@Veruska6 @Giuseppe1385Salve,Giuseppe io ed il mio co-host ...
Ultima risposta
@Veruska6 @Giuseppe1385Salve,Giuseppe io ed il mio co-host siamo ben disposti a parlare dato che in un futuro non troppo dis...
Ultima risposta
Buona sera a tutti, ho una domanda relativa alla compilazione del 730.
Ho capito che per gli affitti sotto i 30 giorni ( nel mio caso) posso avvalermi della possibilità di pagare le tasse di Airbnb tramite cedolare secca, con un'imposta al 21% sui guadagni lordi ricevuti. Ora, il mio dubbio è su come compilare il 730, poiché le stanze che affitto sono di casa mia e non di una seconda abitazione. Il riquadro B, nel 730, sono già presenti i dati della mia abitazione , che uso anche come Airbnb.
Qualcuno di voi può spiegarmi come compilare il riquadro B, senza fare errori?
Grazie mille
Giacomo
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Giacomo364 buonasera.
Se ho capito bene, come proprietario residente dai in locazione breve una porzione (stanze) della tua abitazione.
Salvo che non affitti per 365 giorni, nel corso dell'anno ci sono due diverse situazioni per il tuo immobile:
-per un certo numero di giorni, immobile utilizzato (solo) come abitazione principale (codice 1);
-per i giorni di affitto di una porzione, immobile in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato (codice 11).
Per cui si utilizzano due righi.
Se l'immobile è di tua proprietà al 100% e vuoi optare per la cedolare secca, supponendo una rendita catastale di 1.000, canoni di locazione 10.000, giorni (non notti) totali di locazione 100, il quadro B diventa:
Rigo B1:
Rendita 1.000 Utilizzo 1 Possesso giorni 265 % 100 Codice Comune....
Rigo B2:
Rendita 1.000 Utilizzo 11 Possesso giorni 100 % 100
Codice canone 3 Canone di locazione 10.000 Continuazione X Cedolare secca X Altri dati 2
Se si tratta di un Mod.730, puoi verificare sul Modello 730-3 (prospetto di liquidazione):
-rigo 12 Deduzione abitazione principale: stesso importo del rigo 7
-rigo 80 Cedolare secca dovuta (= 21% del Canone di locazione).
Se rilevi anomalie o hai dubbi, scrivi senza problemi.
Non posso rispondere in modo preciso a questa domanda.
Tuttavia, per le locazioni brevi, posso dirti che, se utilizzi il modello 730/2023, è da compilare il quadro R.
Le istruzioni per la compilazione del modello, per il quadro R, vanno da pagina 23 a pagina 31.
@Giacomo364 buonasera.
Se ho capito bene, come proprietario residente dai in locazione breve una porzione (stanze) della tua abitazione.
Salvo che non affitti per 365 giorni, nel corso dell'anno ci sono due diverse situazioni per il tuo immobile:
-per un certo numero di giorni, immobile utilizzato (solo) come abitazione principale (codice 1);
-per i giorni di affitto di una porzione, immobile in parte utilizzato come abitazione principale e in parte concesso in locazione in regime di libero mercato (codice 11).
Per cui si utilizzano due righi.
Se l'immobile è di tua proprietà al 100% e vuoi optare per la cedolare secca, supponendo una rendita catastale di 1.000, canoni di locazione 10.000, giorni (non notti) totali di locazione 100, il quadro B diventa:
Rigo B1:
Rendita 1.000 Utilizzo 1 Possesso giorni 265 % 100 Codice Comune....
Rigo B2:
Rendita 1.000 Utilizzo 11 Possesso giorni 100 % 100
Codice canone 3 Canone di locazione 10.000 Continuazione X Cedolare secca X Altri dati 2
Se si tratta di un Mod.730, puoi verificare sul Modello 730-3 (prospetto di liquidazione):
-rigo 12 Deduzione abitazione principale: stesso importo del rigo 7
-rigo 80 Cedolare secca dovuta (= 21% del Canone di locazione).
Se rilevi anomalie o hai dubbi, scrivi senza problemi.