Buongiorno Colleghi,in merito al CIN, ho avuto comunicazione...
Ultima risposta
Buongiorno Colleghi,in merito al CIN, ho avuto comunicazione via pec che la pratica inviata via Suap è stata approvata, ma no...
Ultima risposta
Salve , vorrei affittare il mio appartamento al 1° piano di una casa privata . io e la mia famiglia abitiamo al piano terra , come metodo di pagamento e saldo del soggiorno utilizzerò la debit ricaricabile MASTERCARD MONTE PASCHI CON IBAN ,
che % trattiene AIR B&B al netto del soggiorno ?? quanto rimane all' host ?
e quali altre tasse da pagare a parte ci sono ?
@Giacomo293 benvenuto! Hai 2 aiuti: in fondo alla pagina c'è la voce "Centro Risorse": trovi delle guide di Air bnb (tempo di lettura pochi minuti) su tutti gli argomenti principali dell'essere host; se invece vai nella barra di ricerca qui sopra e digiti " tasse" o "percentuale" ti appaiono le precedenti discussioni su questi argomenti sviscerati piú volte. Poi se proprio c'è ancora qualcosa di poco chiaro c'è sempre qualche "collega" che prova ad aiutare. Vedi se trovi quel che ti serve cosí
avrei bisogno di qualche altra info ... puoi parlare in privato ??
@Giacomo293 , decidi tu la percentuale che Airbnb trattiene, quando decidi i tuoi termini di cancellazione. Con i termini flessibili hai il 3%, con i moderati il 4% e con i rigidi il 5% (tutti + IVA).
Attenzione però: sono costi di commissione, quindi -visto che non possiamo detrarre nessuna spesa- fanno parte del tuo imponibile sul quale calcoli le tasse a fine anno.
Ti direi che devi studiare un po’ la sezione Aiuto del sito, ci sono tutte le informazioni, ma bisogna passarci una mezza giornata per studiarlo bene, all’inizio; anche perchè pubblicare un annuncio è molto facile perchè c’è la procedura semplificata, ma poi ti trovi gli sconti automatici, o la prenotazione immediata in automatico, o un prezzo troppo basso, che potresti preferire di non avere.
Ti suggerisco di publicare l’annuncio quando hai già fatto tutta la parte burocratica con comune, regione, questura, ecc., e quando hai delle belle foto e l’annuncio in ordine: i primi giorni della pubblicazione godrai di una visibilità eccezionale, come non ti capiterà mai più, e sarebbe un peccato sprecarla con foto scadenti o calendario chiuso perchè non hai le autorizzazioni, ti pare?
ciao .. siccome questo appartamento lo affitto già con un'altra agenzia .. ma con quella posso bloccare il calendario .. e affittare con air beb con commissioni minori e più guadagni .. quindi la parte burocratica è fatta ... ma volevo sapere se fosse da rifarla con AIR B&B da capo ... ho gia pure alloggiatiweb e registrazione alla questura .
@Giacomo293 ricapitoliamo:
- denuncia al tuo Comune secondo le modalitá stabilite dal Comune; riversamento al medesimo della tassa di soggiorno, se istituita (con obbligo di esposizione nell'appartamento delle tariffe); dichiarazioni trimestrali e annuali per la stessa tassa di soggiorno sempre al Comune;
- inserimento presenze nel portale Regionale ai fini Istat (ogni Regione ha le sue modalitá); le presenze vanno inserite con zero quando la struttura è vuota; alcune Regioni rilasciano un codice che è obbligatorio inserire poi nei vari annunci e/o esporre nell'appartamento;
- dichiarazione Portale Alloggiati della Polizia (attenzione: la normativa è stata aggiornata con alcune novitá in vigore dal 12.1.2022;
- dichiarazione annuale ai fini fiscali.
il mio comune non ha aderito alla Tassa di soggiorno
presenza al portale della regione lo ho già tramite l'altra agenzia affitti brevi
anche portale alloggiati alla questura lo ho già
quindi mi serve solo la dichiarazione annuale
up
Caro @Giacomo293 ( e care @Susanna0 e @Donatella26 - grazie per i vostri interventi!)
ti suggerisco di dare un'occhiata alla sezione SOS nuovi Host: trovi delle info molto utili!
Guarda qui e facci sapere come è andata: https://community.withairbnb.com/t5/Supporto/SOS-Nuovi-Host-iniziate-da-qui/td-p/1480977
F
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Giacomo293 in che senso la parte burocratica è fatta perchè affitti con un'agenzia?
Sempre affitti brevi? L'agenzia avrà le sue credenziali per gli inserimenti nel portale alloggiati, alla questura, per la tassa di soggiorno, credo; oppure li fai tu?
si affitti brevi . casa vacanza. inserisco io sul portale alloggiati .. REGIONE e QUESTURA . con tutti i dati dei presenti .
il mio comune non ha aderito alla TASSA SOGGIORNO
Beh, @Giacomo293 , se fai già tutto, la domanda quindi è solo sulle tasse da pagare?
Quelle sono sempre le stesse: sia che tu affitti con un'agenzia o con un'altra, o con Airbnb o Booking, sempre affitti sono.
Se opti per la cedolare secca, è il 21% sull'affitto totale, e non si può scaricare nessuna spesa, neppure le commissioni del portale (per questo di solito si usa dire che bisogna calcolarle sul lordo, e non sul netto che versa Airbnb dopo aver trattenuto già le sue commissioni)
@Susanna0 io però non ho capito come si fa a fare sta cedolare secca ..a fine anno va fatta ?? tu come ti comporti sulle talle .. es questa ?
Come hai fatto finora, @Giacomo293 : ogni anno con la dichiarazione dei redditi.
Solo se si tratta di affitti che devi registrare perchè superiori ai 30 gg, allora lo devi decidere subito, scrivendolo nel contratto e nella registrazione; per tutti gli altri si decide in fase di dichiarazione.
Questo però se ti sei registrato come Locazione Breve. Se invece sei Casa Vacanze, o bnb, o altro, essendo struttura ricettiva, non puoi applicare la cedolare secca.
Per queste cose però bisogna sentire un commercialista: la scelta dipende da troppi fattori personali, reddito, lavoro, spese scaricabili, è molto complessa, e non sempre quello che va bene per uno va bene anche per un altro.