Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno, si sa qualcosa riguardo al bonus vacanza di cui si parla in questi giorni nei TG?
Al momento è solo una delle tante proposte del decreto aprile che è diventato decreto maggio e che magari diventerà decreto giugno
Al momento si parla di un bonus vacanza fino ad € 500 per famiglie con reddito Ise inferiore a 35000 € che potrebbero diventare € 300 per le coppie ed € 150 per i single e che interesserebbero i soggiorni presso strutture ricettive italiane.
Ma è solo una bozza in cui tutti chiedono, quando diventerà decreto credo che sarà impossibile accontentare tutti...
@IsabellaEValerio0 @Giovanni795 da quanto si legge sui giornali dovrebbe trattarsi di credito di imposta non di un contributo diretto. Sempre che io abbia capito bene.
Si Barbara, così pare, soldi da anticipare e recuperare poi sul 730 l' anno successivo. Si parla addirittura di bonus ancora più elevati da estendere anche a stabilimenti balneari, musei ecc ( ammesso e non concesso che ci si potrà andare...) .
Buongiorno!
In qualità di CAV non imprenditoriale, è possibile accedere al bonus?
Grazie,
Mimmo!
@Mimmo16 ,
È ancora presto per dirlo, ogni giorno cambia qualcosa e non si sa nemmeno se la proposta verrà poi veramente inserita nel decreto...
Questo dovrebbe essere il testo della proposta, copio e incollo:
"Per il periodo d'imposta 2020 è riconosciuto un credito in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 35.000 per il pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive". Tale credito è utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, da un solo componente per nucleo familiare, e sarà pari a 500 euro per famiglia: "La misura del credito è di 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e di 150 euro per quelli composti da una sola persona".
Il credito sarà composto per il 90 per cento dallo sconto sul corrispettivo dovuto, "anticipato dai fornitori presso i quali la spesa è stata sostenuta", e per il 10 per cento verrà corrisposto in forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi da parte del cittadino che lo richiede. Sarà l'Agenzia delle entrate, sulla base dei dati forniti dall’INPS, a individuare i nuclei familiari e le modalità di rimborso dello sconto sul corrispettivo dovuto ai fornitori dei servizi. Lo sconto in questione è rimborsato al fornitore dei servizi "sotto forma di credito d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione, con facoltà di cessione ai propri fornitori di beni e servizi ovvero ad altri soggetti privati, nonché a istituti di credito o intermediari finanziari".
Boh, qui sembrebbero parlare soltanto di IMPRESE turistico ricettive, quindi i non imprenditoriali parrebbero non essere coinvolti, vedremo che cosa ne verrà fuori...
Scusate per il mio pessimismo, ma credo che non sarà possibile accontentare tutti: tra le varie proposte si parla anche di incentivi per biciclette e monopattini, bonus ristrutturazioni al 110% e tra un po' tireranno anche fuori la proposta di incentivo per rifarsi il guardaroba nuovo... La nostra coperta corta si è trasformata in un maxi piumone?
Comunque ovviamente auguro a tutti i gestori di strutture turistiche che la credit tax vacanze passi davvero ( anche se secondo me sarebbe meglio destinare quei soldi direttamente alle strutture in qualche altra maniera ).