Ciao ho bisogno di aiuto sul calcolo dei prezzi da inserire,...
Ultima risposta
Ciao ho bisogno di aiuto sul calcolo dei prezzi da inserire, penso fino ad ora di aver fatto un pasticcio usando un altra pia...
Ultima risposta
Buonasera, ho acquistato l'anno scorso e aperto una LT a mio nome, quest'anno vorrei acquistare l'appartamento di fronte al mio che si vende e farlo diventare anch'esso LT, la mia domanda è questa: se a casa mia, quella di residenza per intenderci, apro un b&b posso farlo sempre senza partita iva oppure no? E se intesto uno degli appartamenti solo a nome di mia figlia maggiorenne o di mio marito si può fare? E se la risposta è no: si potrebbe fare se non fossimo un nucleo familiare convivente? Grazie a chi risponderà.
@Geraldine356 buongiorno
Se ho capito bene sei la proprietaria di una unità immobiliare adibita a locazione breve e stai valutando l'acquisto di una ulteriore unità immobiliare da adibire a locazione breve.
In caso di opzione per la cedolare, una di queste verrebbe tassata con cedolare al 21%, l'altra al 26%.
Se il coniuge o la figlia acquistano la seconda unità immobiliare, possono adibirla a locazione breve assoggettata a cedolare del 21% (trattandosi per loro, della prima locazione).
Se intendi utilizzare (parzialmente) l'unità immobiliare ove hai la residenza anagrafica e dimori abitualmente per la gestione di una struttura ricettiva come il B&B (affitto e prima colazione), devi fare un'indagine nella normativa della tua Regione per verificare la possibilità della gestione in forma non imprenditoriale. Se, come di solito si verifica, è possibile, tieni conto che la gestione non imprenditoriale di struttura ricettiva ha un regime di tassazione totalmente diverso dalla locazione.
Grazie mille per la risposta molto esaustiva e competente, mi informerò in seguito per la tassazione dell'eventuale b&b, intanto mi concentrerò sull'acquisto e gestione della seconda LT. Grazie😊
Un ulteriore precisazione @Geraldine356 : se intesti l’appartamento a tua figlia o tuo marito tutte le registrazioni devono essere fatte a nome di chi vanta reali diritti sulla proprietà e l’annuncio dev’essere fatto con l’account del proprietario, di chi riceve i compensi e paga le tasse per non incorrere in problemi per la ritenuta d’acconto nel caso sia applicabile.
Sì Angela 1056 questa è una cosa a cui devo riflettere molto bene essendo io superhost e sapendo perfettamente quanto sudore e impegno ci vuole per mantenere questo status: su Airbnb partirei direttamente con una marcia in più e questo non è da sottovalutare visto che le mie prenotazioni arrivano al 90% da questa OTA. Grazie mille per la risposta 😊
Ciao @Geraldine356 nel ringraziare anche io @Angela1056 e @Alberto1535 ti suggerisco di usare la @ seguita dal nome per taggare 😉