Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiuta...
Ultima risposta
Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiutare chi vuole aprire una LT a Milano, con un pò di determinazione ...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le procedure per l'avvio di una CAV regolare a Milano, è un processo un po' lungo ma ce la si può fare!
Cose da avere pre-avvio attività:
- Casella elettronica PEC (posta elettronica certificata, si compra su register.it)
- Firma digitale e dispositivo di firma digitale (si compra su aruba.it)
- Planimetria casa
- Documento di identità
- Visura Catastale (per inserimento dati identificativi dell’abitazione)
1. Chiamare Comune (020202) per informazioni
2. Andare su: fareimpresa.comune.milano.it —> colonna di sinistra: Elenco attività —> Strutture ricettive non alberghiere —> Casa e appartamenti per vacanze —> modulistica
3. Iscriversi a impresaungiorno.gov.it —> compila la tua pratica SUAP
4. Compilare la pratica, al momento della firma scaricare i file che devono essere firmati digitalmente, con la chiavetta comprata su aruba.it scegliere il file in formato .p7m e “firmarlo”, riallegare il file e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata dove si riceverà la “ricevuta” SUAP relativa all’avvio della propria attività con un numero di protocollo.
ATTENZIONE: da questo momento NON è ancora possibile ospitare regolarmente. Per poterlo fare bisogna:
1. Prendere un appuntamento con la questura di Milano all’ufficio notifiche alloggiati (il responsabile si chiama Carmelo Alfinito) al numero 0262265100.
2. Una volta preso l’appuntamento recarsi in questura (Via Fatebenefratelli 11) con:
- fotocopia documento di identità fronte-retro
- ricevuta SUAP
- la stampa dei fogli digitalmente firmati in cui sono indicate le generalità della vostra CAV
Vi verranno forniti i dati d’accesso al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it dove bisognerà inserire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite tutte le generalità dell’ospite, foto del documento inclusa.
NOTA BENE: solo ora è POSSIBILE OSPITARE.
ULTERIORI ADEMPIMENTI per condurre un’attività di CAV 100% regolare:
PAGAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO PER GLI OSPITI:
1. Prendere appuntamento con l’ufficio ragioneria del comune di Milano al numero 020202 (Via Pellico 16, terzo piano, stanza 96 rif. Carla Bastiani) per il pagamento dell’imposta di soggiorno per gli ospiti, comunicando il numero di protocollo/ricevuta SUAP
2. All’appuntamento non bisogna portare nulla se non un documento, vi verrà consegnato un fascicolo con i dati di accesso al sistema GEIS, dove sarà possibile effettuare ENTRO IL 15 DI OGNI MESE il pagamento delle imposte di soggiorno per gli ospiti accolti nella propria CAV e segnalare così anche gli eventuali giorni di “fermo attività” (NOTA BENE: le CAV si comportano come i B&B, devono rispettare 90 giorni di fermo dell’attività all’interno dell’anno solare, sarebbe a dire che per 90 giorni, anche discontinui, non potrete avere ospiti)
3. Ritirare il bollettario (Secondo piano, Stanza 62) dalle 9 alle 12 sempre in Via Pellico 16 per la compilazione delle ricevute agli ospiti
COMUNICAZIONE PREZZI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO:
1. Chiamare il numero 0277401 (Città metropolitana di Milano, viale Piceno 60) rif. Alberto Cellerino, farsi inviare i documenti per la comunicazione dei prezzi (che dovranno essere esposti nella propria CAV), compilarli e inviarglieli nuovamente via mail.
2. Attendere che ti vengano re-inviati i documenti da esporre nella CAV.
COMUNICAZIONE FLUSSI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO (ISTAT):
1. Inviare una mail a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it (rif. Susanna Raffa) per richiedere i referenziali di accesso al databse regionale per l’inserimento dei dati istat/comunicazione flussi (DA COMPILARE ENTRO IL 5 DI OGNI MESE)
ALTRE NOTE:
- Attendere sopralluogo della polizia locale concordato via mail entro 60 giorni dall’avvio della SUAP
- Esporre prezzi
- Esporre numeri di emergenza
- Dotarsi di Estintore, chiamata di emergenza, rilevatore di monossido di carbonio e fumo, emergency kit, guida di Milano in Italiano e inglese per gli ospiti
- Esporre le regole della casa, le dotazioni della casa (sia in italiano che in inglese)
Caro Nicolò,
sono di Monza e mio papà/ mio zio hanno un appartamento in zona Inganni libero da oltre un anno con 2 camere da letto, sala e cucina separate.
50 metri da MM Inganni. circa 85 mq.
Mi piacerebbe confrontarmi con Te per alcune informazioni sul processo di apertura / gestione Airb&b (nel momento a Te più opportuno ovviamente).
Ti ringrazio in anticipo
Paolo
[removed content]
***
***
Ciao @Paolo435!
Ti diamo il benvenuto nella community!
Noterai che alcune parti del tuo messaggio sono state rimosse per la tua sicurezza: sui post pubblici non sono permessi dati personali (cognomi, numeri di telefono personali, email personali...).
La Community è un luogo pubblico, aperto a tutti, perfino indicizzabile su Google ed è sempre meglio essere cauti e non condividere troppe informazioni sul proprio conto che potrebbero essere usate per scopi poco limpidi.
Un'ultima nota: se vuoi avere la certezza che l'utente (o gli utenti) a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. Dunque @Nicolò15
Spero sia utile, a presto,
Francesca
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityGrazie e chiedo scusa nel non aver rispettato le regole !!
Ciao @Paolo435,
non preoccuparti: tutto a posto ora!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityE' pazzesco!
In veneto è tutto molto più semplice nessun appuntamento ho risolto tutto facendo richieste via email allegando tutti i documenti richiesti , anche per la questura mi è bastata solo la mail..nessun appuntamento o nominativo..
Pensavo che Milano fosse più sgamata su certe questioni...
Ciao @Simo11,
hai voglia di raccontarci cosa hai fatto per lo specifico caso di Verona? Potrebbe essere utili per molti altri veronesi!
Facci sapere 🙂
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityciao Francesca,
al comune di Verona sono stati abbastanza gentili e collaborativi.
nel sito del comune di verona è spiegato tutto abbastanza chiaramente, con contatti di riferimento ecc.
Si può fare richiesta (ovviamente fornendo scansione e dettagli e informazioni richieste) direttamente inviando una mail alla persona preposta.
Una volta abilitato, ti danno loro direttamente i dettagli della tua attività e le credenziali per accedere al sito ISTAT.
A me hanno poi avvertito loro di contattare sempre mer mail la questura per avere le credenziali su alloggiatiweb.
nel giro di pochi giorni me le hanno date ed è andato tutto "liscio" chiaramente c'erano dei moduli da compilare che ci ho impiegato a capire un po' come erano, ma alla fine era tutto semplice.
Vi incollo il link di una conversazione che trovo ASSOLUTAMENTE risssuntivo e preciso, dell'utende Danny di Verona, per gli utenti veronesi è l'ideale!
ciao a tutti
https://community.withairbnb.com/t5/Vita-da-host/VERONA-PROCEDURE-PER-AVVIO-AIRBNB-REGOLARE/m-p/6861...
Gentili signori, vorrei sapere se gli adempimenti descritti per Milano si applicano ai comuni vicini. In particolare vorrei saperlo per il comune di Rozzano e di Pieve Emanuele. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Gent.mo @Nicolò0, ma anche io devo avviare tale procedura se ospito ogni tanto qualcuno in una stanza dell'appartamento in cui abito??? Vivo in un comune fuori Milano e di solito compilavo in modulo presso il mio comune con fotocopia dei passaporti, ma solo degli extracomunitari. Grazie
Grazie credo si complicato per una persona che fa altro lavoro pertanto mi hai convinto ad uscire . Grazi e
Ciao a tutti. Qualcuno mi saprebbe dire in quanto tempo la città metropolitana di milano rilascia le credenziali per accedere a Turismo5? Ho presentato la SCIA il 27 settembre, richiesto da 3 giorni le credenziali Turismo5 ma non ho avuto alcuna risposta. Avrei dovuto comunicare i prezzi 2019 entro il 1 ottobre ed ottenere il CIR da pubblicare nell'annuncio. Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Ciao @Paolo466, @Bambina-Giovanna0, @Domenico129,
il post ha molti commenti e il rischio di non essere visti è alto: vi suggerisco di mettere la chiocciola e l'iniziale della persona che volete menzionare - senza spazio.
Dovrebbe aprirsi un menù verticale con tutti i nomi delle persone già coinvolte nella discussione. A voi tocca solo scegliere con le freccine 🙂 Quando pubblicherete, poi il nome sarà azzurro: questo significa che la persona menzionata ha ricevuto un avviso (e probabilmente verraà a leggere) così come io ho fatto con voi.
A presto!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityciao @Nicolò0,
grazie mille per il tuo elenco esaustivo.
Forse mi perderò in un bicchier d'acqua, perchè non mi sembra di aver trovato conversazioni a riguardo...
per quel che riguarda la modulistica da compilare con i prezzi da inviare all'ufficio e poi esporre a casa una volta ricevuto il benestare, io francamente non capisco quale dovrei compilare.
Questa è la pagina del Comune interessata dove sembra tutto chiaro:
poi a fianco c'è MODULISTICA con relativo link:
http://www.cittametropolitana.mi.it/portale/URP/Modulistica/Sviluppo_sociale/turismo/
ma quale delle ultime tre tabelle devo usare come CAV non impreditoriale?
Puoi aiutarmi? Grazie in anticipo!
Ciao @Nicolò15
Intanto grazie per il tuo contributo. È stato utilissimo.
Solo una precisazione nel caso di una CAV dove le presenze degli ospiti sono regolate dall intermediario AIRBNB per un periodo superiore a 30gg / anno.
Per ogni ospite devo far firmare un contratto di locazione turistica anche per una sola notte e registrarlo alla A.d.E e pagare il bollo e l imposta di registro? Grazie. Roberto
@Roberto889 purtroppo non so darle una risposta precisa a riguardo, quello che so è che se gli affitti a "breve" termine superano i 30 giorni per ospite, le regole di registrazione su sito questura ecc per singolo ospite cambiano e subentra la necessità di un contratto tra le due parti