Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno, sono a Roma e forse da gennaio si libera la casa che ora è in affitto e ho pensato di iniziare ad affittarla con airbnb, ma non riesco a capire quali sono gli adempimenti legali che debbo seguire per Roma
Grazie
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Buongiorno Marta ,
per poterti aiutare approfonditamente avrei almeno bisogno di capire se vorrai optare per una casa vacanze oppure per una locazione turistica , o magari per un'altra fattispecie locativa .
Importante inoltre sapere se sei titolare di partita Iva o se , qualora mancasse , Tu intendessi aprirla con codice attività specifico per quello che andrai a fare .
Cordiali Saluti
Emilio ( Host in Roma Eur )
Grazie Emilio, non so la differenza tra casa vacanza e locazione turistica, io vorrei affittare la casa per intero tramite airbnb. Non ho la partita iva.
@Marta156, ''affittare l'intera casa tramite Airbnb'' presuppone PRIMA una serie di altri adempimenti, perchè Airbnb non ti dà una patente da Host validamente riconosciuta sul territorio dello Stato Italiano... dunque PRIMA segui quanto scritto sotto, POI inizia... In bocca al lupo.
Comincia a guardare qui ROMA-APPARTAMENTO-COSA-FARE-PER-METTERSI-IN-REGOLA
qualcuno sa darmi le medesime dritte per marsala?
grazie mille dell'attenzione
@Marta156. Come ti ha detto anche Roberto, ne abbiamo già parlato... e io personalmente avevo scritto quanto segue:
Innanzitutto:
1) Chiarisciti che situazione di partenza hai (che immobile, se ci risiedi, se non ci risiedi, se ci dimori abitualmente, se non ci dimori abitualmente, quante stanze sono disponibili, quanti bagni, ecc.);
2) Chiarisciti, in base a che tipo di immobile hai, cosa preferisci farci: Locazione Turistica o Pura? Struttura Ricettiva (con o senza partita Iva)?
3) Verifica la fattibilità delle tue scelte, informandoti bene sulle normative che regolano il settore (diverse a seconda delle tue scelte);
In breve:
A) Al momento nella Regione Lazio è sospesa (a causa della Sentenza del TAR del Lazio e della sua temporanea interpretazione) la presentazione di nuove SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per Struttura Ricettiva B&B Non Imprenditoriale e Casa Vacanze Non Imprenditoriale, dove 'non imprenditoriale' significa ovviamente Senza Partita Iva;
B) In ogni caso non puoi mai chiamarti B&B (nella Regione Lazio) se non risiedi nè abiti abitualmente all'interno dello stesso immobile (catastalmente inteso);
C) In ogni caso, al contrario, non puoi mai chiamarti Casa o Appartamento per Vacanze (nella Regione Lazio) se risiedi o abiti all'interno dell'immobile o se anche solo riservi una parte dell'immobile per te stesso o per altri tuoi familiari;
D) Di conseguenza, se non risiedi e non abiti puoi scegliere tra Struttura Ricettiva Casa / Appartamento per Vacanze (ma temporaneamente senza partita iva nel Lazio è bloccata, per cui devi per forza, ora come ora, aprire una Partita Iva) oppure puoi scegliere di essere una Locazione Turistica o Pura (anche senza partita iva) dell'intero immobile; puoi anche decidere di aprire una Struttura Ricettiva Affittacamere, ma nel Lazio sempre con Partita Iva (e generalmente ha senso se hai varie camere e non con 1 sola camera);
E) Di conseguenza, se risiedi e/o abiti puoi scegliere tra Struttura Ricettiva B&B (ma temporaneamente senza partita iva nel Lazio è bloccata, per cui devi per forza, ora come ora, aprire una Partita Iva) oppure puoi scegliere di essere una Locazione Turistica o Pura (anche senza partita iva) di UNA SOLA STANZA all'interno dello stesso immobile in cui anche tu risiedi e dimori;
F) In ogni caso, chiedi al SUAR (se sei a Roma) o al SUAP (se sei in altro Comune del Lazio) notizie circa la SCIA o una Comunicazione semplice di apertura attività (nel caso della Locazione); e circa eventuali Comunicazioni dei flussi turistici ISTAT (per le Strutture Ricettive c'è il sito RADAR Osservatorio); e circa la TASSA DI SOGGIORNO per il Comune (a Roma c'è, ad esempio, e si espleta online); iscriviti sul Portale ALLOGGIATI WEB per la Comunicazione delle Presenze degli ospiti per motivi di pubblica sicurezza, entro 24 ore dal loro arrivo (ma in sezioni diverse a seconda di che attività sei); se fai semplici Locazioni, per soggiorni di almeno 30 gg. subentra il Modello Cessione Fabbricato e la Registrazione obbligatoria del Contratto (per soggiorni più brevi da scrivere ma senza registrarlo) presso l'Agenzia delle Entrate; ricordati delle Marche da Bollo da 2 Euro per importi superiori ai 77,47 Euro sulle ricevute generiche non fiscali (o fiscali, o fatture, a seconda dei casi); nel caso di locazioni semplici, è richiesto anche l'Attestato di Certificazione Energetica (APE) del proprio immobile; l'Agenzia Regionale per il Turismo del Lazio, anche nel caso di privati che affittano, richiede l'invio di un Modulo compilato dove si deve barrare una casella nel caso ci si voglia Promo-Commercializzare anche online (se usi Airbnb dunque dovresti barrarla). Ecc. ecc.
Insomma, come vedi, prima informati, e soprattutto decidi cosa vuoi essere in base alle informazioni ricevute, e solo dopo metti un annuncio su Airbnb e in generale su Internet per poter cominciare consapevole di ciò che stai facendo. Non sottovalutare la complessità della materia. Un cordiale saluto. D.
NOTA: (molto semplificando) una Locazione Turistica o Pura è l'affitto di un intero immobile o di parte di esso, effettuato da un Privato, di solito senza Partita Iva (ma non è detto perchè dipende anche se si è proprietari dell'immobile o se si è già in affitto lì e si intende sublocarlo... ); in questo caso si locano le mura, le suppellettili, il mobilio, senza fornire servizi 'alla persona' tipo quelli alberghieri o extralberghieri; per lo più tale attività segue semplicemente il Codice Civile, più pochi altri adempimenti stabiliti a livello nazionale, regionale e comunale. Invece una Casa o Appartamento per Vacanze (con o senza partita iva) è una vera e propria Attività Ricettiva o Struttura Ricettiva, con SCIA completa e numerosi adempimenti, in piccola parte stabiliti a livello nazionale e in gran parte a livello di Legge o Regolamento Regionale e di norme locali comunali. In questo caso chi la gestisce è un titolare di attività ricettiva Extralberghiera e si tratta di una sorta di 'lavoro', che può produrre Redditi Diversi o Redditi da Impresa (ma mai solo Redditi Fondiari come per lo più invece nel caso della Locazione Turistica o Pura). Molto molto semplificando...
Ma nessuno legge il forum prima di chiedere e postare sempre le stesse domande ??