di nuovi con tecnologia wifi per poterli controllare da remoto

2. alcune marche in realtà sono già predisposte, bisogna solo comprare la schedina wifi da infilarci dentro al costo tra le 40€ e le 80€.

3. comprare una apparecchietto che si mette in camera orientato verso lo split, questo apparecchietto è wifi, e dal vostro telefonino potrete comandargli cosa fare come se vi trovaste davanti allo split con il vostro telecomando (vedere: sensibo sky, air patrol, tado).

 

Adesso vediamo come rispondere alla domanda di spegnere gli split quando succede una determinata cosa, esempio apertura finestre usando la tecnologia IFTTT:

 

Se il prodotto wifi che andiamo a comprare supporta la teconologia IFTTT possiamo farlo interagire con altri prodotti che supportano IFTTT, come ad esempio la chiave digitale NUKI, e possiamo creare degli scenari tra i più marchingegnosi - IFTTT è una frase che dobbiamo comporre e si forma da "SE.... ALLORA" - esempio, SE la finestra viene aperta ALLORA spegni lo split - SE viene aperta la porta di casa con nuki ALLORA accendi le lampadine in automatico - SE mi avvicino verso casa (ifttt sfrutta il gps del nostro telefonino) ALLORA accendi con Netatmo i riscaldamenti a casa.

 

Per Rispondere quindi alla domanda che hai fatto tu, posso dirti che devi comprare dei sensori di apertura della finestra/porta e, al verificarsi dell'evento apertura, far spegnere gli split.

Ricorda che i sensori devono essere IFTTT e anche lo split deve esserlo.

 

questa andrebbe messa in evidenza come guida

Paolo351
Level 5
Civitavecchia, Italy

@Chiara180

ecco i due accessori a poco prezzo che ti servono per fare quello che chiedi, mantenendo il tuo impianto:

 

sensore apertura porta/finestra:

 

https://www.amazon.it/gp/product/B07HD65HG6/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A37I86C79VOMTU&psc=1

 

telecomando controllo remoto:

 

https://www.amazon.it/gp/product/B00W5BRY56/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A2QO0A6UICV490&psc=1

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno